Messina al 70esimo posto nell’indice di sportività provinciale

La città di Messina si posiziona al 70esimo posto nella classifica sull’indice di sportività, che misura la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale, confermandosi come una delle città italiane più impegnate nello sviluppo dello sport di squadra e delle discipline individuali. La graduatoria, basata su 32 indicatori suddivisi in quattro categorie, tiene conto di fattori come la struttura e l’organizzazione del sistema sportivo, lo sport di squadra, le discipline individuali e le relazioni dello sport con l’economia e la realtà sociale, fornendo un quadro completo della situazione sportiva italiana.

I dati, riferiti principalmente al 2024, con algunas eccezioni per gli sport di squadra e quelli invernali che considerano la stagione 2024/25, vengono rapportati alla popolazione di 6-75 anni, evidenziando l’importanza dell’attività fisica e dell’educazione fisica nella promozione del benessere e della salute pubblica. La classifica finale, definita considerando il diverso peso attribuito ai singoli indicatori, vede Messina guidare la classifica tra le città siciliane con 289,2 punti, undicesima nella categoria “Sud e isole” e al 70esimo posto nella classifica generale che comprende 107 province, con un miglioramento di 5 posizioni rispetto all’anno precedente, grazie anche all’attenzione verso lo sviluppo delle infrastrutture sportive e la promozione dell’attività sportiva.

In Sicilia, la classifica è guidata da Messina, seguita da Catania al 72esimo posto, Siracusa al 77esimo, Palermo all’84esimo, Ragusa all’86esimo, Caltanissetta al 102esimo, Agrigento al 103esimo ed Enna al 104esimo, dimostrando come la regione stia lavorando per migliorare la propria offerta sportiva e aumentare la partecipazione degli cittadini alle attività sportive. L’indice di sportività, ormai alla sua 19esima edizione, rappresenta uno dei principali indicatori dell’indagine annuale sul benessere nei territori italiani, fornendo dati utili per la programmazione di interventi di promozione della salute e dello sport a livello locale. La classifica generale è guidata da Trento, seguito da Firenze e Milano, che per la prima volta in 19 anni raggiunge il podio, confermando l’importanza dello sport e dell’attività fisica nella promozione del benessere e della qualità della vita.

Condividi

Articoli Correlati