L’assessore alle infrastrutture della Regione Siciliana, Marco Falcone, ha sottolineato l’importanza di eseguire i lavori autostradali in orari notturni. “I lavori di notte in autostrada devono essere la regola, non l’eccezione, anche in Sicilia. Il CAS (Consorzio per le Autostrade Siciliane) ha seguito la direttiva del Governo Musumeci, ora altri enti gestori come Anas devono fare lo stesso. Siamo andati a tarda ora sull’A18, per verificare di persona l’efficacia dei cantieri. Basta con le code e i disagi infiniti per i cittadini”. Fonte foto: profilo Facebook Marco Falcone Condividi
Leggi tuttoTag: Sicilia
Sicilia, trattativa Stato-mafia: prescritto reato per Ciancimino
La Corte di Assise di Appello di Palermo ha dichiarato prescritto il reato di calunnia contestato a Massimo Ciancimino nel processo relativo alla trattativa Stato-mafia. Il crimine sarebbe stato prescritto il 2 aprile 2018. La decisione, oltre ad annullare la condanna, comporta la revoca delle statuizioni civili accessorie. Ciancimino è stato processato con due imputazioni: la calunnia dell’ex capo della Polizia, Gianni de Gennaro, e il concorso esterno in associazione mafiosa. L’ultima accusa era già stata dichiarata prescritta nella sentenza di primo grado. Il processo agli altri imputati continua. Si…
Leggi tuttoLega in Sicilia, Candiani: “Accordi con Diventerà Bellissima? Per noi è un rapporto privilegiato”
La Lega si sta organizzando in vista delle elezioni amministrative in Sicilia. Nel tavolo il segretario leghista delle Regione Siciliana, Stefano Candiani ha parlato a Catania dei vertici regionali e locali sulle Amministrative e anche sulla federazione dei movimenti. Le ipotesi di accordi politici ed elettorali tra il Carroccio e Diventerà Bellissima è molto discusso. “Meglio soli che male accompagnati? Noi partiamo dalle persone – afferma Candiani -, dai programmi e dalle ragioni per cui fare una campagna elettorale assieme. I matrimoni obbligati non funzionano mai: o c’è amore e…
Leggi tuttoSicilia, meta ambita per l’estate 2020
La Sicilia è la meta italiana più scelta per l’estate 2020. Questo è quanto emerge da alcuni studi sul turismo. Secondo una ricerca di Airbnb l’isola è la più ambita. Otto italiani su dieci pianificano le ferie estive nel siciliano. Molti viaggiatori, come si evince da una ricerca di Ipsos Future4tourism, si sarebbero ispirati alla guida dei siti dell’Unesco tra cui figura anche l’Etna. Il sito Casa.it ha rivelato che la ricerca per le case vacanze in Sicilia è quadruplicata. La stampa internazionale sceglie l’isola sicula per rilanciare il turismo…
Leggi tuttoSicilia, Musumeci: “Sbarchi migranti? Dal governo centrale si diano una regolata”
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha parlato della questione relativa agli sbarchi dei migranti. Di seguito le parole del governatore isolano: “Apprendo che il ministro dell’Interno Lamorgese – dice Musumeci -, dopo il nostro sopralluogo di ieri, sarebbe stata costretta a telefonare al sindaco di Lampedusa per rassicurarlo. Mi fa piacere perché evidentemente ritiene, come in effetti è, di essere dalla parte del torto. Ma dovrebbe anche spiegare quale strategia intende adottare per garantire la sicurezza dei siciliani. Noi ieri abbiamo mandato su quell’isola test sierologici e tamponi…
Leggi tuttoSicilia, sbarchi migranti: arrivano 107 stranieri a Lampedusa, barcone anche a Pozzallo
Proseguono gli sbarchi dei migranti in Sicilia. Sono arrivati 107 stranieri (prima 68 e poi 39) a Lampedusa (AG). La Guardia Costiera ha poi agganciato una terza imbarcazione con 60 persone che stanno andando verso Pozzallo (RG). Il sindaco di Lampedusa, Salvatore Martello, lancia l’allarme sulla questione. “Qui rischia di saltare tutto”. Condividi
Leggi tuttoSicilia, ministro Bonetti: “Ponte sullo Stretto? Un’opera che serve. Dobbiamo investire nelle infrastrutture”
Il ministro per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, è intervenuta al culmine della sua visita istituzionale in Sicilia. Di seguito le sue parole diffuse su Facebook: “Tanto grata alle siciliane e ai siciliani per la bellissima accoglienza di questi giorni. Ora verso la Calabria, nella traversata dello Stretto. Il ponte è un’opera che serve. Dobbiamo investire nelle infrastrutture, nella potenzialità straordinaria e nella bellezza di questa terra. Il Sud lo merita, merita tutto il nostro impegno e le energie necessarie, un piano shock per ripartire e far…
Leggi tuttoSicilia, World’s Best Awards 2020: isola ottiene posto tra le più belle del mondo
La Sicilia figura nella classifica di gradimento sui viaggi del World’s Best Awards 2020 di Travel and Leisure. Di seguito la graduatoria integrale: Palawan, Filippine; Páros, Grecia; Mílos, Grecia; Sri Lanka; Koh Lanta, Tailandia; Mauritius; Anguilla; Langkawi, Malesia; Sicilia, Italia; Isole Galápagos, Ecuador; Azzorre, Portogallo; Maui, Hawaii; Hvar e le isole della Dalmazia, Croazia; Boracay, Filippine; Creta, Grecia; Isole Cook; Bali, Indonesia; Moorea, Polinesia Francese; Tasmania, Australia; Great Barrier Reef Islands, Australia; Ischia, Italia; Mallorca, Spagna; Koh Samui, Tailandia; Kauai, Hawaii; Bora-Bora, Polinesia francese. Condividi
Leggi tuttoSicilia, “Vendemmia Verde”: 15 milioni e mezzo di euro per viticoltori
Disposti 15 milioni e mezzo di euro per circa 1.800 produttori siciliani, per un totale di 5.055 ettari. Questo è quanto previsto dopo l’approvazione della graduatoria definitiva, ad opera dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, riguardo al bando “Vendemmia Verde”. Il blocco dei mercati e del canale commerciale Ho.Re.Ca (Hotel, Ristoranti, Catering) ha ridotto lo sbocco commerciale. Per questa ragione si è deciso di utilizzare le risorse derivanti dalle economie del programma europeo OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato Vitivinivolo) per sostenere il reddito dei viticoltori per il 2020. L’assessore…
Leggi tuttoSicilia, contributo a fondo perduto: presentate circa 80mila richieste
I contribuenti siciliani hanno presentato quasi 80mila richieste di accesso al contributo a fondo perduto dopo 20 giorni dall’apertura del canale. Sono 60mila le domande evase e le somme già accreditate dall’Agenzia delle Entrate nei conti correnti di imprese, commercianti e artigiani (complessivamente 157 milioni di euro erogati). Le informazioni sono rese note da un comunicato dell’Agenzia delle Entrate. A presentare richiesta circa 78mila soggetti, di cui 49.982 persone fisiche e 27.760 non fisiche. La maggior parte delle istanze presentate sono arrivate dalla provincia di Catania con 18.388 richieste e…
Leggi tutto