Ministero stanzia 53 milioni per territorio siciliano

Sono stati stanziati 53 milioni di euro per mettere in sicurezza il territorio siciliano e prevenire il dissesto idrogeologico, un problema ambientale cruciale che richiede interventi di mitigazione e prevenzione del rischio idrogeologico. Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha destinato queste risorse per finanziare una serie di interventi di ingegneria naturalistica e di sistemazione idraulica che coinvolgono diverse province dell’isola, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e garantire la sicurezza dei cittadini. Grazie al Decreto legge “Ambiente”, che ha potenziato il ruolo dei commissari di governo, queste opere potranno…

Condividi
Leggi tutto

Rifiuti abbandonati a Picanello nonostante le regole

La presenza di un’isola ecologica e di cartelli che segnalano divieti e sanzioni per il corretto smaltimento dei rifiuti non è sufficiente a prevenire l’abbandono abusivo di rifiuti nel quartiere Picanello, dove la gestione dei rifiuti urbani rappresenta un problema critico. La deputata regionale Ersilia Saverino, che ha raccolto le proteste dei residenti e denunciato la situazione di degrado ambientale, sottolinea la necessità di implementare misure di controllo e prevenzione per contrastare l’illegalità e migliorare la qualità della vita nel quartiere. Secondo Saverino, è fondamentale installare sistemi di videosorveglianza per…

Condividi
Leggi tutto

Ordinanza 53/2025 disciplina conferimento rifiuti a Taormina

L’ordinanza sindacale n. 53 del 30 settembre 2025, valida dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026, disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti urbani, ma non fornisce risposte alle richieste avanzate dai residenti del centro storico di Taormina, relativamente alla gestione dei rifiuti e al diritto al sonno. Anzi, peggiora la fascia di conferimento nel periodo invernale, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita e sulla salute pubblica. Il Comitato “Diritto al sonno” di Taormina, che aveva presentato una petizione protocollata l’11 agosto 2025, critica l’ordinanza e chiede una…

Condividi
Leggi tutto

Denunciato per combustione illecita di rifiuti a Giarre

I militari della sezione radiomobile della compagnia di Giarre hanno denunciato un 33enne di Mascali, accusato di combustione illecita di rifiuti pericolosi, dopo essere stati allertati dalla centrale operativa per un incendio ambientale in corso in un fondo agricolo nella frazione giarrese di Santa Maria La Strada. Seguendo la densa colonna di fumo nero, i carabinieri hanno raggiunto il terreno e sorpreso l’uomo mentre stava dando alle fiamme una grossa catasta di tubazioni in polietilene, utilizzate solitamente per l’irrigazione a uso agricolo, coperte da ramaglie per favorire la combustione illecita…

Condividi
Leggi tutto

Arrestati coniugi per incendio rifiuti a Trapani

Due coniugi trapanesi sono stati arrestati dalla Capitaneria di Porto di Trapani, colti in flagrante mentre incendiavano rifiuti speciali e pericolosi accanto alla Riserva Naturale delle “Saline di Trapani e Paceco”, un’area protetta di grande valore ambientale e naturale. L’area, di fatto trasformata in una discarica abusiva, si trova accanto ai fiumi Lenzi – Baiata e alla riserva naturale regionale gestita dal WWF Italia, un’organizzazione leader nella tutela dell’ambiente e della biodiversità. I responsabili, con precedenti specifici per reati ambientali, sono stati arrestati e l’intera zona è stata posta sotto…

Condividi
Leggi tutto

Piogge e temporali previsti al Sud Italia

Dopo un breve periodo di pausa, un’altra perturbazione andrà ad investire l’intero Sud Italia e la Sicilia a partire dalla seconda parte di domani, portando nuove piogge e temporali preziosi per i terreni resi secchi dalla siccità stagionale estiva. La perturbazione sarà causata da un mix di un fronte freddo in discesa dai Balcani e un flusso di umidità tropicale proveniente dalla Spagna, legato ai rimasugli dell’ex uragano Gabrielle, che sta causando piogge torrenziali e alluvioni in Spagna, con accumuli di fino a 300 mm di pioggia. Fortunatamente, il flusso…

Condividi
Leggi tutto

Convegno su cambiamenti climatici a Messina il 1 ottobre

Il Comune di Messina, in collaborazione con enti nazionali e regionali, ha organizzato un convegno su “Eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici: dalla previsione alla prevenzione”, che si terrà il 1° ottobre a Palazzo Zanca, con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate alla meteorologia e alla climatologia. L’evento rappresenta un momento di confronto e memoria a 16 anni dall’alluvione del 2009 che causò 37 vittime nelle zone di Giampilieri, Scaletta e comunità limitrofe, evidenziando l’importanza della prevenzione e della gestione del rischio idrogeologico. Il convegno, intitolato “Eventi meteorologici estremi: previsioni…

Condividi
Leggi tutto

Alberi di ulivo tagliati a Partinico

Una decina di alberi di ulivo secolari sono stati illegalmente abbattuti nel terreno agricolo situato tra Partinico e Trappeto, di proprietà di Gianluca Perlongo, in quella che sembra essere una grave forma di vandalismo rurale. La denuncia verrà formalizzata nelle prossime ore presso la stazione dei carabinieri competenti, che sono già stati avvertiti dell’accaduto e stanno conducendo un’indagine approfondita sull’attacco ai terreni agricoli. Secondo Perlongo, in questi mesi sono state sollevate numerose critiche riguardo alla gestione dei terreni e alla prevenzione degli incendi boschivi nella zona, in particolare per quanto…

Condividi
Leggi tutto

Corte dei conti esamina progetti termovalorizzatori in Sicilia

La Rete Sicilia pulita, composta da oltre 30 associazioni, partiti e sindacati, ha presentato le proprie osservazioni alla Corte dei conti in merito ai progetti dei termovalorizzatori annunciati dalla Regione Siciliana, sottolineando le preoccupazioni relative alla gestione dei rifiuti solidi urbani. Tommaso Castronovo e Giampiero Trizzino, in rappresentanza di Legambiente e Zero Waste Sicilia, e Pietro Ciulla e Alfio La Rosa, per WWF e Federconsumatori, hanno partecipato al contraddittorio, esponendo le criticità dei progetti di incenerimento dei rifiuti. La Corte dei conti ha avviato un’indagine per valutare la sostenibilità ambientale,…

Condividi
Leggi tutto

Progetto Noi Si-Amo Ambiente per la raccolta differenziata

È stato avviato il progetto “Noi Si-Amo Ambiente” alla presenza dell’assessore comunale alla Transizione ecologica, Lara Lodato, che coinvolge 7 giovani impegnati nel servizio civile ambientale, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Per la durata di un anno, questi giovani si occuperanno di sensibilizzazione e informazione per migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso incontri e laboratori educativi a livello informativo sulla gestione dei rifiuti e sulla riduzione dell’inquinamento. I partecipanti al progetto riceveranno una formazione adeguata sulle norme in materia…

Condividi
Leggi tutto