Fino al 18 dicembre 2022 le famiglie con figli minori tra 6 e 17 anni residenti a Catania, con ISEE non superiore ai 30.000, euro possono richiedere un voucher del valore di 300 euro per ciascun figlio da poter utilizzare presso gli enti e le associazioni sportive convenzionati per la pratica di attività sportive fino al 31 maggio 2023, quale rimborso integrale o parziale della quota di iscrizione e frequenza ai corsi. L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione Politiche Comunitarie “Servizio attuazione con Fondi U.E. di progetti di riqualificazione urbana e…
Leggi tuttoCategoria: Sociale
Palermo: Trasporti, 84 milioni per la linea ferroviaria Cinisi-Alcamo-Trapani
Arriva dal governo regionale l’ok definitivo al progetto di elettrificazione della tratta Cinisi-Alcamo-Trapani della linea ferroviaria Palermo-Trapani, via Milo. Nella seduta di oeri , presieduta da Renato Schifani, la giunta ha approvato il provvedimento che, con il contestuale rilascio del parere favorevole all’intesa sul progetto definitivo, chiude le procedure autorizzative di un’opera che consentirà il ripristino di una linea interrotta da ormai quasi un decennio. «Si sblocca un’opera fondamentale per garantire il collegamento diretto tra Palermo e Trapani – dicono il presidente della Regione, Renato Schifani e l’assessore alle Infrastrutture…
Leggi tuttoCATANIA: ARCHITETTI RECLAMANO L’URBAN CENTER, POLO D’INNOVAZIONE “DAL BASSO” PER PROGETTARE LA CITTÀ CHE VERRÀ
In un momento che vede Catania al centro di finanziamenti destinati alle opere pubbliche – grazie ai programmi europei, nazionali e regionali – sentiamo ancora una volta l’esigenza di rinnovare alla politica l’invito lanciato mesi fa: la realizzazione di un Urban Center, “snodo” decisionale e progettuale, attraverso il confronto con i cittadini che vivono il territorio, le associazioni che lo tutelano, i professionisti che lo studiano e le istituzioni preposte alla riqualificazione della città». Il presidente dell’Ordine degli architetti PPC di Catania Sebastian Carlo Greco interviene sulla necessità di attivare…
Leggi tuttoCatania. “Le stelle di Dora. Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa”, incontro con gli studenti del liceo scientifico Galileo Galilei
Nella mattinata di ieri, nei locali dell’Istituto Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Catania, in occasione del quarantennale della strage mafiosa di via Carini a Palermo nella quale furono barbaramente assassinati il Prefetto di Palermo, Generale di Corpo d’Armata Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuele Setti Carraro e l’agente della P.d.S. di scorta Domenico Russo, si è tenuto un incontro per la presentazione di una graphic novel dal titolo “Le stelle di Dora. Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa”. La presentazione dell’opera, promossa dallo S.M.D. in collaborazione con…
Leggi tuttoCATANIA-POLICLINICO: NASCE A CATANIA IL REGISTRO TUMORI NASO SINUSALI ISTITUITO DALLA REGIONE SICILIANA E IL RELATIVO CENTRO OPERATIVO REGIONALE
Nasce a Catania, all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, il nuovo il Registro regionale dei tumori naso sinusali (ReNaTuNS) e il relativo Centro operativo regionale (COR) di riferimento della Sicilia, istituito con decreto dell’Assessorato regionale alla Salute nell’agosto scorso. Ad illustrarne finalità ed obiettivi stamani, nel corso di un convegno dal titolo “COR ReNaTuNS Sicilia Sorveglianza epidemiologica del territorio per la prevenzione ambiente e salute in ambito lavorativo” nella sede dell’azienda, alla presenza del direttore Servizio Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato Salute Sicilia, Sebastiano Pollina Addario e di…
Leggi tuttoSAN MARCO: CATANOA: LA GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS OFFERTA DALL’AZIENDA NELL’AMBULATORIO DELL’UOC DI MALATTIE INFETTIVE
Un Open Day di colloqui informativi con lo specialista, visite infettivologiche gratuite per IST (infezioni sessualmente trasmissibili) e propedeutiche alla prescrizione della PREP (profilassi pre esposizione) con offerta di counseling e test HIV e sifilide, si è svolta oggi negli ambulatori dell’ospedale San Marco. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, guidata dal direttore generale Gaetano Sirna, ha aderito così alla campagna di prevenzione della ‘Giornata mondiale contro l’AIDS – Conoscerlo per vincerlo’ promossa dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana. La giornata è stata organizzata dall’Unità Operativa Complessa…
Leggi tuttoBgagheria (PA):Da oggi attiva la bilancia pesa rifiuti differenziati al CCR di contrada Lanzirotti
Più differenzi, più conferisci rifiuti correttamente differenziati, più risparmi” è lo slogan che ha lanciato AMB per annunciare la partenza del secondo servizio di pesatura dei rifiuti differenziati, dopo quello di piazza Indipendenza, anche presso il CCR, il centro di raccolta dei rifiuti differenziati di contrada Lanzirotti.Tutti i cittadini che vogliamo fruire del servizio, a partire da oggi, primo dicembre, oltre a piazza Indipendenza, potranno recarsi anche in contrada Lanzirotti, anche i cittadini che fruiscono del servizio di raccolta porta a porta potranno portare i proprio rifiuti correttamente differenziati al CCR…
Leggi tuttoCatania: Via Sant’Euplio, completati i lavori di restyling nel sottopasso del Giardino Bellini
Nuovo look per il sottopasso di via Sant’Euplio, dopo i lavori di riqualificazione disposti dal Comune per ridare vita a un sito continuamente esposto al vandalismo degli incivili. Si sono infatti conclusi i lavori di ripristino delle pareti di circa cinquanta metri del tratto di via Sant’Euplio danneggiati, tenuto conto che le ultime cure al manufatto risalivano a oltre un decennio addietro. I fondi stanziati, circa 40 mila euro, prelevati dalla tassa di soggiorno, la cui gestione per conto del Comune è affidata al capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, sono…
Leggi tuttoPalermo: Beni culturali, 76 milioni del Pnrr destinati a progetti di rigenerazione del paesaggio rurale
Oltre 76 milioni di euro, provenienti dai fondi del Pnrr, per restaurare e valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico rurale siciliano. È stato pubblicato sul sito dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana l’elenco definitivo dei 565 progetti ammessi al finanziamento. La misura punta a valorizzare e rendere più moderno e funzionale un patrimonio edilizio per lo più degradato e spesso di difficile accessibilità, in cui rientrano masserie, casali, case coloniche, stalle, mulini, frantoi o anche piccole chiese rurali che potranno così ritornare a essere presidi vivi del territorio, con…
Leggi tuttoPalermo: Vino, oltre 5 milioni per l’internazionalizzazione delle produzioni siciliane
Fondi per quasi 5,3 milioni di euro sono stati stanziati dall’assessorato regionale dell’Agricoltura per l’internazionalizzazione e la valorizzazione sui mercati extra-europei dei vini di Sicilia. «Una misura molto attesa da tutto il comparto vitivinicolo della regione – commenta l’assessore Luca Sammartino – che abbiamo sbloccato in tempi record. La grande varietà dell’enologia siciliana rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto. Non esiste al mondo una terra del vino dove si vendemmia da luglio a novembre e dove, da Occidente a Oriente, dall’estrema punta a Ovest, Pantelleria, a quella Est, lo stretto di Messina, si…
Leggi tutto