Bambina operata con successo all’Azienda ospedaliera Cannizzaro

Una bambina di appena un mese di vita e circa un chilo di peso è stata sottoposta con successo a un intervento chirurgico di cardiochirurgia pediatrica nell’Azienda ospedaliera Cannizzaro dalle équipe del centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina e della neonatologia dell’ospedale catanese, specializzati nella cura dei bambini nati prematuri. La piccola era nata pretermine a 28 settimane di gestazione e aveva necessitato di supporto ventilatorio sin dalla nascita a causa della sua condizione di prematurità. Ricoverata nell’unità di terapia intensiva neonatale, la bambina ha mostrato sofferenza a causa di…

Condividi
Leggi tutto

Piattaforma digitale per buoni alimenti senza glutine attiva

La Regione Siciliana lancerà domani la piattaforma di gestione digitale dei buoni di acquisto di alimenti senza glutine per i pazienti celiaci, un progetto innovativo che punta a dematerializzare i buoni cartacei e semplificare il rifornimento di prodotti alimentari senza glutine. Il progetto “Celiachi@RL” consente agli utenti di utilizzare il proprio budget mensile accreditato in modo frazionabile in negozi convenzionati, farmacie, parafarmacie e supermercati convenzionati della grande distribuzione organizzata, utilizzando un codice pin personale abbinato alla tessera sanitaria, garantendo così una maggiore libertà di scelta e acquisto di alimenti senza…

Condividi
Leggi tutto

Settimana dell’Alzheimer 2025 si conclude a Catania

Nell’aula consiliare del Palazzo degli Elefanti si è conclusa la settimana dell’Alzheimer 2025 promossa da Aima Catania OdV in occasione della XXXII Giornata mondiale dedicata a questa malattia neurodegenerativa. La settimana ha incluso giornate intense di incontri scientifici sulla demenza, momenti di sensibilizzazione sulla prevenzione dell’Alzheimer e screening gratuiti per la diagnosi precoce, e ha trovato la sua sintesi nell’iniziativa “Alzheimer: malattia o longevità patologica?”, patrocinata dal Comune di Catania e focalizzata sulla ricerca e sulla lotta contro la malattia di Alzheimer. La conferenza finale ha visto la partecipazione di…

Condividi
Leggi tutto

Benessere e Salute a Villa Magnisi di Palermo

Sabato 27 settembre, a Villa Magnisi, sede dell’ordine dei medici di Palermo, si svolgerà l’evento “Benessere e Salute”, coordinato dalla referente scientifica Alessia Calandra e promosso dall’associazione FIDAPA Palermo-Mondello, con l’obiettivo di valorizzare la centralità della persona e della salute attraverso iniziative che uniscono competenze scientifiche e sensibilità sociale. L’appuntamento offrirà un approfondimento a più voci sui temi della nutrizione personalizzata, dell’integrazione alimentare, della prevenzione delle malattie croniche e delle nuove frontiere della medicina funzionale e della medicina integrata. La giornata sarà aperta dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dal…

Condividi
Leggi tutto

Ars approva nuova rete ospedaliera con voto di maggioranza

La nuova rete ospedaliera della Sicilia è stata approvata all’Ars con il solo voto favorevole della maggioranza di centrodestra e dovrà ora ottenere il via libera del ministero della Salute, un passaggio cruciale per il sistema sanitario regionale. Il presidente della Commissione Salute, Giuseppe Laccoto, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dalla Commissione, che ha salvaguardato i presidi periferici della Provincia di Messina, garantendo così la tutela della salute dei cittadini e il mantenimento dei servizi sanitari di prossimità. La nuova rete ospedaliera prevede incrementi di servizi e aumento…

Condividi
Leggi tutto

Emergenza idrica all’aeroporto di Palermo persiste

L’aeroporto di Palermo è ancora interessato da un’emergenza legata alla contaminazione delle condutture idriche, un problema di sanità pubblica che sta causando disagi per i passeggeri in transito. Nonostante i bar e gli altri esercizi commerciali abbiano adottato misure precauzionali di gestione dell’acqua, come la pulizia delle macchine del caffè e l’utilizzo di acqua minerale, il problema di igiene ambientale persiste. I risultati definitivi degli esami di Laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche, che saranno resi noti dopo i controlli incrociati tra la Gesap e l’Amap, enti responsabili della gestione…

Condividi
Leggi tutto

Riaprono ambulatori neurologia a Caltagirone

Il reparto di neurologia dell’ospedale di Caltagirone ha riattivato due ambulatori, quello di neurologia generale e quello di elettromiografia (Emg), rafforzando così l’offerta assistenziale. Sono già state effettuate oltre 100 visite neurologiche e 80 esami Emg. Questi due servizi sono fondamentali nella diagnosi e nel monitoraggio delle principali patologie neurologiche e contribuiranno a ridurre i tempi di accesso alle prestazioni e a ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici. Gli ambulatori sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12, e le prenotazioni possono essere effettuate tramite il numero verde Cup 800.954.414…

Condividi
Leggi tutto

Giornata mondiale contro l’Aids, Razza lunedì presenta programma di educazione alla salute

regno unito; razza;

Lunedì 29 novembre sarà presentato il programma delle iniziative di educazione alla salute organizzate dalla Regione Siciliana tramite le Aziende sanitarie provinciali e ospedaliere in occasione della “Giornata mondiale contro l’Aids” del primo dicembre. Si punta a sensibilizzare la popolazione dell’isola al tema delle malattie sessualmente trasmissibili e sull’importanza di sottoporsi a screening. La conferenza stampa è in programma alle ore 10:30 al PalaRegione di Catania e vedrà la presenza dell’assessore alla Salute isolano, Ruggero Razza. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, sinergie istituzionali per progetto di assistenza ai fragili “Salute: diritto di tutti”

“Una forte sinergia tra diverse istituzioni è la base fondante dell’iniziativa di best practice che la nostra città ha attivato nell’ambito della tutela della salute a sostegno delle persone più fragili e vulnerabili”. Lo ha detto il sindaco di Catania Salvo Pogliese nel presentare il progetto “Salute: diritto di tutti” promosso dalla Croce Rossa Italiana con il sostegno economico della Chiesa Valdese e il supporto di Comune, Asp, Ordine farmacisti e Federfarma. L’iniziativa prevede il raggiungimento di obiettivi condivisi a partire da servizi come la consegna a domicilio gratuita di…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Musumeci assume l’interim dell’assessorato alla Salute

L’assessorato alla Salute della Regione Siciliana nelle mani di Nello Musumeci dopo il caso dei falsi dati relativi alla pandemia da Coronavirus. “Un atto di grande responsabilità che fa onore all’avvocato Ruggero Razza e che non mi sorprende, conoscendone la formazione politica, culturale e l’integrità morale“. Lo ha dichiarato il presidente isolano intervenendo all’Ars dopo avere letto la nota di dimissioni dell’assessore alla Salute Ruggero Razza. Il governatore ha annunciato pure di avere assunto l’interim dell’assessorato alla Sanità. “Lo terrò – spiega il governatore – fin quando riterrò necessario e…

Condividi
Leggi tutto