L’Etna ospita un patrimonio floristico complessivo di 1.055 specie (92 delle quali endemiche) di valore scientifico-naturalistico notevole con una distribuzione geografica piuttosto limitata. Delle 92, in particolare, 29 sono endemismi stretti (esclusivi dell’Etna) mentre le altre sono presenti in Sicilia (27) o anche endemiche dell’Italia Meridionale (36). Questi sono gli esiti di una ricerca condotta dai docenti Gianpietro Giusso Del Galdo, Pietro Minissale e Saverio Sciandrello del dipartimento di Scienze biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Peer-J. Lo studio ha permesso di aggiornare le…
Leggi tuttoTag: etna
Guide oltrepassano il limite di altitudine dell’Etna, la replica del Collegio Regionale: “Sono abilitate”
Tredici guide vulcanologiche e una guida alpina sono state denunciate, la scorsa settimana, dai militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi poiché sull’Etna avrebbero messo a repentaglio l’incolumità degli escursionisti oltrepassando i 2.920 metri di altitudine. Il Collegio Regionale Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, però, ha rigettato le accuse rivolte ai coinvolti. Le Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia – si legge in una nota -, sono professionisti formati e abilitati per accompagnare i propri clienti in ascensioni ed escursioni sui vulcani attivi, garantendo i massimi…
Leggi tuttoEtna, 14 guide oltrepassano il limite di altitudine: scattano le denunce
Denuncia per tredici guide vulcanologiche e una guida alpina da parte dei militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi. Sull’Etna i coinvolti avrebbero messo in pericolo gli escursionisti oltrepassando i 2.920 metri di altitudine. I soggetti hanno quindi violato il divieto disposto dai sindaci di Nicolosi, Biancavilla e Bronte per lo stato di criticità del vulcano. Gli individui dovranno rispondere di inosservanza delle ordinanze che regolano l’accesso alle zone sommitali dell’Etna. I militari, nel corso dei controlli, hanno individuato in aree vietate al transito diversi gruppi di…
Leggi tuttoCalcio Catania, Izco torna alle falde dell’Etna
Il Calcio Catania rende noto il ritorno di Mariano Julio Izco in rossazzurro. Il centrocampista torna dopo sei anni alle falde dell’Etna. Di seguito il comunicato ufficiale diffuso dal club di via Magenta: “Il Calcio Catania comunica di aver acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Mariano Julio Izco, nato a Buenos Aires, in Argentina, il 13 marzo 1983. Izco, primatista in termini di presenze in Serie A nella storia rossazzurra (ben 218), ha sottoscritto un contratto annuale con opzione a favore del nostro club per…
Leggi tuttoCatania, giovani non vedenti visitano i crateri sommitali dell’Etna
Un progetto nazionale dell’Irifor (Istituto per la ricerca la formazione e la riabilitazione) ha permesso a quattro giovani non vedenti di addentrarsi nel cuore della Sicilia visitando i crateri sommitali dell’Etna. Valerio Messina, 16enne, ha raggiunto la cima del vulcano più alto d’Europa e raccontato con emozione la sua sensazione. “Io vedo solo ombre, però il viaggio fino ai crateri sommitali dell’Etna è stata un’esperienza molto importante per me. Le sensazioni che ho provato sono state molto forti. L’emozione di salire in vetta, la paura di non riuscire ad arrivarci…
Leggi tuttoCatania, cenere vulcanica sull’Etna
Si è verificato un incremento dell’attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud Est dell’Etna con la formazione di una nube di cenere vulcanica. Lo annuncia l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. La formazione gassosa ha raggiunto un’altezza di circa 4.5 chilometri sul livello del mare. Attualmente l’attività infrasonica non registra altre variazioni e non emergono deformazioni del suolo. Sembrerebbe che alcuni voli dell’aeroporto etneo sarebbero stati a rischio a causa della cenere vulcanica. Condividi
Leggi tuttoCatania, avviato bando di gara per strada di collegamento fra tangenziale e paesi del versante sud dell’Etna
È stato pubblicato il bando di gara, dopo anni di attese e rinvii, relativo alla strada che collega direttamente la tangenziale di Catania e i paesi del versante sud dell’Etna. Si tratta di un appalto di 9 milioni e 114mila euro finanziato dalla Protezione Civile regionale che verrà espletato dall’Urega. Le offerte delle imprese interessate alla realizzazione dell’opera dovranno essere presentate entro il primo luglio. Sulla vicenda sono stati impegnati negli scorsi mesi il sindaco catanese, Salvo Pogliese, e l’ingegnere capo dell’Ente intermedio Giuseppe Galizia. Le considerazioni del primo cittadino…
Leggi tuttoCatania, INGV: piccola fontana di lava pulsante e intenso degassamento sull’Etna
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio di Catania, diffonde un comunicato in merito all’attività dell’Etna. Di seguito il testo della nota: L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 08:36 (06:36 UTC), una attività stromboliana [che successivamente ha preso le caratteristiche di una piccola fontana di lava pulsante]. L’ampiezza del tremore vulcanico mostra un repentino aumento, raggiungendo valori alti. Le sorgenti del segnale sono localizzate nell’area del cratere SEC. Inoltre, dalla rete di telecamere di sorveglianza, è possibile osservare,…
Leggi tuttoCatania, variazione dei parametri dell’Etna: il comunicato dell’INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio di Catania ha notato dei cambiamenti sull’Etna. Di seguito il comunicato diffuso sulla pagina Facebook INGVVulcani: “L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 20.50 UTC si osserva un repentino incremento dell’ampiezza del tremore vulcanico che ha raggiunto il valore massimo alle ore 21.26 UTC, attestandosi su valori alti. Tale attività è stata accompagnata da un moderato incremento dell’attività infrasonica, che risulta localizzata nell’area dei crateri SEC/NSEC. Inoltre, dalla rete di telecamere di sorveglianza, è possibile osservare, in corrispondenza…
Leggi tuttoCatania, denunciati tre bracconieri sull’Etna
Sorpresi e denunciati, da parte degli agenti del corpo forestale della Regione Siciliana, tre bracconieri che cacciavano nella zona D del Parco dell’Etna. Ai cacciatori di frodo sono stati sequestrati i fucili e le munizioni. Adesso agli uomini toccherà pagare una sanzione amministrativa che, ammonta, complessivamente a 1.856 euro. Maria Grazia Spartà Condividi
Leggi tutto