Catania, revocato divieto circolazione di mezzi a due ruote e limite di 30 km/h

Stop al divieto di circolazione dei mezzi a due ruote (cicli e motocicli) e alla percorrenza dei mezzi sino alla velocità massima di 30 km/h in tutte le strade del territorio del Comune di Catania. Il sindaco etneo Salvo Pogliese ha revocato con effetto immediato la misura precedentemente assunta a causa della copiosa caduta di cenere vulcanica verificatasi nelle scorse giornate. L’Amministrazione Comunale ha accertato che non sussistono più le condizioni di gravissima criticità e di emergenza per la pubblica incolumità. Fondamentali le operazioni di pulizia straordinaria delle strade. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, attività stromboliana sull’Etna

Attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha reso noto che è “in corso una debole attività stromboliana al Cratere di SE. L’ampiezza media del tremore vulcanico è in graduale incremento pur mantenendosi allo stato attuale nel livello medio. Le sorgenti del tremore risultano localizzate al di sotto del Cratere di Bocca Nuova, intorno ai 2500 m sopra il livello del mare. I segnali infrasonici mostrano una lieve ma significativa variazione sia nel tasso di accadimento che nell’energia rilasciata e risultano principalmente localizzati in corrispondenza del Cratere…

Condividi
Leggi tutto

Catania, anziana si perde sull’Etna: salvata grazie alla posizione di WhatsApp

Salvata un’anziana dispersa nelle selve dell’Etna. I Vigili del Fuoco del Distaccamento Nord del Comando Provinciale di Catania hanno trovato una 75enne di Gravina tra Monte Sona e i boschi della Milia. La signora si era incamminata lungo un sentiero sotto la zona della Nuova Quercia. L’anziana, dopo essersi disorientata, ha contattato il Numero Unico per le Emergenze (il 112) e il Comando Provinciale dei pompieri e l’operatore della Sala Operativa hanno spiegato alla 75enne come inviare la propria posizione GPS tramite la nota applicazione di messagistica: WhatsApp. I Vigili…

Condividi
Leggi tutto

Catania, notte di fuoco sull’Etna

Notte di stelle, luna e lava sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti sull’attività vulcanica in corso nella serata di ieri e nelle prime ore di oggi (21 febbraio 2021). Ore 23:24:39 (UTC) – L’INGV ha comunicato che “l’attività di fontana di lava si è ulteriormente intensificata, restando tuttavia confinata nella parte orientale del Cratere di Sud-Est. Una colonna eruttiva relativamente diluita si sta formando sopra la cima del vulcano. La colata lavica diretta verso la Valle del Bove ha raggiunto una lunghezza di…

Condividi
Leggi tutto

Catania, attività stromboliana sull’Etna

Nuova attività vulcanica sull’Etna. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, reso noto alle 17:31 UTC di oggi è in corso una debole attività stromboliana alla bocca orientale del Cratere di Sud-Est. L’ampiezza media del tremore vulcanico è in graduale incremento. L’ampiezza rientra nel livello medio. “La sorgente del tremore risulta localizzata al di sotto del Cratere di SE – si legge in un comunicato INGV – nell’intervallo di profondità 2500-2600 m sopra il livello del mare. Anche i segnali infrasonici sono in incremento sia nel…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Etna in eruzione: colate laviche non alimentate

Si arresta l’eruzione dell’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che entrambe le colate laviche, dirette una verso sud-ovest e l’altra a est nella Valle del Bove, non appaiono essere più alimentate. In corrispondenza dei flussi lavici diretti in direzione della Valle del Bove si osserva rotolamento di blocchi instabili, come dai fianchi del cono del Cratere di Sud-Est, in particolare da quello sud-orientale. Nessuna attività esplosiva al Cratere di Sud-Est. Continua l’attività eruttiva all’interno degli altri crateri sommitali. Dalle analisi di laboratorio dei prodotti eruttati…

Condividi
Leggi tutto

Catania, nuovo trabocco lavico sull’Etna: show notturno

etna

Nuovo trabocco lavico nel Cratere di Sud-Est dell’Etna. Lo ha comunicato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, spiegando che il fenomeno ha avuto inizio poco prima delle ore 22:30 di ieri. Il flusso lavico si dirige nel versante orientale del cono, in direzione della Valle del Bove. L’ampiezza del tremore è in aumento e risulta alta. AGGIORNAMENTI Ore 00.13: in corso un’attività di fontana di lava al Cratere di Sud-Est. Il flusso lavico segnalato nel comunicato precedente ha al momento percorso circa 1 km, con un fronte a…

Condividi
Leggi tutto

Catania, eruzione Etna: torna operativo l’aeroporto

Riparte l’attività dell’aeroporto di Catania, dopo una momentanea sospensione dovuta alla caduta di cenere vulcanica e lapilli. La struttura è pienamente operativa dalle ore 9 con l’arrivo del volo easyJet proveniente da Milano-Malpensa. “Le operazioni di pulizia della pista sono andate avanti per tutta la notte – si legge in un comunicato -, con l’utilizzo di sei spazzatrici, due mezzi per supporto tecnico e dieci unità, che hanno operato incessantemente per rimuovere una enorme quantità di cenere vulcanica dalla pista, dalla via di rullaggio, dai piazzali aeromobili, e da tutta…

Condividi
Leggi tutto

Catania, strade coperte di cenere: vietata circolazione dei mezzi a due ruote. Limite di velocità per auto

Un’abbondante pioggia di detriti, verificatasi nel pomeriggio odierno e causata dall’attività eruttiva dell’Etna, ha coperto di cenere e lapilli le strade della città di Catania. Dopo la chiusura delle attività aeroportuali in quel di Fontanarossa, per salvaguardare la pubblica sicurezza il sindaco etneo Salvo Pogliese ha disposto, tramite ordinanza, il divieto di circolazione per i mezzi a due ruote e imposto il limite di velocità di 30 Km/h per gli altri veicoli. Di seguito il comunicato. “Considerata la copiosa caduta sul territorio urbano di cenere e lapilli e al fine…

Condividi
Leggi tutto

Etna in eruzione, cenere e pioggia di lapilli: il comunicato INGV

Attività vulcanica dell’Etna con effetti riscontrati su tutta la città di Catania con la caduta di lapilli. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che “a partire dalle ore 16.00 circa UTC è stato osservato l’inizio di un trabocco lavico dal versante orientale del cratere di Sud Est che alle ore 16.05 UTC ha prodotto un modesto collasso del fianco del cono generando un flusso piroclastico che si è sviluppato lungo la parete occidentale della Valle del Bove. Il fenomeno ha prodotto una nube di cenere che…

Condividi
Leggi tutto