Sicilia, Musumeci incontra studenti di Giurisprudenza per parlare dello Statuto isolano

A Villa Cerami di Catania incontro tra gli studenti di Giurisprudenza e il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Un excursus sullo Statuto siciliano nel corso della conferenza-seminario relativamente all’ordinamento regionale siciliano. Il governatore è stato accolto dal direttore del dipartimento Salvatore Zappalà e da Agatino Cariola, docente di Diritto costituzionale. “Il 15 maggio del 1946 – spiega Musumeci – nasce lo Statuto siciliano, mentre non c’è ancora la Repubblica Italiana, in un contesto atipico, sotto la spinta emotiva della piazza. Così, come in tutte le scelte non frutto di…

Condividi
Leggi tutto

Giornata dei beni culturali siciliani: il 10 marzo tutti i siti aperti gratuitamente 

Agrigento; Codacons

Siti aperti senza costi in occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani”. Il 10 marzo, giorno dedicato alla memoria di Sebastiano Tusa, tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione saranno visitabili gratuitamente, salvo prenotazione sulla piattaforma Youline (http://laculturariparte.youline.cloud/) e nel rispetto di tutte le misure contro la diffusione del Covid-19. L’iniziativa, istituita lo scorso anno dal presidente Nello Musumeci, vuole legare il ricordo dell’archeologo e assessore regionale – scomparso nel disastro aereo in Etiopia il 10 marzo 2019 – alla promozione e alla fruizione del…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia: da lunedì scuole chiuse in 14 Comuni, Riesi zona rossa

La Sicilia rimane in zona gialla ma chiuderanno le scuole in 14 Comuni da lunedì 8 a sabato 13 marzo. Lo ha deciso il presidente della Regione Nello Musumeci tramite un’ordinanza. Sono stati superati i 250 casi positivi al virus su 100mila abitanti. Lo stop alle lezioni riguarderà: Caccamo, San Cipirello e San Giuseppe Jato (Palermo); Castell’Umberto, Cesarò, Fondachelli Fantina e San Teodoro (Messina); Lampedusa e Linosa e Porto Empedocle (Agrigento); Licodia Eubea e Santa Maria di Licodia (Catania); Montedoro, Riesi e Villalba (Caltanissetta). La riapertura degli istituti scolastici sarà…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia e precari, stabilizzazione Asu: via libera dal Governo Musumeci

portavoce; Niscemi

Arriva il parere favorevole del Governo della Regione Siciliana, d’intesa con la Commissione bilancio dell’ARS, per la stabilizzazione di circa 4.600 lavoratori Asu, da anni in uno stato di precariato. “La stabilizzazione di tale risorsa umana, impegnata nei Comuni, nelle Aziende sanitarie provinciali e nelle Camere di Commercio dell’isola – dicono gli assessori al Lavoro Antonio Scavone, alle Autonomie locali Marco Zambuto e all’Economia Gaetano Armao – non comporta aumenti di spesa e restituisce dignità a migliaia di famiglie siciliane”. Commenta anche il presidente della Regione, Nello Musumeci. “Il voto…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia, Razza: “Patente vaccinale? Bisogna capire cosa farne”

assunzione in sicilia

Dubbi della Regione Siciliana su una possibile patente vaccinale. A tal proposito è intervenuto, ai microfoni di Italpress, l’assessore alla Salute isolano Ruggero Razza. “Bisogna capire cosa farne di una patente vaccinale, servirebbero numeri molto alti. Vuole dire che solo con questa posso viaggiare? Allora inciderebbe sui diritti di chi non vuole vaccinarsi o ancora non lo può fare. E sarebbe incostituzionale. I siciliani hanno voglia di vaccinarsi e quando le dosi saranno disponibili per tutti avremmo una bassissima quota di no-vax. Qualcosa di simile è accaduto nel comparto sanitario…

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana in gestione provvisoria: pagamenti bloccati

Regione siciliana;

Scatta la gestione provvisoria alla Regione Siciliana a seguito dell’esercizio provvisorio in scadenza (fissata per il 28 febbraio). Così come riporta l’Ansa saranno bloccati i pagamenti, tranne quelli obbligatori come gli stipendi al personale. Lo ha disposto la Ragioneria generale. La spesa si sbloccherà con l’approvazione del bilancio 2021, adesso all’esame della commissione Bilancio dell’ARS. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Musumeci nomina nuovo assessore: Daniela Baglieri al posto di Pierobon

portavoce; Niscemi

Entra una quota rosa nella Giunta della Regione Siciliana. La professoressa Daniela Baglieri, rappresentante dell’UdC, è il nuovo assessore all’Energia del Governo Musumeci. La docente dell’Università di Messina e già presidente della società di gestione dell’aeroporto Fontanarossa di Catania subentra al posto di Alberto Pierobon che ha rassegnato le dimissioni. Ecco le parole del governatore siculo, Nello Musumeci. “L’assessore Pierobon – dice il presidente isolano – ha completato il mandato che gli avevo affidato, in qualità di tecnico, quando l’ho chiamato in Giunta: predisporre il disegno di legge sulla riforma…

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana, Corte dei Conti blocca contratto per i dirigenti

Regione siciliana;

La sezione di controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana ha deliberato “di rilasciare certificazione negativa sull’ipotesi di accordo quadro del contratto collettivo regionale di lavoro dell’area della dirigenza e degli Enti per il triennio normativo ed economico 2016-2018. Non appare apprezzabile la copertura finanziaria degli oneri a carico degli esercizi 2021 e seguenti, atteso che, ad oggi, non risulta approvato neppure il bilancio di previsione 2021-2023”. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana, approvato Bilancio: rifinanziati spese e investimenti per 15 miliardi di euro

rifiuti; baglieri; musumeci sicilia; sicilia zona arancione

Il governo della Regione Siciliana ha approvato il Bilancio previsionale 2021-2023 e il disegno di legge di Stabilità. Il bilancio rifinanzia le voci di spesa corrente e i contributi agli investimenti senza operarne riduzioni per complessivi 14,8 miliardi di euro, che in termini previsionali nel biennio 2022 -2023 superano i 15 miliardi di euro. Di seguito riportiamo il comunicato diffuso dall’ente sulla tematica: “Attraverso riduzioni di spese e incremento delle entrate si supera la soglia dei 40 milioni di euro di riduzioni delle uscite, concordata con lo Stato nell’intesa raggiunta…

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana, Governo Musumeci approva ddl di Stabilità e il Bilancio

disegno di legge; circolare; ordinanza musumeci; covid-19;

Il Governo della Regione Siciliana ha approvato il disegno di legge di Stabilità e il Bilancio di previsione 2021-23. I provvedimenti finanziari, su proposta dell’assessore all’Economia isolano Gaetano Armao, sono stati predisposti nel rispetto degli accordi conclusi con l’esecutivo nazionale lo scorso 14 gennaio e del progressivo rientro dal disavanzo. Vengono assicurati i servizi essenziali, gli interventi per le attività sociali, la cultura, lo sport, il turismo e lo spettacolo. Non ci sarà dunque alcun ricorso all’indebitamento mentre saranno usate le risorse europee per finanziare interventi di tipo strutturale. È…

Condividi
Leggi tutto