Geraci Siculo (PA), consiglio comunale nega la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

palermo;

Il consiglio comunale di Geraci Siculo, paese delle Madonie nel palermitano, ha negato la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, senatrice a vita impegnata nella lotta al razzismo superstite dell’Olocausto. La maggioranza ha respinto la proposta, presentata dal gruppo “UniAmo Geraci”. La Segre, sostiene la maggioranza, non avrebbe realizzato qualcosa di particolare per la comunità e conferirle la cittadinanza onoraria sarebbe potuto diventare un gesto discriminatorio nei confronti di tutte le altre vittime della Shoah sopravvissute. Il capogruppo della minoranza, Gaetano Scancarello, considera ridicole le ragioni della bocciatura sostenendo che è…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Procura apre un’inchiesta sul piano regionale sui rifiuti

La Procura di Palermo conduce un’inchiesta sul piano regionale sui rifiuti che da tanti anni è in programma ma non è ancora stato approvato. Un nuovo filone è partito a seguito dell’arresto di Vito Nicastri e di Paolo Arata, operazione fondata su un giro di mazzette pagate a funzionari regionali per facilitare gli iter di progetti in materia di biometano. Nicastri è ritenuto finanziatore della latitanza del boss Matteo Messina Denaro, soggetto che ha investito nel settore delle energie alternative. I pm, coordinati dall’aggiunto Paolo Guido, stanno indagando per capire…

Condividi
Leggi tutto

Caro navi, sospesa la protesta degli autotrasportatori siciliani

Gli autotrasportatori siciliani hanno sospeso, su richiesta del governo della Regione Siciliana, ogni forma di protesta per il caro navi. Lo annuncia l’assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana, Marco Falcone. La Consulta regionale riunitasi straordinariamente ha deliberato all’unanimità di chiedere al governo nazionale, nella riunione che dovrà tenersi la prossima settimana un ristoro per i disagi che gli autotrasportatori devono patire a causa della chiusura dell’A19 Palermo-Catania e dei relativi transiti alternativi fortemente penalizzanti, ristori sul modello di quanto avvenuto per la Regione Liguria. La Consulta per quanto concerne il…

Condividi
Leggi tutto

Ministro del Sud, Provenzano: “Sono favorevole ad un tavolo con Stato, Regione e comuni”

palermo;

Il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, tenta di trovare una soluzione al fine di arginare le problematiche esposte da molti sindaci nel corso dell’incontro a Palermo con il consiglio regionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. “Sono favorevole a fare un tavolo a tre: Stato, Regione e comuni – spiega il ministro -. Ma colgo un rischio: non vorrei che in Sicilia si pensi di affidare tutte le responsabilità allo Stato. La Regione ha le sue competenze che deve svolgere per cui va bene il tavolo ma con una prospettiva strategica”.…

Condividi
Leggi tutto

Ars, nasce il primo gruppo della Lega

Nasce il gruppo della Lega all’Assemblea Regionale Siciliana. Ad annunciarlo è il senatore Stefano Candiani, commissario regionale della Lega. I deputati regionali Orazio Ragusa, ex Forza Italia, Giovanni Bulla, ex Unione di Centro, Marianna Caronia, misto, e il capogruppo, Antonio Catalfamo, ex Fratelli d’Italia, saranno i componenti del primo gruppo della Lega siciliano. Candiani sottolinea che: “Le priorità, sono le infrastrutture e, con esse, i fondi strutturali per dare alla Sicilia, per anni soffocata da inerzia e superficialità, quanto ha diritto di avere – spiega il senatore -. Lavoreremo per…

Condividi
Leggi tutto

Raid americano, il ministero della Difesa: “Droni partiti da Sigonella? Smentiamo categoricamente”

Il ministero della Difesa smentisce la notizia secondo la quale si ipotizzava che un drone fosse partito dalla base aerea di Sigonella, ubicata nel catanese in Sicilia, per il raid americano in cui è stato ucciso il generale Soleimani. “In merito alle notizie apparse su alcuni organi di informazione relative all’ipotesi di partenza di droni dalla base aerea di Sigonella per l’operazione che ha portato all’uccisione del generale iraniano Soleimani, la Difesa smentisce categoricamente anche alla luce delle ottime relazioni e contatti con la controparte militare americana presente sul territorio…

Condividi
Leggi tutto

Ars, approvata la manovrina: 17 milioni per enti, parchi e teatri

Il governo della Regione Siciliana approva in giunta la manovrina che riassegna ad alcune categorie 17 milioni di euro. Il denaro si è liberato a seguito dell’accordo della Regione con il governo nazionale sul disavanzo che ha consentito di spalmare il disavanzo in dieci anni. L’assessore all’Economia, Gaetano Armao, ha quindi varato una manovrina per ridistribuire le seguenti risorse: 1,2 milioni di euro destinate alle riserve naturali, 3,4 milioni agli enti Parco, 395 mila euro al Teatro Stabile di Catania, 2,8 milioni al teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, 959…

Condividi
Leggi tutto

La Corte dei Conti assolve tutti gli imputati sul flop della differenziata a Palermo

Sono stati assolti gli ex presidenti della Regione, Salvatore Lombardo e Rosario Crocetta, l’ex sindaco di Palermo Diego Cammarata e l’attuale sindaco di Palermo Leoluca Orlando e gli assessori Michele Pergolizzi, Giuseppe Barbera e Cesare La Piana dai giudici della Corte dei conti per la questione del flop della raccolta differenziata nel capoluogo siculo. Erano stati tutti citati in giudizio, dalla procura della Corte dei Conti, per un presunto danno erariale di 9 milioni e 500 mila euro. Nello specifico si contestava il mancato avvio della differenziata tra il 2012…

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana, il messaggio del presidente Musumeci: “La strada è lunga ma…”

Arriva il consueto messaggio di fine anno del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, rivolto a tutti i cittadini isolani e non solo. “Quello che ci lasciamo alle spalle è stato un altro anno di duro lavoro, come impone del resto la complicata condizione di una Regione che da tanto tempo vive una crisi diffusa in quasi tutti i settori. Siamo in coda in parecchie classifiche nazionali e stiamo pesantemente pagando omissioni e sbagli recenti e remoti, compiuti tanto a Palermo quanto a Roma. Con quel passato, fatto non solo…

Condividi
Leggi tutto