Il Catania Book Festival, evento culturale di rilievo nazionale, tornerà dal 24 al 26 aprile 2026 con un’importante novità: l’ingresso gratuito per tutti gli studenti fino alla terza media e il biglietto agevolato per gli studenti delle scuole superiori. Questa scelta è stata annunciata in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico e nasce dall’idea che la cultura e la lettura non siano un privilegio, ma un diritto di tutti, fondamentale per combattere la dispersione scolastica e promuovere l’istruzione. Le modalità per l’accesso gratuito verranno pubblicate sui canali social e…
Leggi tuttoTag: cultura
Catania si candida a Capitale della Cultura 2028
Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha presentato il dossier ufficiale per la candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028, nella Sala Vaccarini della Biblioteca Ursino Recupero, un luogo simbolo della ricca storia culturale della città. La presentazione ha avuto luogo davanti a una platea di operatori culturali, rappresentanti istituzionali e numerose associazioni del territorio, con la partecipazione del presidente della Regione, Renato Schifani, e del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, entrambi sostenitori della promozione culturale e dello sviluppo turistico della regione. Il sindaco Trantino ha sottolineato…
Leggi tuttoNuovo comandante per il Reparto Operativo di Messina
Il tenente colonnello Marco Barone è il nuovo comandante del Reparto Operativo di Messina, subentrando al tenente colonnello Francesco Falcone. Il comandante provinciale Lucio Arcidiacono ha accolto il nuovo comandante, insieme al maggiore Federico Sallusto, che assume la guida della Compagnia Messina Sud, sostituendo il capitano Ettore Pagnano. Il tenente Alex Zecca è il nuovo comandante del Nucleo Radiomobile della Compagnia Messina Sud, mentre il tenente Ciro Grassia guiderà il Radiomobile della Messina Centro. Il comandante Arcidiacono ha anche presentato il nuovo comandante del Reparto Investigazioni Scientifiche di Messina, il…
Leggi tuttoNomina di Marco Giorgetti al Teatro Stabile di Catania
La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha espresso apprezzamento per la nomina di Marco Giorgetti come nuovo direttore del Teatro Stabile di Catania, un importante istituto culturale del settore teatrale in Italia. Giorgetti, noto per la sua competenza nella gestione di compagnie teatrali e per la sua capacità di gestire i conti e garantire la sostenibilità economica, è stato scelto per guidare il teatro catanese verso un nuovo periodo di crescita e sviluppo artistico. Secondo alcune voci, Rita Gari, ex direttrice del teatro, aveva da tempo ammirazione per Giorgetti, soprattutto…
Leggi tuttoPresentazione candidatura Catania Capitale della Cultura 2028
Venerdì 26 settembre, alle ore 10.30, nella Sala Vaccarini delle Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero, si terrà la conferenza stampa di presentazione del dossier di candidatura e del logo ufficiale di “Catania Capitale italiana della Cultura 2028”, un’importante iniziativa culturale che mira a promuovere la città etnea come centro di cultura e arte in Italia. Il sindaco Enrico Trantino, alla presenza del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno, illustrerà i contenuti del dossier insieme al Comitato Promotore e ai referenti delle…
Leggi tuttoCatania Book Festival 2026 con ingresso gratuito per studenti
Il Catania Book Festival tornerà dal 24 al 26 aprile 2026 con un’importante novità: l’ingresso gratuito per tutti gli studenti fino alla terza media e il biglietto agevolato per gli studenti delle scuole superiori, una scelta che punta a promuovere la cultura e la lettura come diritto di tutti, superando le barriere economiche e sociali. Questa iniziativa è stata annunciata all’inizio del nuovo anno scolastico e si inserisce nel contesto della promozione dell’alfabetizzazione e della diffusione della cultura libraria tra i giovani. Le modalità per l’accesso gratuito verranno pubblicate sui…
Leggi tuttoCultura in Sicilia, oltre 546mila visitatori in parchi e musei
Nel mese di agosto boom di visitatori nei luoghi della cultura della Regione Siciliana. Le presenze sono state, infatti, 546.169 con un incremento di 64.885 rispetto allo stesso mese del 2020. Nello specifico il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento ha registrato 156.122 visitatori rispetto ai 127mila dello scorso anno, con un incremento di 29mila presenze; sempre ad Agrigento, al Museo Griffo i visitatori sono stati 4.780 (nel 2020 erano stati 4.082). Al Teatro Antico di Taormina, i visitatori del mese di agosto sono stati 84.890 rispetto ai…
Leggi tuttoCultura, Catania capitale italiana della fotografia internazionale 2021-22
A Catania, a Palazzo degli Elefanti, è stata presentata la programmazione espositiva all’insegna della fotografia internazionale di Fondazione OELLE Mediterraneo Antico in co-organizzazione con il Comune e con la Città metropolitana di Catania. Intervenuti Salvo Pogliese, sindaco del Comune e della Città metropolitana di Catania; Barbara Mirabella, assessore Pubblica Istruzione, Attività e Beni Culturali, Pari Opportunità e Grandi Eventi Comune di Catania; Ornella Laneri, presidente Fondazione OELLE Mediterraneo Antico; Carmelo Nicosia, Direttore Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ed Ezio Costanzo, curatore della mostra “Michael Christopher Brown-IReporter”. Condividi
Leggi tuttoCultura, Catania Book Festival dal 21 al 23 maggio
Parte il Catania Book Festival che dal 21 al 23 maggio porterà in città oltre 30 personaggi del mondo dello spettacolo, della musica e del cinema. Tanti gli incontri su temi importanti. Un accordo tra l’Università e il Catania Book Festival consente agli studenti di accedere alla manifestazione con un ticket ridotto. Festival all’insegna della cultura e della sicurezza. Condividi
Leggi tuttoSicilia e povertà educative, 3 mln per percorsi di legalità e cultura dedicati a studenti
Il Governo della Regione Siciliana punta al contrasto delle varie forme di disagio educativo e alla riduzione della percentuale di Neet (giovani che non studiano e non lavorano) nell’isola. Per queste ragioni è promossa l’inclusione sociale tramite l’educazione alla legalità e alla cultura con il nuovo avviso “No more Neet”. Quest’ultimo è finanziato con 3 milioni di euro del Pon Legalità 2014-2020 atto ad avviare percorsi formativi rivolti a giovani tra i 14 e i 25 anni, residenti o domiciliati in Sicilia. Nello specifico si tratta di studenti di istituti…
Leggi tutto