Salute in Sicilia, lunedì a Catania presentazione della rete dell’endometriosi

ospedale, modica, bombola

Presentazione della rete siciliana dell’endometriosi, istituita nell’isola con la legge regionale 28/2019, che prevede due centri hub negli ospedali Garibaldi di Catania e Civico di Palermo. Lunedì 8 marzo alle ore 11, nella sala conferenze del PalaRegione di Catania, andrà in scena una conferenza stampa sulla nuova iniziativa. Parteciperanno gli assessori regionali Ruggero Razza (Salute) e Roberto Lagalla (Istruzione), il presidente della Commissione Salute all’ARS Margherita La Rocca Ruvolo e i deputati Nicola D’Agostino e Luisa Lantieri (firmatari della legge). Prevista anche la presenza dei coordinatori dei centri regionali Giuseppe…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 a Catania, controlli Nas: reagenti scaduti, test in profumeria e mancate notifiche all’Asp

antimafia;

Nell’ambito di una maxi operazione del Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministro della Sanità, sono stati scoperti in quel di Catania reagenti scaduti in laboratori di analisi, test per ricerca anticorpi in una profumeria e mancate notifiche di positività al Coronavirus all’Asp locale. Sono stati ispezionati dai militari del Nas in tutta Italia 285 laboratori di analisi e aziende, privati e convenzionati, e altre strutture similari che operano nel commercio e nell’erogazione di test di analisi molecolari, antigeniche e sierologiche per l’accertamento della eventuale…

Condividi
Leggi tutto

Salute, ministro Speranza: “Servono meno giochi di Palazzo e più risposte al Paese”

Posti a sedere; Covid

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, è stato intervistato da “La Stampa”. Molte le tematiche trattate. Di seguito vi riportiamo un estratto del suo intervento al quotidiano. “Sulla salute il Paese va unito, non diviso. Penso a tutto il Parlamento, ma non solo: serve un grande patto-Paese per nuovi investimenti e una riforma del Servizio sanitario anche con gli ordini professionali, i lavoratori, le imprese, con chi si occupa di sanità. Maggioranza continua a perdere pezzi e Palazzo Madama ha un vantaggio di soli 6 voti? Quello che conta è…

Condividi
Leggi tutto

Rientri in Sicilia, nuova circolare dell’assessorato alla Salute: i dettagli

È stata pubblicata la circolare dell’assessorato alla Salute relativa all’isolamento domiciliare obbligatorio per chi è rientrato in Sicilia prima del 3 giugno 2020 (si ricorda che da questa data in poi non è più obbligatoria la quarantena per chi rientra nell’isola). A seguito di alcune sollecitazioni la Regione Siciliana – previo parere del Comitato tecnico-scientifico in Sicilia – ha rivisto la propria posizione riguardo l’isolamento domiciliare obbligatorio, suddividendo la popolazione in entrata nell’isola in tre diversi sottogruppi. Chi è rientrato prima del 28 maggio verrà sottoposto a un tampone che,…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus in Sicilia, Razza: “Dal 25 maggio riprenderanno prestazioni sanitarie ordinarie”

regno unito; razza;

L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, ha parlato della Fase 2 dell’emergenza sanitaria nell’isola. “Dal 25 maggio riapriranno le strutture sanitarie, anche ambulatoriali, per le ordinarie prestazioni intramoenia ed extramoenia – annuncia Razza -. Da lunedì si riparte perché i cittadini siciliani hanno bisogno di ricevere cure. Ripartiranno tutte le prestazioni chirurgiche, quelle ambulatoriali e gli screening, soprattutto quelli oncologici. Tutto questo occorre farlo in sicurezza e con un protocollo preciso che abbiamo individuato. Previsto l’obbligo del tampone nelle 48 ore che precedono il ricovero per un intervento…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, Razza: “L’emergenza non è conclusa. Fondamentali i giorni dal 4 al 18 maggio”

razza

L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, fa il punto della situazione in merito all’emergenza Coronavirus nell’isola. “Molti mi chiedono quando sarà possibile riportare alla normalità le strutture ospedaliere coinvolte nella programmazione emergenziale. Abbiamo il dovere di capire che l’emergenza non è conclusa. Toccare la programmazione ospedaliera adesso sarebbe un grave errore. Alla ripresa di una serie di attività dobbiamo ipotizzare che possa crescere il contagio. Ciò comunque non significa credere ad una crescita esponenziale. Non si può immaginare una Fase 2 delle attività produttive senza una Fase 2…

Condividi
Leggi tutto