Sanità in Sicilia, intesa Regione-Università sugli specializzandi per aumentare numero dei medici

ospedale, modica, bombola

Il percorso formativo e professionale dei medici specializzandi, per la prima volta, è regolamentato grazie a un’intesa sottoscritta dalla Regione Siciliana con le tre Università isolane sedi di facoltà di Medicina e Chirurgia. L’accordo, approvato da una delibera del governo Musumeci, disciplina le modalità di svolgimento della formazione per assumere a tempo determinato i medici specializzandi che sono chiamati a pieno titolo ad affrontare le piccole e grandi emergenze sanitarie. La crisi innescata soprattutto dalla pandemia sta facendo emergere ulteriormente la mancanza di medici specialisti in ogni ambito, così la…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia, Musumeci: “Misure contradditorie”

medicinali; Musumeci; Sala

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, lavora per un provvedimento volto a limitare la capienza dei mezzi di trasporto pubblici e intensificare la ricerca degli asintomatici tra la popolazione. Ecco le parole del governatore isolano: “All’interno di una cornice nazionale è giusto che noi governatori possiamo adattare i provvedimenti alle circostanze dei territori, provvedimenti che non possono essere solo restrittivi. Penso al limite irragionevole di 30 invitati alle feste di matrimonio, in Sicilia sono una grande occasione per consolidare rapporti famigliari e tra amici, dietro c’è un’attività imprenditoriale assolutamente…

Condividi
Leggi tutto

Ragusa, Regione destina 5 mln di euro per viabilità di accesso ai beni monumentali e archeologici

razza; esposto;

L’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Alberto Samonà, ha destinato cinque milioni di euro alla città di Ragusa per la riqualificazione delle strade di accesso a masserie, ville rurali, torri, e altri contesti di interesse architettonico tipici della campagna iblea che si trovano all’interno del proprio territorio comunale. Tra i luoghi che saranno interessati dai lavori ci sono le strade di accesso ai siti archeologici “Riparo sotto roccia”, “Grotta delle Trabacche”, “Ipogeo Cisternazzi”, “Latomie Cava Gonfalone” e “Santa Maria delle Grazie”. Si tratta di un importante finanziamento che migliorerà…

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana, rimodulati criteri bollo auto: le novità

Il Governo della Regione Siciliana, su proposta dell’assessore all’economica isolano, Gaetano Armao, delibera i criteri e le modalità per l’esenzione, per l’anno 2020, della tassa automobilistica per le vetture fino a 53 kw o immatricolate entro il 31 dicembre 2010 per i proprietari con reddito non superiore ai 15.000 euro, nonché per i mezzi di proprietà delle associazioni di volontariato e di Protezione Civile iscritte nei rispettivi registri regionali utilizzate a uso esclusivo per le finalità di assistenza sociale, sanitaria, soccorso e Protezione Civile. Tramite l’esenzione prevista per il 2020…

Condividi
Leggi tutto

Noto (SR), Andrea Bocelli in concerto per promuovere i siti Unesco siciliani

mafia

Promuovere i siti Unesco siculi. Con questo obiettivo la Regione Siciliana e il Comune di Noto hanno promosso l’iniziativa “Noto città d’arte” che prevede, oltre all’esposizione di cinque importanti opere di Igor Mitoraj, anche un concerto di Andrea Bocelli sulla suggestiva scalinata della cattedrale. L’evento si svolgerà il prossimo 24 ottobre e il tenore, scelto di fatto come testimonial dei sette siti Unesco siciliani, verrà accompagnato dal coro e dall’orchestra del Teatro Massimo – Vincenzo Bellini di Catania. Entusiasta il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che ha commentato: “Un…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, diabete: Regione amplia accesso gratuito a cure con tecnologie innovative

La Sicilia, con una disposizione regionale dello scorso agosto, amplia l’accesso gratuito per i pazienti alle nuove tecnologie per il monitoraggio del diabete. Incluse anche le persone con diabete “Tipo 2”, in trattamento insulinico. I soggetti potranno accedere gratuitamente a “Flash”, monitoraggio del glucosio con sensori per un totale di 10mila diabetici. Il sistema era prescrivibile e rimborsabile nell’isola solo ai pazienti di “Tipo 1”, in particolare bambini e ragazzi in età evolutiva. Le parole del professor Salvatore Corrao, presidente dell’Associazione medici diabetologi Sicilia. “Il diabete è una delle patologie…

Condividi
Leggi tutto

BonuSicilia, Regione sostiene microimprese: contributi a fondo perduto, tutti i dettagli

imprese BonuSicilia

La Regione Siciliana ha deciso di sostenere il sistema produttivo, gravemente colpito dall’emergenza Coronavirus, con un contributo a fondo perduto destinato alle microimprese artigiane, commerciali, industriali, di servizi e alberghiere. Tramite un bando, infatti, è concessa un’agevolazione, fino a un massimo di 35mila euro, con procedura semplificata su piattaforma informatica dedicata (https://siciliapei.regione.sicilia.it). La dotazione finanziaria è di 125 milioni di euro. Si tratta di BonuSicilia. La Regione con questo bonus intende fornire liquidità alle aziende più piccole per compensare la riduzione di fatturato registratasi nel corso del lockdown, così come…

Condividi
Leggi tutto

Alluvione nel messinese, la Regione reperisce 60 milioni di euro

Esondazioni, frane, colate di fango e crolli di strade sono solo alcune delle criticità riscontrate nel messinese e finite nell’agenda di lavoro del Commissario delegato che adesso si appresta a definire, proprio sulla base delle indicazioni provenienti da Comuni ed ex Provincia, un Piano organico di interventi. Il programma di lavoro è stato illustrato dal commissario Leonardo Santoro al presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che lo ha condiviso nelle linee generali. Per la prima volta – grazie alla legge approvata lo scorso luglio – la Regione ha potuto dichiarare…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, portavoce Regione su questione ricorso Tar: “Non risponde al vero quanto dichiarato”

Martello, Speziale

Il portavoce della presidenza della Regione Siciliana ha fatto una precisazione sulla questione relativa all’audizione al Tar. Il tribunale, infatti, afferma che la richiesta sia stata inviata a indirizzo sbagliato. “Non risponde al vero quanto dichiarato dall’Ufficio stampa della Giustizia amministrativa. Il codice del processo amministrativo prevede che per il decreto monocratico il presidente del Tribunale possa sentire le parti, anche informalmente. Nel caso del ricorso notificato alla Regione, proprio perché si tratta di richiesta informale, l’avvocato generale della Regione ha dapprima chiamato il presidente del Tar, che gli ha…

Condividi
Leggi tutto

Ordinanza migranti | Regione Siciliana chiede audizione al Tar, il Tribunale: “Richiesta inviata a indirizzo sbagliato”

disegno di legge; circolare; ordinanza musumeci; covid-19;

La Regione Siciliana ha formalmente presentato la richiesta di audizione davanti al Tar Palermo a seguito della decisione del governo centrale di impugnare l’ordinanza del presidente isolano, Nello Musumeci, che disponeva la chiusura dei centri siculi per migranti. La misura è stata sospesa cautelativamente ma non accennano ad arrestarsi le polemiche. L’ufficio stampa della Giustizia amministrativa, infatti, tramite una nota discute delle affermazioni del governatore che “ha più volte dichiarato che il Tar Palermo ha deciso ‘senza neppure ascoltare la Regione’, accuse rincarate nel corso della trasmissione condotta da Nicola…

Condividi
Leggi tutto