Bonifica a Giarre, rimozione di rifiuti in zona critica

Gli interventi di bonifica ambientale nel territorio di Giarre proseguono senza sosta per contrastare il problema degli scarichi indiscriminati di rifiuti ingombranti e indifferenziati, una vera e propria emergenza ambientale. Le operazioni, condotte dalla società Igm in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e alle politiche di tutela dell’ambiente, si sono concentrate in aree critiche, note per il continuo abbandono di immondizia e la presenza di discariche abusive. In particolare, via Teatro e le zone adiacenti agli insediamenti abitativi popolari, con accesso anche su via Alfieri, hanno registrato costanti e indiscriminati scarichi…

Condividi
Leggi tutto

Cetacei spiaggiati in Sicilia, necessità di rete nazionale

La necessità di istituzionalizzare la rete nazionale degli spiaggiamenti di cetacei in Sicilia è emersa da un corso di formazione per operatori che intervengono in caso di cetacei spiaggiati, un fenomeno sempre più frequente e complesso che richiede un’approccio coordinato e professionale. Il corso, tenutosi al Cnr-Ias di Torretta Granitola, ha riunito ricercatori universitari, operatori della Guardia costiera, delle Asp e dei Comuni per discutere della questione dei cetacei spiaggiati, una tematica sulla quale la ricerca e il mondo universitario lavorano da decenni, concentrandosi sulla conservazione dei cetacei e sulla…

Condividi
Leggi tutto

Festa del cinema al Teatro Antico di Catania

Il Teatro Antico di Catania, una delle location archeologiche più significative della Sicilia, si trasformerà in un’arena cinematografica all’aperto dal 25 al 27 settembre, offrendo una rassegna cinematografica internazionale dedicata all’archeologia, all’arte e all’ambiente. La manifestazione, che presenta nove film provenienti da Italia, Regno Unito, Usa, Francia, Turchia e Islanda, sarà un’opportunità unica per scoprire il meglio del cinema di archeologia e ambiente a livello globale. Il programma si apre giovedì 25 settembre con la proiezione di “La prossima Pompei”, un documentario che indaga sulla minaccia di un vulcano meno…

Condividi
Leggi tutto

Uomo identificato per abbandono di pneumatici a Catania

Le telecamere di videosorveglianza di via Calliope/Fondo Romeo, a Catania, hanno ripreso un uomo mentre abbandonava numerosi pneumatici usati lungo la strada, configurando un caso di abbandono di rifiuti speciali non pericolosi. Sebbene tali materiali siano classificati come non pericolosi, se non smaltiti correttamente possono rilasciare sostanze inquinanti e rappresentare un rischio concreto per la salute pubblica e l’ambiente. Gli accertamenti hanno portato all’identificazione di un uomo di 48 anni, titolare di un’attività di gommista poco distante dal luogo dell’illecito, specializzato nella riparazione e nella vendita di pneumatici. Gli agenti…

Condividi
Leggi tutto

Ambiente in Sicilia, approvato il Paf

Il Governo della Regione Siciliana ha approvato il Paf (Prioritized Action Framework), il Piano delle azioni prioritarie per la Rete Natura 2000 siciliana. Sarà garantito ogni investimento utile alla tutela e alla valorizzazione del capitale naturale regionale. Consenti l’utilizzo dei fondi comunitari per il ciclo di programmazione 2021/2027. Il Paf, con il parere favorevole della Commissione Europea, prevede un investimento di circa 250 milioni di euro per interventi che serviranno in Sicilia al mantenimento e al rafforzamento delle condizioni degli habitat e delle specie, ma anche alla fruizione e alla…

Condividi
Leggi tutto

Comuni siciliani, via libera della commissione Ambiente ai criteri per assegnare i fondi per il Pudm

Arriva il parere positivo della commissione Ambiente dell’Ars ai criteri di assegnazione del fondo di 300mila euro per sostenere i Comuni costieri siciliani nel redigere il Piano di utilizzo del demanio marittimo (Pudm). La quarta commissione del Parlamento regionale, presieduta da Giusi Savarino, ha approvato i criteri con cui il fondo, previsto da una norma della legge di Stabilità 2021, possa essere distribuito ai Comuni che presenteranno la richiesta. Il 45%, pari a 135mila euro, sarà ripartito in quota fissa fra tutti i richiedenti aventi diritto, il 50% (150mila euro)…

Condividi
Leggi tutto

Ambiente, domani scendono in piazza Friday For Future Catania e GreenCatania Movement 

Domani dalle ore 16:30, in piazza Università, Fridays For Future Catania e GreenCatania Movement (movimenti per la giustizia climatica e ambientale) si ritroveranno insieme in strada. In prima istanza ci sarà una riunione settimanale di coordinamento. A partire dalle 18:00 andrà in scena un sit-in che avrà lo scopo di porre l’attenzione sulle tematiche legate all’inquinamento degli oceani e alle minacce derivanti dalla crisi climatica. Pomeriggio a difesa dell’ambiente ma anche per sensibilizzare. Gli attivisti gestiranno un momento di formazione e autoformazione dalle 18:30. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Ambiente in Sicilia, attivo bando da 16,6 mln per bonifica aree inquinate

Attivato bando da 16,6 milioni di euro per bonificare le aree inquinate in Sicilia. L’avviso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, permetterà di eseguire intervenire sui siti censiti all’interno del Piano regionale delle bonifiche. L’obiettivo della Regione è quello di porre in sicurezza le vecchie discariche dismesse e le zone a rischio. Le istanze si potranno presentare fino alla metà di marzo. Sono previsti contributi finanziari in conto capitale alle pubbliche amministrazioni fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione. Le somme rientrano all’interno del Po Fesr 2014/2020. Saranno ammessi a finanziamento…

Condividi
Leggi tutto

Ambiente, buco dell’ozono raggiunge massima estensione in ampiezza e profondità

Il buco dell’ozono raggiunge la sua massima estensione in ampiezza e profondità. Lo afferma Copernicus climate change service (C3s), sostenuto dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio da parte della commissione Europea. “Il buco dell’ozono di quest’anno – dice il team – ha raggiunto la sua massima estensione e in generale grandi dimensioni a livello di profondità e ampiezza negli ultimi anni. Le concentrazioni di ozono stratosferico si sono ridotte a valori prossimi allo zero in Antartide intorno ai 20-25 km di altitudine (50-100 hPa), con la…

Condividi
Leggi tutto

Catania, l’Ass. Cantarella in esclusiva: “Ecco il mio bilancio del 2019”

L’Assessore del Comune di Catania all’Ambiente, all’Ecologia e alla Sicurezza, Fabio Cantarella, ha rilasciato un’intervista alla Redazione di Antenna Uno Notizie. Il componente della Giunta comunale catanese ha stilato un bilancio su quanto operato in questi ultimi mesi. “È stato un anno entusiasmante e appassionante. Abbiamo ottenuto alcuni importanti obiettivi come l’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato e la pubblicazione della nuova gara sui rifiuti. Ci sono stati poi i contributi statali ma per ottenerli è stato determinante anche l’atteggiamento del nostro sindaco Salvo Pogliese che non ha mai perso la…

Condividi
Leggi tutto