Sicilia, norma per consentire continuità dei controlli zootecnici

Il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha incontrato al PalaRegione di Catania Giuseppe Campione, direttore regionale per la Sicilia dell’Associazione italiana allevatori, accompagnato dal presidente dei deputati-questori all’Assemblea regionale siciliana Giorgio Assenza. Musumeci ha assicurato che la Giunta adotterà nelle prossime ore una norma che riconosce l’Istituto come ente di ricerca della Regione e proroga al triennio 2022-24 le disposizioni vigenti in materia, scongiurando l’interruzione delle prestazioni. La norma prevede l’autorizzazione della spesa in dodicesimi nelle more dell’approvazione della Legge di stabilità 2022. Per affrontare la problematica del prezzo…

Condividi
Leggi tutto

Ddl acqua, Baglieri: “Nessuna volontà di privatizzazione”

L’assessore all’Energia della Regione Siciliana, Daniela Baglieri, parla del disegno di legge approvato dal Governo Musumeci sulle risorse idriche nell’isola. “Lo abbiamo detto più volte e lo ribadiamo: nessuna privatizzazione dell’acqua in Sicilia. Da questo ddl scaturirà finalmente un vasto Piano di riqualificazione delle reti di distribuzione e una corretta governance delle acque. La proposta di legge prevede l’istituzione di un unico Ambito territoriale comprendente l’intero territorio regionale, per garantire criteri di efficienza, efficacia ed economicità, nell’interesse pubblico collettivo, e un razionale utilizzo della risorsa idrica. Nel rispetto di ciò…

Condividi
Leggi tutto

Stabilizzazione Asu, Scavone: “No a strumentalizzazioni, serve impegno per avere risposte da Roma”

migranti

L’assessore al Lavoro della Regione Siciliana, Antonio Scavone, interviene sulla questione della stabilizzazione dei lavoratori Asu. “I lavoratori Asu vanno stabilizzati e la Regione Siciliana è impegnata a fondo per raggiungere questo obiettivo, facendosi carico dei costi – dice -. Ma Roma, che ha impugnato l’art. 36 della Finanziaria regionale, deve darci delle risposte per superare ogni ostacolo e istituire il tavolo tecnico che abbiamo chiesto. Invece dal Governo nazionale riscontriamo un silenzio inaccettabile, nonostante le nostre ripetute richieste di interlocuzione, formali e informali. L’ultima a fine ottobre, quando ho…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, istituita la “Giornata in memoria delle vittime nelle miniere”

Il 12 novembre di ogni anno sarà celebrata in Sicilia la “Giornata in memoria delle vittime nelle miniere”. Lo ha deciso il Governo della Regione che ha votato un apposito disegno di legge da trasmettere alla presidenza dell’Assemblea regionale siciliana subito dopo la pubblicazione. L’iniziativa governativa stabilisce che “in occasione della Giornata regionale, in tutti i luoghi pubblici e privati è osservato un minuto di silenzio dedicato alle vittime“. La data è stata scelta perché coincide con il giorno della tragedia (avvenuta nel 1881) nella miniera di Gessolungo, in provincia…

Condividi
Leggi tutto

Autotrasportatori siciliani, Musumeci: “Sì al dialogo ma evitare blocco”

zona arancione; autobomba

“Siamo consapevoli delle grandi difficoltà che stanno vivendo gli autotrasportatori siciliani”. Lo ha affermato il presidente della Regione, Nello Musumeci, intervenendo sull’annunciata serrata da parte degli aderenti all’Aias.  “Il Governo regionale si farà carico di portare le loro richieste all’attenzione di Roma per trovare soluzioni nell’immediato e nel lungo termine. Ma serve anche un’assunzione di responsabilità da parte di chi ha intenzione di avviare una protesta dura: l’annunciato blocco penalizzerebbe oltremodo tutta l’economia dell’isola, già provata dalla pandemia. Una soluzione estrema che rischia di peggiorare le cose. Siamo disponibili a…

Condividi
Leggi tutto

Sciopero autotrasportatori Sicilia, convocato tavolo urgente

In vista dell’ipotetico sciopero degli autotrasportatori in Sicilia la Regione ha convocato un incontro a Catania. Oggi alle 16:30 al PalaRegione per un confronto sulla manifestazione per la prossima settimana. “Raccogliendo le istanze degli autotrasportatori siciliani, abbiamo convocato domani (oggi n.d.r.) un tavolo urgente per scongiurare ogni ipotesi di fermo fissata fra l’8 e il 12 novembre – dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone -. Siamo vicini alle ragioni della categoria, stretta da un lato dall’aumento dei costi di additivi, carburanti e di tutto il sistema della logistica in…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia, deliberata estensione dello stato di emergenza

In Sicilia è stato esteso ad altri Comuni lo stato di emergenza regionale e la richiesta dello stato di calamità nazionale, già deliberati il 27 ottobre, dopo il passaggio del ciclone Apollo e il maltempo che lo scorso ottobre ha colpito l’isola. “Continuiamo incessantemente, con i nostri uomini della Protezione civile e del Corpo forestale e con l’aiuto degli enti locali, ad effettuare sopralluoghi sui territori colpiti per rilevare le devastazioni causate da piogge, venti ed esondazioni – dice il governatore isolano Nello Musumeci -. Il bilancio complessivo è pesante,…

Condividi
Leggi tutto

Insularità in Costituzione: che sia una vera svolta

Regione;

Il Senato, con una votazione all’unanimità, ha approvato il Ddl costituzionale di iniziativa popolare per la modifica dell’articolo 119 della Costituzione Italiana al fine di riconoscere il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall’insularità. Adesso saranno necessari altri tre passaggi, due a Montecitorio ed uno a Palazzo Madama, affinché la modifica sia effettiva. Tuttavia, visto il peso politico di questa votazione, il solco sembra tracciato e l’esito sostanzialmente scontato. Un intervento atteso da decenni, come ha sottolineato lo stesso presidente siciliano, Nello Musumeci, che può offrire importanti occasioni di crescita,…

Condividi
Leggi tutto

Maltempo in Sicilia, delimitate aree danneggiate: interventi urgenti su alcuni fiumi

Sono state disposte misure di breve e medio termine dopo il ciclone che ha colpito alcune aree del sud-est della Sicilia. L’Ispettorato agrario di Catania ha completato la delimitazione dei territori che hanno subito danni a causa delle violente piogge e trasmesso la relazione al dipartimento regionale dell’Agricoltura. Si attende la relazione del dipartimento di Protezione civile regionale per definire l’istruttoria sulla dichiarazione dello stato di calamità da parte del Governo centrale. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha anche incontrato il presidente dell’Esa, Giuseppe Catania, e disposto l’invio urgente…

Condividi
Leggi tutto

Apicoltura in Sicilia, produzione e commercializzazione miele: domani bando

trapani capitale; imprese; qualità della vita;

Pronto il bando della Regione Siciliana per migliorare la produzione e la commercializzazione del miele per la campagna 2021/2022. Domani sarà pubblicato online il provvedimento che prevede una dotazione finanziaria di 877.618 euro assegnati dal MiPAAFT alla Regione e ripartiti fra diverse azioni e sotto azioni. La misura sostiene l’apicoltura con interventi sostanziali per mitigare il severo abbassamento del quantitativo di miele prodotto a causa del cambiamento climatico, della pandemia e non ultimo degli incendi che la scorsa estate hanno devastato interi pascoli con l’obiettivo di incrementare i propri livelli…

Condividi
Leggi tutto