Pozzallo (RG), fuggono circa 50 migranti dall’hotspot

Pozzallo; porti

Sono fuggiti circa 50 migranti dall’hotspot di Pozzallo (RG). Gli stranieri sono scappati nel pomeriggio dirigendosi verso la spiaggia e i lotti della zona industriale locale. I Carabinieri e le Forze dell’Ordine stanno tentando di rintracciarli. Nella struttura in questione, tra l’altro, si trovano in isolamento 19 ospiti che sono risultati positivi al Coronavirus. Le cinquanta persone non farebbero parte dei contagiati.   Condividi

Condividi
Leggi tutto

Da Caltanissetta a Palermo: trasferiti 8 migranti positivi al Covid-19

palermo;

La Croce Rossa Italiana ha trasferito 8 migranti positivi al Coronavirus che si trovavano in un’ala separata del Cara di Pian del Lago di Caltanissetta. I contagiati sono stati condotti in una struttura nella provincia di Palermo. Nel capoluogo siculo rimarranno in quarantena obbligatoria. La prefettura nissena annuncia che tutti i tamponi effettuati agli operatori del centro di accoglienza e agli uomini delle Forze dell’Ordine sono risultati negativi. Lunedì, in via precauzionale, l’Asp di Caltanissetta sottoporrà a un altro tampone gli ospiti del Cara. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Lampedusa (AG), dall’hotspot alla nave-quarantena: avviati i trasferimenti di migranti

immigrati

La nave-quarantena Gnv Azzurra è a Lampedusa (AG) e sono cominciati i trasferimenti dei migranti che si trovavano nell’hotspot. L’imbarcazione può contenere 1.000 individui. La Polizia e i Carabinieri monitorano l’imbarco, a Cala Pisana. Gli stranieri salgono a bordo del mezzo in gruppi di 10. La Croce Rossa si occupa di dislocare le persone nei vari ponti. I soggetti arriveranno dalla struttura di contrada Imbriacola fino a quando tutti i posti disponibili non saranno riempiti. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Tendopoli per migranti nel catanese, Razza: “Sono preoccupato, è un controsenso”

Una tendopoli per i migranti sta sorgendo in una ex base dell’Aeronautica militare tra Vizzini e Militello, nel catanese. La Croce Rossa sta allestendo la struttura. L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, commenta la notizia. “Sono preoccupato per la situazione di Vizzini: pensare che si possa creare una tensostruttura o una tendopoli con centinaia di migranti in un sito Unesco davvero mi sembra un controsenso e mi riporta alla memoria dei momenti non felici. Quando si pensò a strutture del genere, in Italia c’era un signore arrestato nella…

Condividi
Leggi tutto

Lampedusa (AG), 8 sbarchi di migranti. Nave-quarantena arrivata a Porto Empedocle

immigrati

Sono 8 i barchini di migranti giunti a Lampedusa (AG) tra la notte e l’alba. Si tratta di circa 200 stranieri. Alcune imbarcazioni sono arrivate direttamente sulla terraferma, altre sono state avvistate e agganciate al largo dalle motovedette. Le persone sono state trasferite all’hotspot di contrada Imbriacola. Nella struttura si trovano 910 individui. La nave Gnv Azzurra, mezzo sul quale i migranti che arriveranno nell’agrigentino trascorreranno la quarantena, è arrivata a Porto Empedocle. La commissione di visita, presieduta dalla Capitaneria di Porto, effettuerà una ispezione tecnica e stabilirà l’idoneità del…

Condividi
Leggi tutto

Migranti, Musumeci: “Conte ed Europa hanno tradito Italia e Sicilia, è un delitto di Stato”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, accusa il premier, Giuseppe Conte, e l’Europa, in un’intervista al quotidiano “Libero”, riguardo alla gestione degli sbarchi dei migranti. “Conte e l’Europa hanno tradito l’Italia e la Sicilia – tuona -. Si tratta di un delitto di Stato da parte di chi agisce con mesi di ritardo, ignorando il grido di allarme che avevamo lanciato ad aprile. Oggi è facile dire che c’è una emergenza in Sicilia. Ma bisognerebbe anche avere l’onestà di riconoscere che il governo nazionale non ha previsto per tempo…

Condividi
Leggi tutto

Lampedusa (AG), tre sbarchi di migranti

immigrati

Sono arrivati sulla terraferma di Lampedusa (AG) 20 migranti, di origini tunisine, e un barchino con una dozzina di stranieri. I soggetti saranno trasferiti all’hotspot isolano. Dalla struttura di accoglienza di contrada Imbriacola partiranno 100 persone, con il traghetto di linea, per Porto Empedocle. All’hotspot, a seguito dei tre nuovi sbarchi, rimarranno 712 migranti. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Migranti in Sicilia, 28 scappano da Ragusa: Carabiniere rimane ferito

Sono 28 i migranti scappati dal centro di contrada Cifali, a Ragusa. Nella struttura in questione vi erano 117 stranieri, di cui 9 positivi al Coronavirus. Un Carabiniere per tentare di bloccare la fuga è rimasto ferito con diversi giorni di prognosi. L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, annuncia l’accaduto. “Abbiamo alzato l’asticella – afferma il componente del governo isolano – stiamo accendendo i riflettori su questa vicenda e lo stiamo facendo perché il sistema sanitario regionale, e lo dico a tutti gli esponenti politici anche a quelli…

Condividi
Leggi tutto

Lampedusa (AG), arrivati circa 250 migranti. Sindaco Martello: “Bisogna svuotare hotspot. Chi arriva starà sul molo”

immigrati

Continuano gli arrivi di migranti a Lampedusa (AG). Otto sbarchi si sono registrati nelle acque antistanti all’isola. Sono circa 250 gli stranieri approdati sulla costa sicula. Nell’hotspot di contrada Imbriacola vi sono ora 950 ospiti. Le considerazioni del sindaco delle Pelagie, Totò Martello. “Bisogna svuotare immediatamente l’hotspot di Lampedusa dove per ora sono ospitate circa 950 persone. Non possiamo aspettare la nave domani perché non sappiamo cosa accadrà per tutta la giornata e di notte. Non si possono tenere 1.000 persone dove possono esserne ospitate 95. Non capisco perché il…

Condividi
Leggi tutto

Migranti in Sicilia, Musumeci: “Lampedusa sta di nuovo scoppiando”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha parlato della situazione migranti presente a Lampedusa. Ecco le parole del governatore: “Lampedusa sta di nuovo scoppiando. Al nostro grido d’allarme si aggiunge oggi quello del sindaco. Quanto ancora si deve attendere per la proclamazione dello stato di emergenza su quell’isola da parte del governo centrale, richiesto da oltre un mese dal Comune di Lampedusa e Linosa e dalla Regione Siciliana?”. Fonte foto: pagina Facebook Nello Musumeci Condividi

Condividi
Leggi tutto