Nella casa di riposo Villa Luisa a Marineo, nel palermitano, sono risultati positivi al Covid-19 nove dei dieci anziani assistiti. Tra i contagiati anche un dipendente. Il sindaco, Franco Ribaudo, commenta la vicenda. “Purtroppo sì è verificato ciò che temevamo – spiega -. Il virus una volta entrato nella villa Luisa ha contagiato quasi tutti. Adesso dobbiamo sperare che la situazione non precipiti. Attualmente non ci sono sintomi allarmanti. Ma trattandosi di anziani già affetti da patologie proprie, il rischio è alto. La segnalazione all’Asp l’ho fatta il 22 settembre.…
Leggi tuttoTag: Palermo
Aeroporto di Palermo, Gesap: “Prima la sicurezza dei passeggeri. Stop ai tamponi per chi arriva dall’estero”
Disagi negli aeroporti siculi per i test anti-Covid-19 sui passeggeri. Di seguito il comunicato della stazione aeroportuale di Palermo. “In discussione c’è la sicurezza dei passeggeri, non ci resta altro che chiedere la sospensione di qualche settimana dei test sui viaggiatori provenienti dai paesi Ue ed Extra Ue, diversi da Spagna, Grecia, Malta, Croazia e Francia, che invece continueranno ad essere sottoposti a tampone”. Lo dice l’accountable manager e direttore generale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Palermo Falcone Borsellino, Natale Chieppa. Nel corso della riunione di…
Leggi tuttoCorruzione nei cimiteri di Palermo, soldi in cambio di sepolture: arrestato ex direttore
I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo hanno eseguito stamattina l’ordinanza, emessa dal gip del tribunale locale su delega della procura della Repubblica del capoluogo siculo, che dispone l’arresto dell’ex direttore dei cimiteri palermitani, Cosimo De Roberto, per corruzione e concussione. L’individuo è stato posto ai domiciliari. Le investigazioni sono state avviate a febbraio quando erano stati notificati 10 avvisi di garanzia ed eseguite diverse perquisizioni all’interno del cimitero di Santa Maria dei Rotoli e in alcune abitazioni dei coinvolti. I militari hanno documentato condotte concussive e corruttive a carico…
Leggi tuttoPalermo, positiva al Covid-19 infermiera dell’ospedale Ingrassia
Risulta positiva al Covid-19 una infermiera del pronto soccorso dell’ospedale Ingrassia di Palermo. Lo comunica l’Asp del capoluogo siculo. La donna, affetta da uno stato febbrile e da stanchezza, è stata visitata all’interno del nosocomio. La persona attendeva l’esito del tampone e nel frattempo era rientrata al lavoro in quanto il suo stato di salute era migliorato. Tutti i sanitari si stanno sottoponendo al tampone rapido. Condividi
Leggi tuttoPalermo, rifiuti speciali non bonificati: sequestro dell’area di un cantiere
Un’area di cantiere di circa 10.000 mq tra via Perpignano e viale Regione Siciliana a Palermo, nella quale è in corso di realizzazione un edificio commerciale, è stata sequestrata dalla Polizia Municipale. Giunti sul posto, a seguito di una segnalazione da parte di un cittadino, gli uomini del nucleo tutela e decoro, hanno accertato che durante i lavori per la costruzione di un ipermercato, alcuni rifiuti speciali non bonificati stavano per essere occultati sotto il materiale di cava usato per il riempimento. Cinque le persone segnalate all’autorità giudiziaria. Sequestrati anche…
Leggi tuttoCovid-19 a Palermo: positivo dipendente Reset
Positivo al Covid-19 un dipende Reset di Palermo. Si tratta di uno dei portieri di Casa Natura, struttura che si trova alla Favorita nelle vecchie Scuderie Reali. Disposta la chiusura del centro per la sanificazione. Le parole del presidente dell’azienda Antonio Perniciaro. “È il primo caso. Abbiamo eseguito alcuni tamponi di controllo e il dipendente è risultato positivo. Abbiamo presentato la documentazione all’Asp che inizierà il tracciamento”. Condividi
Leggi tuttoDroga a Palermo, operazione “Cuncuma”: 11 ordinanze cautelari
Sgominata una banda di spacciatori operanti nella piazza del Capo, uno dei mercati popolari di Palermo, nell’ambito di un’operazione denominata “Cuncuma”. Hanno operato centinaia di Carabinieri del comando provinciale del capoluogo siculo che hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal gip locale su richiesta di un gruppo coordinato dal procuratore aggiunto, nei confronti di 11 individui (di cui 10 in carcere ed 1 ai domiciliari). Gli imputati sono ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. Dalle indagini, condotte dai militari nel…
Leggi tuttoCovid-19 a Palermo, positivo dipendente Coime
Un dipendente del Coime, il settore che si occupa delle manutenzioni a Palermo, è risultato positivo al Coronavirus. È stata disposta la chiusura del deposito di piazza Cascino, luogo in cui sono conservati i mezzi e le barriere antiterrorismo. “Abbiamo avvisato l’Asp di Palermo – afferma il dirigente Francesco Teriaca – Abbiamo presentato gli elenchi dei dipendenti che hanno lavorato con l’operaio e attendiamo che l’Asp inizi i tamponi e i controlli”. Condividi
Leggi tuttoDalla Spagna a Palermo, operazione antidroga: 9 misure cautelari
Il nucleo di Polizia economico Finanziaria di Palermo, nell’ambito di un’operazione denominata “Chorus – pacco regalo”, ha scoperto un sistema che dalla Spagna a Palermo permetteva la consegna di droga dentro dei pacchi regalo affidati a corrieri internazionali e destinati a nominativi di fantasia localizzati nel centro cittadino. Emesse nove ordinanze di custodia cautelare (tre in carcere ,due ai domiciliari e quattro con obbligo di dimora). Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica nel tribunale di Palermo e dal gip nel tribunale del capoluogo siculo. La procura ha…
Leggi tuttoPalermo, Corte dei Conti archivia indagine contabile su sindaco Orlando
La Procura Regionale della Corte dei Conti archivia l’inchiesta contabile sul sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, relativamente all’ex commissario straordinario della Città metropolitana, l’ingegnere Manlio Munafò, e all’ex segretario generale, Salvatore Currao. A deciderlo è il sostituto procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Ganci, ritenendo che non ci fu danno erariale nell’erogazione delle indennità di risultato in favore di Currao. Per questa ragione è stata disposta l’archiviazione dell’inchiesta. Tra il 2010 e il 2018 l’indennità totale erogata fu di 161mila euro. “Il sistema di misurazione e valutazione adottato appare…
Leggi tutto