Sicilia, dal 18 maggio riaprono le strutture per diversamente abili o fragili

Buone notizie per i diversamente abili o fragili: dal 18 maggio in Sicilia potranno riprendere le attività delle strutture socio-sanitarie a loro dedicate. La misura è contenuta in una circolare dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana che di fatto recepisce l’ordinanza del presidente della Regione Siciliana dello scorso 30 aprile. Il provvedimento  riguarda le strutture semiresidenziali ex art.26 L.833/78, dei centri diurni per pazienti psichiatrici o affetti da alzheimer o autismo ma anche i centri diurni socio-educativi per minori e quelli per anziani (questi ultimi afferenti all’assessorato regionale alla Famiglia),…

Condividi
Leggi tutto

Sciopero regionale Usb Vigili del Fuoco Sicilia: le motivazioni dei pompieri

Nella mattinata di ieri i pompieri, aderenti e non alla Usb Vigili del Fuoco Sicilia, hanno partecipato ad uno sciopero regionale indetto, tra le altre cose, per la mancanza di gestione emergenziale, la carenze di organico, i mezzi e la formazione. I dispositivi di protezione individuale sono arrivati in ritardo. I Vigili del Fuoco, inoltre, denunciano la mancanza di test sierologici e tamponi. Non è presente nemmeno la previsione per l’emergenza incendi che sta per giungere con l’arrivo della bella stagione. A tal proposito dovrebbe esserci un accordo tra Regione…

Condividi
Leggi tutto

Caos cassa integrazione in Sicilia: si dimette il dirigente generale dell’assessorato del Lavoro

palermo;

Il dirigente generale dell’assessorato del Lavoro della Regione Siciliana, Giovanni Vindigni, ha rassegnato le dimissioni dalla carica dopo le polemiche in merito ai ritardi delle pratiche della cassa integrazione. Il dirigente è arrivato alla decisione a seguito di un confronto riservato con il governatore isolano Nello Musumeci che, in accordo con l’assessore del Lavoro regionale Antonio Scavone, ha accolto le dimissioni. La Giunta sicula, riunitasi nel primo pomeriggio odierno, ha affidato l’incarico ad interim al ragioniere generale Giovanni Bologna che si è già insediato. Le parole del presidente siciliano sulla…

Condividi
Leggi tutto

MIT e Ministero della Salute firmano un decreto per maggiori voli e corse in Sicilia

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ieri ha chiesto il raddoppio delle corse aeree da e per la Sicilia e l’aumento di quelle navali sullo Stretto di Messina, con una nota inviata ai ministri dei Trasporti e della Salute, Paola De Micheli e Roberto Speranza, per fronteggiare il traffico più intenso a seguito dell’avvio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria. Oggi arriva il decreto firmato da entrambi i ministri del Governo nazionale a seguito della domanda presentata dal presidente della Regione. Il rientro nella propria residenza, abitazione o domicilio è…

Condividi
Leggi tutto

Traffico intenso e disagi nello Stretto di Messina, 50 auto non traghettano: in arrivo nave più capiente

Stamani si sono verificati diversi disagi a Villa San Giovanni e a Messina per i lavoratori pendolari. Non sono riuscite ad imbarcarsi tutte le auto sulle navi traghetto private in partenza per la Calabria e per la Sicilia. Le due corse mattutine dei traghetti, in partenza alle 5,40 e alle 7,20 per la costa calabrese, non erano abbastanza capienti. Non si è registrato, invece, alcun problema per il trasporto ferroviario. Il traffico, in occasione dell’avvio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria, è più intenso. Sarebbero una cinquantina i mezzi che sono…

Condividi
Leggi tutto

Cantieri in Sicilia: misure speciali per i lavoratori extraregione

Sono previsti provvedimenti speciali di sorveglianza sanitaria per i lavoratori impegnati nei cantieri in Sicilia che provengono da altre regioni. La misura è stata stabilita nel decreto dell’assessore alla Salute regionale, Ruggero Razza. Il documento regolamenta l’ingresso nel territorio siciliano per il personale indicato nel Dpcm del 10 aprile che include, tra gli altri, gli operai impegnati nei cantieri edili o nelle manutenzione delle reti. I lavoratori in questione sono esonerati dal regime di quarantena obbligatoria previsto in Sicilia per quanti arrivano da altri territori, però, sono assoggettati al differente…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus in Sicilia, i DPI e il materiale sanitario distribuiti dalla Protezione Civile

Sono quasi sei milioni le mascherine distribuite dall’inizio dell’epidemia fino a ieri in Sicilia. I guanti, invece sono tre milioni e un milione tra camici, calzari, tute e cuffie. Si tratta di alcuni dei dispositivi di protezione individuale distribuiti dalla Regione Siciliana, tramite la Protezione Civile, da quando è iniziata l’emergenza. Coloro che hanno beneficiato dei DPI sono principalmente strutture sanitarie, case di riposo per anziani, residenze sanitarie assistite, Comuni, prefetture, Forze dell’Ordine, Esercito, ex Province, carceri, dipartimenti regionali, Confcommercio e Confesercenti. Sono stati consegnati anche quarantacinquemila tra occhiali e…

Condividi
Leggi tutto

Caro Musumeci, ti scrivo…

musumeci

Fase 2, i siciliani sperano in Nello Musumeci: la Sicilia chiede nuove aperture Il Dpcm firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, di concerto con la “task force “presieduta dall’ex amministratore Vodafone Vittorio Colao, ha suscitato non poche polemiche. Alla luce delle misure previste dal premier pentastellato il “lockdown” prosegue incessante su tutto lo stivale senza alcuna differenza tra regione e regione. La possibilità di poter andar a far visita ai congiunti, senza creare assembramenti all’interno delle abitazioni e le parziali riaperture di alcune realtà produttive come il…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, Musumeci: “Bisogna riaprire gradualmente. Ora turismo siciliano”

Sicilia

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in un’intervista a Rainews24 ha parlato del turismo e delle conseguenze dell’emergenza Covid-19. Ecco le parole del governatore isolano. “Dobbiamo riaprire gradualmente, siamo in un momento vulnerabile, e bisogna farlo nel rispetto delle regole. Altre risorse? Si tratta di capire cosa andrà adesso alle regioni del mezzogiorno e alla Sicilia. Al di là del numero dei contagi anche qui il sistema economico è al collasso e bisogna sostenere le imprese e aiutare le famiglie. Turismo? Siamo una delle regioni più sicure – riferendosi…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, in Sicilia l’indice di contagio (R0) più basso di tutta l’Italia

In Sicilia si registra il miglior dato – il più basso – del valore R0 (erre con zero), indicatore del numero medio di casi generati da un soggetto infetto da Coronavirus. Si tratta del dato più basso. Ad affermarlo è uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità e della Fondazione Bruno Kesler pubblicato sul Corriere della Sera. Tra il 10 marzo e il 25 marzo, i giorni del lockdown nazionale, l’erre con zero è passato da 2-3 a 1 in tutta Italia. Attualmente, dopo i miglioramenti generali in tutto il Belpaese, nelle…

Condividi
Leggi tutto