Due deputate della Regione Siciliana passano a Forza Italia. Sono Daniela Ternullo, eletta con gli autonomisti, e Luisa Lantieri che lascia il Partito Democratico. Il commento del vice coordinatore regionale azzurro, Riccardo Gallo, riguardo ai nuovi ingressi. “Dopo l’adesione delle onorevoli La Rocca Ruvolo e Caronia, adesso l’ingresso in Forza Italia di Lantieri e Ternullo rappresenta un valore aggiunto al gruppo di Forza Italia all’Assemblea regionale che assume maggiore centralità all’interno del quadro politico regionale”. Condividi
Leggi tuttoTag: Sicilia
Covid-19, sindaci siciliani del Pd: “Grande preoccupazione”. Mozione di sfiducia per Razza
I sindaci siciliani del Partito Democratico, nel corso di un incontro in videoconferenza promosso dalla segreteria regionale, hanno discusso dell’emergenza sanitaria. “È emersa grande preoccupazione – spiega il segretario regionale del Pd, Anthony Barbagallo – da parte di tutti i primi cittadini del Pd, dal comune più popoloso come ad esempio Trapani, a quelli più piccoli, per l’emergenza pandemica, soprattutto per i problemi legati alle inefficienze del sistema sanitario regionale che testimonia, ancora una volta, il fallimento del ‘piano a fisarmonica’ voluto dall’assessore Razza. E conferma l’assoluta inadeguatezza dell’assessore, incapace…
Leggi tuttoSicilia, deputato Figuccia lascia Udc e aderisce alla Lega
Il deputato della Regione Siciliana Vincenzo Figuccia lascia l’Unione di Centro e aderisce alla Lega. Ecco le sue parole: “Nonostante l’affetto che nutro nei confronti del segretario Lorenzo Cesa e del coordinatore regionale Decio Terrana – afferma – vedo un eccesso di iniziative tese alla ricostituzione della vecchia Dc e credo che sia un tempo che non c’è più e oggi ritengo che in Sicilia serva uno scossone, qualcosa di dirompente, che rompa con schemi e uomini del passato”. Figuccia ha fondato il movimento “Cambiamo la Sicilia”. Si tratta di…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, scatta l’allerta gialla: previste precipitazioni
Proclamata l’allerta gialla in alcuni settori della Sicilia per la giornata di domani, lunedì 16 novembre. Lo annuncia la Protezione Civile. Una saccatura di origine atlantica giungerà sull’Italia nel corso della prossima notte provocando precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità. Condividi
Leggi tuttoCovid-19, in Sicilia 8 centri di raccolta per curare con il plasma dei guariti
Sono 8 i centri di raccolta del plasma per curare il Covid-19 autorizzati dal Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana. Si tratta di servizi trasfusionali nei Policlinici di Palermo e Catania, nelle Asp di Trapani, Caltanissetta e Ragusa e negli ospedali Papardo di Messina e Garibaldi di Catania. Tutte le strutture hanno ricevuto l’autorizzazione alla fine della scorsa primavera. I cittadini che possono donare sono quelli guariti recentemente dal Coronavirus essendo ancora dotati di plasma iperimmune. In Sicilia la cura con il plasma è…
Leggi tuttoCinema, il Parco dell’Etna tra le location del nuovo film di Joe Wright
Il fascino del Parco dell’Etna ha conquistato il regista premio Oscar Joe Wright. L’area naturale siciliana protetta è stata scelta dal regista londinese come location per alcune scene del suo nuovo film “Cyrano”, tratto dall’opera di Edmond Rostand “Cyrano de Bergerac”. Il set, in fase di allestimento, è situato sul versante Sud dell’Etna, tra quota 2500 e quota 2900. Il film, prodotto da Working Title e Mestiere Cinema e ambientato in Sicilia, vedrà protagonista anche la città di Noto, dove sono state girate alcune scene mentre altre sono in fase…
Leggi tuttoSicilia, per lidi balneari concessioni gratuite relative a tutto il 2020
I titolari di una concessione demaniale marittima della Sicilia non dovranno pagare il canone per l’anno in corso. Il governo della Regione Siciliana ha trovato la copertura finanziaria riguardo la previsione contenuta nella legge di stabilità, provvedimento fortemente voluto dall’esecutivo di Palazzo d’Orleans al fine di offrire ristoro ai gestori dei lidi balneari isolani. Si tratta di tremila esercenti che forniscono lavoro a centomila persone. “Avevamo assunto questo impegno e adesso, puntualmente, lo onoriamo” commenta l’assessore al Territorio e ambiente siculo Toto Cordaro. “Il sostegno – prosegue il componente del…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, medici di famiglia e pediatri potranno fare tamponi rapidi
Parte l’accordo integrativo regionale con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che, in base a quanto stabilito in sede nazionale lo scorso 28 ottobre 2020 “per il rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione di Sars-Cov2”, potranno effettuare tamponi rapidi antigenici per contrastare la pandemia. L’intesa è stata siglata a Palermo dai vertici dei dipartimenti dell’assessorato alla Salute isolano, dalla Fimmg e dalla Intesa sindacale per i medici di medicina generale e Fimp, Cipe-Sispe-Sinspe e Simpef per i…
Leggi tuttoFormazione in Sicilia, 6 milioni di euro per corsi rivolti a disoccupati: pubblicato bando
Sono stati stanziati 6 milioni di euro di risorse del Fondo sociale europeo per la formazione e la riqualificazione professionale con l’obiettivo di creare nuova occupazione in Sicilia. L’opportunità è rivolta agli enti di formazione siciliani nell’ambito dell’Avviso 33\2019, inserito nella programmazione 2014-2020 del Fse Sicilia e promosso dall’assessorato all’istruzione e formazione professionale della Regione Siciliana. Il bando, con scadenza il 30 novembre, mira alla qualificazione e alla riqualificazione delle competenze di disoccupati e inoccupati per aumentare le loro opportunità di inserimento lavorativo tramite la partecipazione a percorsi di formazione…
Leggi tuttoCovid-19, il modello del Cts siciliano per cure domiciliari: fondamentale il “medico di famiglia”
Il “medico di famiglia” sarà l’elemento cardine del Servizio sanitario regionale della Sicilia. Questo è quanto proposto dal Comitato tecnico-scientifico della Regione Siciliana che ha formalizzato un documento per gestire i pazienti positivi al Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. Il ruolo del medico di medicina generale diventa fondamentale – secondo gli esperti del Cts -, ancor più quando integrato dalle Usca e supportato dai Dipartimenti. Il modello prevede la gestione diretta dei pazienti positivi, dei paucisintomatici e dei pazienti con malattia lieve (febbre, tosse, mal di gola, dolori…
Leggi tutto