Nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, l’assessorato alle Politiche per l’Ambiente, guidato da Salvo Tomarchio, ha condiviso con gli studenti del liceo “Nicola Spedalieri” un incontro di informazione e sensibilizzazione promosso nella sede della scuola dalla Società di regolamentazione del servizio gestione rifiuti (Srr) Catania area metropolitana. L’occasione è stata offerta dal progetto “Eco Speda-La spesa che non pesa”, messo a punto dal liceo in sintonia con la campagna “Non farti imballare” del consorzio Gema. Il fulcro dell’iniziativa è stato il tema della sostenibilità ecologica delle scorie da…
Leggi tuttoCategoria: Sociale
L’arcivescovo di Catania visita gli ospedali di Paternò e Biancavilla.
«È incoraggiante incontrare numerosi giovani medici, infermieri e professionisti sanitari che scelgono di lavorare nel nostro territorio anziché emigrare altrove. Un passo importante per contrastare lo spopolamento della Sicilia». Lo ha detto l’arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, questa mattina durante la visita negli ospedali “Santissimo Salvatore” di Paternò e “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Una visita alle due strutture, dai pronto soccorso ai reparti, per salutare i pazienti ricoverati e incontrare il personale. Tra i camici bianchi, diverse le figure appena assunte. «Questo fa ben sperare sia perché l’azienda…
Leggi tuttoCatania. Concluse le procedure di stabilizzazione per 75 ex precari Covid. Nel 2023 l’Asp di Catania ha stabilizzato 249 operatori
Arriva la stabilizzazione per 75 operatori dell’Asp di Catania. Si tratta di personale appartenente a vari profili, dirigenziali e di comparto, in possesso dei requisiti utili per il superamento del precariato previsti dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/01), relativa alla stabilizzazione del personale precario impegnato durante l’emergenza pandemica da Covid-19. Fra di loro 19 collaboratori amministrativi, 34 assistenti amministrativi e 22 dirigenti (medici, biologi, farmacisti e psicologi). Con la conclusione di queste ultime procedure, all’Asp di Catania, nel corso del 2023, sono stati complessivamente stabilizzati 249 operatori, di cui:…
Leggi tuttoCatania; Maggio dei Libri 2023, domenica l’avvio del programma della città
E’ “Pagine a tutto tondo” l’incontro di apertura del “Maggio dei Libri della Città di Catania 2023”, in calendario domenica 23 aprile, giornata mondiale del libro, alle ore 17 nella Biblioteca “Vincenzo Bellini”. L’evento, ospitato nella sede di via Spagnolo 17 (all’altezza del civico 529 di via Etnea – con ingresso anche da via Passo Gravina 19C), è proposto dalle associazioni culturali “Akkuaria”, “Il mondo che vorrei”, dai gruppi “I LettuLandi”, “Lettori in rete”, “La Sognatrice con le trecce”, “Rinascimento Poetico”. Interverranno scrittori, poeti, artisti e operatori culturali, anche con…
Leggi tuttoScuola, consegnato il nuovo plesso di Vaccarizzo del Comprensivo Fontanarossa
Il Commissario Straordinario del Comune di Catania Piero Mattei, accompagnato dal capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro, ha consegnato alla dirigente scolastica Concetta Tumminia il plesso dell’Istituto comprensivo Fontanarossa di contrada Codavolpe a Vaccarizzo, a conclusione dei lavori di ampliamento e adeguamento dei locali da diversi anni ridotti in condizione di inutilizzabilità. Alla presenza di genitori, scolari, una rappresentanza del VI Municipio e del consiglio comunale, è avvenuto il tanto atteso trasferimento nella nuova succursale, che di fatto evita i lunghi trasferimenti alle famiglie per consentire ai bambini di Vaccarizzo di…
Leggi tuttoLIBRINO (CT), OGGI INAUGURAZIONE “PORTA DELLE FARFALLE”
«Ancora una volta il quartiere di Librino è stato destinatario di un’operazione culturale di particolare rilievo con la realizzazione della Porta delle Farfalle del Maestro Antonio Presti. L’opera che ha visto il coinvolgimento delle scuole e delle famiglie costituisce un esempio significativo di cittadinanza attiva». Così il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi commenta l’impegno del mecenate siciliano, che ancora una volta nel quartiere periferico del capoluogo etneo lascerà un imprinting nel segno della Bellezza e del rinnovamento. Oggi e alle ore 9.30 in programma la “Giornata della Creatività”,…
Leggi tuttoPsr Sicilia, riattivati per due anni tre bandi su misure agroclimatiche e Natura 2000
Sul sito del dipartimento regionale Agricoltura è stato pubblicato l’avviso relativo alla riattivazione, per due anni, degli impegni previsti dal bando 2018 relativo a tre misure: 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili” (impegni di durata quinquennale che scadono il 14 maggio 2023); 10.1.g “Allevamento di razze in pericolo di estinzione” (impegni di durata quinquennale che scadono il 14 maggio 2023); misura 12 “Indennità Natura 2000” (bando annuale) che punta a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura. La scelta dell’assessorato regionale all’Agricoltura di prolungare i bandi darà nuove opportunità agli agricoltori…
Leggi tuttoProtezione civile, bando della Regione per sistema di allerta tsunami nelle Eolie
Le isole Eolie potranno contare su un nuovo sistema di prevenzione del rischio tsunami, grazie a un finanziamento della Regione Siciliana. Lo prevede un bando del dipartimento regionale di Protezione civile, per affidare la realizzazione di un sistema di allerta acustico alla popolazione del comprensorio eoliano, con attivazione automatica o manuale, particolarmente utile in occasione di tsunami o eruzioni vulcaniche, mediante i segnali emessi dalle stazioni di monitoraggio. L’appalto da oltre 750 mila euro, a valere su fondi Po Fesr Sicilia 2014-2020, sarà assegnato con procedura di gara telematica, col…
Leggi tuttoCatania: Turismo, illustrazione dei lavori di riqualificazione della monumentale fontana dell’Elefante
Oggi alle 10,30 nella sala giunta di palazzo degli elefanti alla presenza del Commissario Straordinario Piero Mattei è stato illustrato il piano d’intervento per il restauro dell’apparato marmoreo della fontana dell’Elefante di piazza Duomo, monumento simbolo della città di Catania. I lavori promossi dall’Amministrazione Comunale tramite la Direzione Opere Pubbliche, 25 anni dopo l’ultimo ripristino, si sono resi necessari per rimuovere spessi strati di carbonato e la dispersione dell’acqua che crea la formazione di patine biologiche, elementi che infrangono l’equilibrio cromatico voluto da Giovan Battista Vaccarini e apportano gravi danni…
Leggi tuttoDa oggi a Catania gli orari in tempo reale dei mezzi pubblici in un’app grazie alla partnership tra Moovit e Amts
Moovit, applicazione per la mobilità urbana già utilizzata da oltre un miliardo e mezzo di utenti, e Amts, società che gestisce il trasporto pubblico nel territorio di Catania, annunciano una partnership strategica per fornire in tempo reale ai cittadini gli orari di arrivo dei bus alla fermata. Una partnership che permette agli utenti del trasporto pubblico di individuare velocemente tramite l’app Moovit le soluzioni migliori per raggiungere la propria destinazione, conoscere in tempo reale l’orario di arrivo dei mezzi pubblici Amts alla fermata e restare sempre aggiornati su eventuali modifiche…
Leggi tutto