I dati della pandemia da Covid-19 in Sicilia relativi agli ultimi due giorni – dopo il caos delle ultime ore dovuto all’indagine sulle statistiche false nell’isola – sono stati rettificati in quanto errati. Lo ha reso noto il dirigente generale del Dasoe, assessorato regionale alla Salute, Mario La Rocca, tramite un comunicato che riportiamo: “In riferimento ai dati da noi comunicati oggi alla Protezione civile, e poi pubblicati dalla piattaforma del Ministero della Salute – Istituto di Sanità, si precisa che i nuovi positivi registrati in Sicilia relativamente alle giornate…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Covid-19 in Sicilia, dati di ieri e oggi: 2.904 nuovi positivi, 21 decessi
Sono 2.904 i nuovi positivi al Covid-19 in Sicilia dalla giornata di lunedì. Registrati 175.354 contagi nella Regione dall’inizio della pandemia a oggi. Sono 1.031 i ricoverati in ospedale, di cui 140 in terapia intensiva. Ventuno decessi nell’isola (4.628). Si trovano in isolamento domiciliare 18.889 soggetti. Il numero dei guariti è di 150.806 e 19.920 sono gli attualmente positivi. Il dato odierno somma i casi di oggi ai casi non comunicati nella giornata di ieri. Condividi
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia e dati falsi, venerdì interrogatorio per gli arrestati
L’interrogatorio di garanzia del gip di Trapani per i tre soggetti posti ai domiciliari a seguito dell’inchiesta sui dati falsi in Sicilia è in programma per venerdì. Presenzieranno la dirigente generale del Dasoe Maria Letizia Di Liberti, il funzionario della Regione Salvatore Cusimano e il dipendente di una società operante nella gestione informatica dei dati dell’assessorato isolano Emilio Madonia. Al termine degli interrogatori il fascicolo sul caso verrà trasferito alla Procura di Palermo, competente per territorio a indagare su quanto accaduto. Condividi
Leggi tuttoAppalti in Sicilia, il Governo istituisce il “Cassetto delle imprese”
In Sicilia è stato istituito il “Cassetto delle imprese”. “La Regione Siciliana si dota oggi di un vero e proprio Cassetto delle imprese, così da tagliare le lungaggini (burocratiche n.d.r.) e agevolare le forze produttive nella partecipazione agli appalti pubblici. Il Governo Musumeci, dopo una proficua concertazione con Ance e altre associazioni datoriali, ha infatti istituito l’Albo degli Operatori economici, rivolgendosi alla platea delle imprese interessate dagli affidamenti della Regione e dalle gare effettuate dagli Urega. Semplifichiamo per aumentare la trasparenza e facilitare il lavoro tanto degli enti pubblici quanto…
Leggi tuttoSicilia, Musumeci assume l’interim dell’assessorato alla Salute
L’assessorato alla Salute della Regione Siciliana nelle mani di Nello Musumeci dopo il caso dei falsi dati relativi alla pandemia da Coronavirus. “Un atto di grande responsabilità che fa onore all’avvocato Ruggero Razza e che non mi sorprende, conoscendone la formazione politica, culturale e l’integrità morale“. Lo ha dichiarato il presidente isolano intervenendo all’Ars dopo avere letto la nota di dimissioni dell’assessore alla Salute Ruggero Razza. Il governatore ha annunciato pure di avere assunto l’interim dell’assessorato alla Sanità. “Lo terrò – spiega il governatore – fin quando riterrò necessario e…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia e dati falsi, Codacons denuncia Regione per concorso in epidemia colposa
Il Codacons con un esposto alla Procura della Repubblica di Trapani denuncia la Regione Siciliana per concorso in epidemia colposa e si costituisce parte offesa nell’ambito del caso dei dati farlocchi del Covid-19. Di seguito la nota del Coordinamento: Già lo scorso giugno l’associazione aveva presentato un esposto ai magistrati siciliani segnalando come i dati sui contagi registrati in regione fossero sbagliati, e la presenza di possibili anomalie nella curva dei positivi, chiedendo di indagare per il reato di falso ideologico. Chiediamo oggi alla Procura di estendere le indagini e…
Leggi tuttoCovid-19: “zona rossa” per Ventimiglia di Sicilia e Porto Empedocle, proroga per due Comuni
Due nuove “zone rosse” in Sicilia. Sono Ventimiglia di Sicilia, in provincia di Palermo, e Porto Empedocle, nell’agrigentino. Le prevede un’ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci. Le misure restrittive scatteranno da giovedì primo aprile e resteranno in vigore per due settimane, fino a mercoledì 14. Prorogate fino al 6 aprile le “zone rosse” a Scicli, in provincia di Ragusa, e Regalbuto, nell’ennese, la cui scadenza era fissata per oggi. Condividi
Leggi tuttoSicilia, Giornata straordinaria di vaccinazione anti-Covid-19: somministrazioni in parrocchie
In Sicilia sabato si terrà la “Giornata straordinaria di vaccinazione anti-Covid-19“: i locali delle parrocchie delle Diocesi isolane il 3 aprile saranno un “punto vaccinale di popolazione”. Lo prevede un accordo tra la Conferenza Episcopale Siciliana e l’assessorato per la Salute della Regione. I parroci si occuperanno di raccogliere le adesioni soltanto di persone in buona salute nella fascia di età compresa tra i 69 e 79 anni, soggetto con attestato di esenzione per patologia. Il numero dei cittadini sarà comunicato alle autorità competenti entro e non oltre mercoledì mattina…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, dati falsi: reazioni e riflessioni
Sono innumerevoli le reazioni delle autorità siciliane dopo il caso dei dati del Covid-19 falsi. Indagato anche l’assessore alla salute isolano Ruggero Razza. “Se è confermato, è inaccettabile pensare di scherzare con la vita delle persone, con la vita delle città, fornendo dati manipolati per chissà quali interessi. Noi chiediamo chiarezza e io, come sindaco di Palermo e come presidente Anci Sicilia, a nome di tutti i sindaci chiedo chiarezza. Noi sindaci ci siamo attenuti alle indicazioni che ci venivano fornite e adesso sorge ancora una volta il dubbio che…
Leggi tuttoSicilia, sindaco di Palermo su dati Covid-19 falsi: “dati contrastanti e incerti. Comune Parte Civile”
Il Comune di Palermo si costituirà Parte Civile nel procedimento giudiziario relativo ai dati falsi del Covid-19 in Sicilia. Lo ha annunciato, tramite una nota, il sindaco del capoluogo isolano e presidente Anci Sicilia Leoluca Orlando. “Ho sempre ripetuto che la classificazione dei territori in base ai colori non andava e non va considerata come un concorso a premi né – si legge nella nota di Orlando –, tantomeno, una partita a poker dove bluffare per vincere di più. La zona rossa, soprattutto se il Governo regionale e nazionale intervengono…
Leggi tutto