Lanciato il concorso per la progettazione del nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana a Palermo. Una struttura che ospiterà tutti gli uffici centrali dell’amministrazione regionale, per un investimento complessivo di circa 425 milioni di euro, di cui 270 per l’esecuzione dei lavori. È stato firmato, infatti, nella sede del dipartimento regionale Tecnico, un Protocollo di intesa tra lo stesso dipartimento, il Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) e l’Ordine degli architetti di Palermo. La sigla dell’accordo consentirà, nei prossimi giorni, la pubblicazione del bando che potrà viaggiare sulla piattaforma del Consiglio…
Leggi tuttoCategoria: Politica
Sicilia, convenzione Irfis-Banca Intesa per fondo perduto alle piccole e medie imprese
Sono ampliati gli interventi finanziari attuati dalla Regione Siciliana per aiutare le piccole e medie imprese ad affrontare l’emergenza economica provocata dall’epidemia di Covid-19. L’Irfis-FinSicilia, la finanziaria regionale che gestisce il “Fondo Sicilia” messo a disposizione dall’ente, ha sottoscritto una convenzione anche con Banca Intesa-San Paolo per erogare alle aziende finanziamenti a fondo perduto. Lo annuncia l’assessore all’Economia isolano, Gaetano Armao. Le imprese danneggiate dal “lockdown” e che hanno urgente bisogno di liquidità possono rivolgersi anche a Banca Intesa per avere prestiti fino ad un massimo di 100mila euro, usufruendo…
Leggi tuttoCatania, nominati legali del collegio di difesa: percepiranno 1.000 euro lordi al mese
Il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, dopo una procedura di evidenza pubblica avviata nel gennaio scorso (esperita nel Comune etneo per la prima volta), ha nominato i cinque componenti esterni del collegio di difesa, organo consultivo dell’Amministrazione che è previsto dal vigente regolamento comunale. I legali nominati sono il Prof. Emilio Castorina; il Prof. Felice Giuffrè, l’Avv. Giuseppe Marletta, l’Avv. Pier Giuseppe Pappalardo e l’Avv. Giuseppe Sileci. I componenti del collegio di difesa percepiranno un compenso mensile di mille euro lorde al mese. Condividi
Leggi tuttoLega, minacce di morte a Salvini e all’assessore catanese Cantarella: avviata indagine
La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha avviato un’indagine in merito alle minacce di morte recapitate all’assessore leghista del Comune di Catania, Fabio Cantarella, e all’ex ministro dell’Interno e attuale leader del Carroccio, Matteo Salvini. A rivelare le minacce di morte, con riferimenti al fascismo a causa della sua aderenza al partito sopracitato, è lo stesso componente della Giunta catanese che ha sporto denuncia. Cantarella ha definito tutto questo “disgustoso e inaccettabile”. Condividi
Leggi tuttoRamacca (CT), appello Fratelli d’Italia: Centrodestra unito
Tra meno di un anno sarà tempo di elezioni amministrative a Ramacca, nel catanese. I partiti locali cominciano a prendere posizione delineando i prossimi scenari politici. Fratelli d’Italia lancia un appello per un Centrodestra unito ma capace anche di aprirsi a forze nuove. “Coerentemente con quanto sottolineato più volte dal nostro partito, sia a livello nazionale che regionale – afferma il consigliere Comunale di FDI Francesco Carini – anche a Ramacca il nostro proposito è quello di avviare con gli alleati di centrodestra un dialogo costante, al fine di mettere…
Leggi tuttoSenato, taglio vitalizi: la Commissione contenziosa dice no
La Commissione contenziosa del Senato, l’organo deputato a decidere sui ricorsi presentati contro atti e provvedimenti dell’Amministrazione, ha annullato – nella tarda serata di ieri – la delibera del Consiglio di presidenza che, il 16 ottobre 2018, aveva stabilito il taglio dei vitalizi. La Commissione, si legge nel documento approvato, “accoglie parzialmente i ricorsi esaminati e per l’effetto annulla le disposizioni della deliberazione del Consiglio di presidenza del Senato della Repubblica numero 6 del 16 ottobre 2018 nella parte in cui prevedono una totale rimozione dei provvedimenti di liquidazione a…
Leggi tuttoLa “Mission Impossible” di Salvo Pogliese: salvare Catania e il Catania
Piazze e vie del centro storico di Catania affollate da forestieri, variopinti bus turistici pronti per raggiungere l’Etna o attraversare la scogliera, tavoli di ristoranti e gelaterie presi d’assalto. Immagini che risalgono a pochi mesi fa, all’inizio dell’anno, eppure sembrano ricordi lontani. Il Covid si è abbattuto come un uragano su una città che, nonostante il dissesto del Comune, stava attraversando una fase positiva di crescita, destinazione al top per vacanze ed escursioni, complice l’instabilità di alcune nazioni tradizionali mete dei flussi turistici nord europei o intercontinentali. Adesso, si aggiunge…
Leggi tuttoRapporti finanziari Stato-Regione Siciliana, Musumeci incontra ministro Gualtieri
L’autonomia finanziaria della Regione Siciliana e la prosecuzione del negoziato con lo Stato sono stati alcuni degli argomenti al centro dell’incontro che il presidente isolano, Nello Musumeci, ha avuto stamattina con il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. Alla riunione in videocollegamento, durata circa un’ora, hanno presenziato anche l’assessore all’Economia regionale Gaetano Armao e il dirigente generale del dipartimento Finanze isolano, Benedetto Mineo. Al fianco dell’esecutivo centrale il ragioniere generale Biagio Mazzotta, il dirigente generale del dipartimento Finanze, Fabrizia La Pecorella, l’ispettore generale per la Finanza delle Pubbliche amministrazioni, Salvatore Bilardo, e…
Leggi tuttoCatania, sindaco nomina tre esperti per la Commissione Toponomastica
Il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, ha nominato la Prof.ssa Silvana Raffaele, professore ordinario di Storia Moderna, il Prof. Orazio Licciardello, professore ordinario di Psicologia Sociale e il Prof. Marco Leonardi, professore aggregato e ricercatore universitario quali componenti della Commissione Toponomastica, organo consultivo di cui fanno parte anche tre consiglieri comunali oltre al primo cittadino o un suo delegato. Il regolamento comunale specifica, inoltre, che gli esperti da nominare devono essere per professione, per incarichi istituzionali e per chiara fama, esperti di storia, di architettura, di glottologia, di musica, di…
Leggi tuttoSicilia | Dati Covid-19 errati, Lupo (Pd): “Vogliamo commissione d’inchiesta”
Accesissima la polemica che non accenna a placarsi, quella relativa alla rivelazione della Regione Siciliana riguardo ai dati errati del numero di contagiati da Coronavirus nell’isola. Giuseppe Lupo, capogruppo del Pd all’Assemblea regionale siciliana, interviene a tal proposito chiedendo di istituire una commissione parlamentare di indagine sulla gestione dell’emergenza sanitaria. “Il Pd all’Ars chiede di istituire una commissione parlamentare di indagine sulla gestione dell’emergenza Covid-19 in Sicilia e sui dati relativi al numero dei soggetti positivi – dice -. Al silenzio del presidente Musumeci seguono le prime giustificazioni dell’assessore alla…
Leggi tutto