Nella riserva del bosco della Ficuzza sono stati effettuati dei controlli nelle aree rurali dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” e dai Carabinieri Forestali. Nello specifico sono state controllate 11 aziende zootecniche e agricole dei comuni palermitani di Mezzojuso, Godrano, Campofelice di Fitalia e Corleone. I militari hanno rinvenuto numerose violazioni amministrative per oltre 1.500 euro, per mancanza di microchip identificativo di animali e per detenzione di animali non registrati. Un uomo di 52 anni è stato denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di omessa denuncia armi alle autorità, trasporto armi…
Leggi tuttoTag: Sicilia
La Regione Siciliana si fa promotrice per la candidatura della tradizione dei cantastorie all’Unesco
Il presidente della Regione Siciliana, on. Nello Musumeci, ha incontrato venerdì scorso una delegazione di cantastorie nel palazzo di rappresentanza della Regione, ex palazzo Esa, a Catania. Il gruppo, guidato da Franco Occhipinti, presidente dell’Associazione “Gli ultimi cantastorie” di Ragusa, era formato dai cantastorie Cettina Busacca, Alfio Patti e Luciano Busacca. Tema dell’incontro la candidatura presso l’Unesco della “Tradizione dei cantastorie, anima dell’identità siciliana” promossa dal governo siciliano. Già l’anno scorso l’assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione, diretto da Manlio Messina, con circolare n. 3623 del…
Leggi tuttoOcean Viking sbarca a Pozzallo
“In seguito alla richiesta avanzata, è stato assegnato alla nave Ocean Viking, con 39 migranti a bordo, di cui 19 minori, Pozzallo come porto di sbarco”. Lo annuncia il Viminale. “Francia, Germania e Lussemburgo hanno dato la loro disponibilità ad accogliere tutti e 20 i migranti ricollocabili. La disponibilità è stata offerta sulla base dell’apertura della procedura di redistribuzione dei migranti a livello europeo avviata dalla Commissione Ue sulla scorta del preaccordo di Malta”. Tramite un tweet le Ong Medici Senza Frontiere e Sos Mediterranee avevano reso noto che la nave “sta…
Leggi tuttoSicilia, scongiurata la paventata maggiorazione dell’addizionale Iperf
Notizie positive per i siciliani che sull’anno d’imposta 2019 pagheranno solo l’aliquota regionale pari all’1,23%. È stata, infatti, scansata per l’anno fiscale 2019 la temutissima maggiorazione dell’addizionale Irpef. Volge quindi al termine – o almeno così sembra – una lunga fase, avviata nel 2011, in cui per fronteggiare i debiti la regione siciliana ha fatto all-in sull’addizionale irpef. L’assessore Regionale all’Economia, Gaetano Armao, rilascia delle dichiarazioni all’Ansa in merito al traguardo raggiunto dal governo isolano. “È stato portato a compimento il lungo percorso di risanamento, già riconosciuto dalle agenzie di…
Leggi tuttoRapporto Anac: Sicilia prima Regione per episodi di corruzione
Record negativo per la Sicilia che è in testa alla classifica dell’ultimo rapporto Anac riguardante casi di corruzione in Italia avvenuti nel triennio 2016-2019. Sono 28 gli episodi di corruzione registrati nell’isola, il dato maggiore di tutto il bel paese. Rilevati 22 casi in Lazio, 20 in Campania, 16 in Puglia e 14 in Calabria. Secondo l’indagine, denominata “numeri, luoghi e contropartite del malaffare in Italia“, condotta dall’Autorità nazionale anticorruzione il quantitativo di eventi nell’isola è pari al 18,4% del totale. Si parla di una cifra che corrisponde a quasi…
Leggi tuttoSicilia, Procura apre un’inchiesta sul piano regionale sui rifiuti
La Procura di Palermo conduce un’inchiesta sul piano regionale sui rifiuti che da tanti anni è in programma ma non è ancora stato approvato. Un nuovo filone è partito a seguito dell’arresto di Vito Nicastri e di Paolo Arata, operazione fondata su un giro di mazzette pagate a funzionari regionali per facilitare gli iter di progetti in materia di biometano. Nicastri è ritenuto finanziatore della latitanza del boss Matteo Messina Denaro, soggetto che ha investito nel settore delle energie alternative. I pm, coordinati dall’aggiunto Paolo Guido, stanno indagando per capire…
Leggi tuttoContraffazioni nel palermitano: sequestrati prodotti cinesi
Proseguono le operazioni per contrastare la contraffazione in Sicilia. I finanzieri della compagnia di Termini Imerese hanno sequestrato in un negozio gestito da cinesi oltre 33 mila prodotti cosmetici che non erano conformi agli standard di sicurezza previsti dall’Unione europea. Sono state comminate per la proprietà sanzioni amministrative. L’esercizio è stato segnalato alla camera di commercio e all’Asp. Le Fiamme gialle di Partinico hanno confiscato a Balestrate, nel palermitano, 32 mila articoli insicuri che si trovavano all’interno di un grande magazzino non conformi alla normativa sulla sicurezza, contraffatti e con…
Leggi tutto“Capitale Italiana della Cultura 2021”: si candidano 5 città siciliane
Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli e Trapani sono le 5 città candidante al titolo di ”Capitale Italiana della Cultura 2021”. Le città italiane che parteciperanno complessivamente al contest sono 44. Ad annunciarlo è il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Per l’Abruzzo si è candidata L’Aquila; per la Basilicata, Venosa; per la Calabria, Tropea; per la Campania, Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida e Teggiano; per l’Emilia Romagna, Ferrara, l’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana e l’Unione dei Comuni…
Leggi tuttoSicilia, caro prezzi: tariffe dei biglietti aerei speciali
Si attueranno delle tariffe speciali per contrastare il caro prezzi dei biglietti aerei in Sicilia. La legge di Bilancio 2020, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, lo conferma. È stato difatti “riconosciuto un contributo per ogni biglietto aereo acquistato da e per Palermo e Catania”. Questo progetto avverrà dalla data di entrata in vigore del decreto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri, ovvero entro i prossimi 60 giorni. A beneficiarne di tale iniziativa saranno gli studenti universitari fuori sede, i disabili gravi, i lavoratori dipendenti con sede lavorativa fuori dalla…
Leggi tuttoSicilia, Capodanno: 42 interventi dei Vigili del Fuoco
Sono 42 gli interventi dei Vigili del Fuoco in Sicilia a dispetto dei 686 totali su scala nazionale. Numeri in ascesa, nonostante le ordinanze dei sindaci di moltissimi comuni isolani in merito al divieto dei botti. Si sono registrati intorno alla mezzanotte a Catania e in provincia tre incendi in abitazioni che non hanno provocato feriti. I roghi sono scaturiti a Mascalucia, ad Acireale ed in via Giordano Bruno a Catania in cui le fiamme si sono sviluppate all’ultimo piano di un condominio.I soccorsi sono intervenuti domando l’incendio. Tutti gli…
Leggi tutto