Covid-19 in Sicilia, isola in zona bianca da sabato

sistema sanitario; contagi sicilia;

La Sicilia torna in zona bianca. Lo ha annunciato l’assessore alla Salute della Regione, Ruggero Razza, presentando in conferenza stampa il nuovo bollettino settimanale sull’andamento della pandemia da Coronavirus nell’isola. “Oggi siamo al quattordicesimo giorno di rientro dei parametri di zona. Si attende per domani la decisione della cabina di regia che porterà alla zona bianca per tutta la Regione – afferma Razza -. Ho sentito il Ministro Speranza il provvedimento è atteso per domani e produrrà i suoi effetti nella giornata di sabato. Col rientro in zona bianca potremmo…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia, Protezione Civile: “Ondata di maltempo ampiamente annunciata”

La Protezione Civile della Regione Siciliana precisa che il rischio meteorologico è stato comunicato in tempo riferendosi agli eventi atmosferici registratisi nel pomeriggio di ieri. Di seguito il comunicato: L’ondata di maltempo di ieri, 5 ottobre, è stata ampiamente annunciata e la Protezione civile regionale, in base alla previsione dei quantitativi di pioggia fornita dal Centro funzionale centrale di Roma, ha comunicato con 24 ore di anticipo un’allerta arancione per la Sicilia occidentale e un’allerta gialla per il resto dell’Isola. Il Dipartimento regionale della Protezione civile replica così alle critiche…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, ancora maltempo: domani allerta gialla

Il maltempo in Sicilia continua. La Protezione Civile della Regione ha diffuso un avviso per rischio meteo-idrogeologico e idraulico valido dalle ore 16 di oggi fino alle 24 di domani. Previsto un livello di allerta gialla con vento intenso e mare mosso. Dovrebbero esserci precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, dipendenti Protezione Civile in protesta

Una nutrita rappresentanza di 277 dipendenti regionali della Protezione Civile protesta sotto la sede catanese della Regione Siciliana. Manifestano il proprio dissenso dopo la stabilizzazione avvenuta il primo gennaio del 2021 a seguito di 20 anni di attesa per le condizioni economiche dei contratti, con una sostanziale decurtazione degli stipendi, addirittura fino al 40 percento in meno rispetto alla precedente situazione contrattuale, stando a quanto riferito da Antonio Calabrese, in rappresentanza del Sadirs (Sindacato dei dipendenti regionali) presente a supporto dei lavoratori. “Chiediamo che venga data dignità a questi dipendenti…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia: 183 nuovi casi e 6 morti

Covid; Locatelli

Sono 183 i nuovi positivi al Covid-19 in Sicilia dalla giornata di ieri. Registrati 299.805 contagi nella Regione dall’inizio della pandemia a oggi. Sono 486 i ricoverati in ospedale, di cui 50 in terapia intensiva. Sei i decessi nell’isola (6.852). Si trovano in isolamento domiciliare 13.131 soggetti. Il numero dei guariti è di 279.336 e 13.617 sono gli attualmente positivi. Il tasso di positività è al 1,5%. La Regione Siciliana comunica che i decessi comunicati oggi 2 sono avvenuti il 3 ottobre, 2 il 2 ottobre, 2 l’1° ottobre. Sono…

Condividi
Leggi tutto

Meteo Sicilia: domani 5 ottobre previste piogge, maltempo su tutta l’isola

Le previsioni meteo non sorridono alla Sicilia. Dopo un weekend caratterizzato dall’alternanza tra piogge e sole, e la bella giornata di oggi torna il maltempo in tutta l’isola, già dalle prossime ore. Infatti per la giornata di domani, 5 ottobre, è stata diramata l’allerta gialla per quasi tutte le province dell’isola. Per la zona occidentale e in particolare per le città di Palermo e Trapani allerta arancione. Sono previste condizioni meteo avverse già dalle prime ore del mattino con precipitazioni a carattere di rovescio di forte intensità, locali grandinate, attività…

Condividi
Leggi tutto

Attività produttive, nasce il Distretto Produttivo del Vino di Sicilia

BonuSicilia; turano

È nato il Distretto Produttivo del Vino di Sicilia. Il procedimento di riconoscimento con la firma del relativo decreto dell’assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Mimmo Turano, è infatti terminato. L’obiettivo è esprimere le capacità del sistema delle imprese e delle istituzioni di sviluppare e promuovere una progettualità strategica. Si punta alla valorizzazione del territorio anche in vista della programmazione comunitaria 2021/2027. Maria Grazia Spartà Condividi

Condividi
Leggi tutto

Progetti PNRR bocciati, Scilla: “Recidiva ostilità di Roma per agricoltura siciliana”

L’assessore all’Agricoltura e allo sviluppo rurale della Regione Siciliana, Toni Scilla, commenta duramente la decisione del Ministero Delle Risorse Agricole Alimentari E Forestali di bocciare i progetti presentati dalla Sicilia. Un duro colpo che potrebbe rallentare la ripresa e il rilancio del settore nell’isola. Molti infatti contavano su un forte contributo dai finanziamenti del PNRR per colmare il gap di arretratezza con altre regioni e altri paesi meno poveri e più all’avanguardia. A margine di questa notizia le forze di opposizione, in particolare M5S e PD, avevano aspramente criticato il…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia, Razza: “Si allontana rischio di ulteriori restrizioni”

regno unito; razza;

L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, è intervenuto oggi a Caltanissetta al congresso “Highlights in Neurology” sull’emergenza sanitaria. “Sono felice perché dal 24 di settembre si è determinata in Sicilia una condizione di regressione dei parametri relativi al Covid-19 e perché questa sta proseguendo a dimostrazione del fatto che le azioni di contenimento dell’epidemia, che ha determinato il presidente Musumeci con le sue ordinanze, e il senso di responsabilità dei siciliani verso la vaccinazione, stanno riuscendo ad allontanarci dal rischio di ulteriori restrizioni. Ovviamente il mio è un…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, perquisizioni nell’isola: alla ricerca del superlatitante Matteo Messina Denaro

Sono in corso decine di perquisizioni in Sicilia eseguite dalla Polizia per individuare il boss numero uno di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro, latitante dal 1993. I controlli sono stati disposti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. Sono impegnati circa 150 agenti delle Squadre Mobili di Palermo, Trapani e Agrigento. Gli uomini del Servizio centrale operativo e dei reparti prevenzione crimine di Sicilia e Calabria supportano i monitoraggi. Scattano quindi perquisizioni per una serie di persone sospettate di essere fiancheggiatori di Messina Denaro e di personaggi ritenuti vicini o contigui…

Condividi
Leggi tutto