Tutela dei minori in Sicilia: insediato Comitato tecnico congiunto per monitorare strutture di assistenza

Scavone; politiche sociali

In Sicilia si è insediato questa mattina il “Comitato tecnico congiunto” voluto dall’assessore alle Politiche sociali, Antonio Scavone, e dal procuratore della Repubblica per i minorenni, Massimo Russo. L’obiettivo è quello di realizzare una piattaforma informatica unica per consentire l’accesso agevole e immediato degli interlocutori istituzionali a tutte le informazioni relative all’attività assistenziale in favore dei soggetti minorenni ai fini delle necessità dei rispettivi uffici coinvolti. Fanno parte del Comitato Scavone, Russo, Mariarosaria Gerbino, Cinzia Petruso e Salvatore Guaia del Tribunale per i minorenni, Cristina Chibbaro e Paolo Lucio Russo,…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, OCM Vino: bando per qualificazione della viticoltura

viticoltura

“La grande varietà dell’enologia siciliana rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e riconoscibilità dei prodotti”. Lo ha annunciato, Toni Scilla, assessore all’Agricoltura e sviluppo rurale, anticipando la pubblicazione di domani sul sito del Dipartimento Agricoltura del nuovo bando OCM Vino, Organizzazione Comune del mercato Vitivinicolo, destinato alla qualificazione della viticoltura nell’isola. “Il Governo Musumeci va così a destinare ulteriori 10 milioni di euro per azioni dedite all’adeguamento della produzione alle esigenze del mercato, alla ristrutturazione dei vigneti al fine di renderli meccanizzabili e…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia, da oggi l’isola è tutta in “zona bianca”: revocate le ultime zone rosse

La Sicilia da oggi è tutta in “zona bianca“. Sono state, infatti, revocate con effetto immediato dalla pubblicazione dell’ordinanza del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, le ultime due “zone rosse”. Si tratta dei Comuni di Santa Caterina Villarmosa (CL) e Valguarnera Caropepe (EN). Per tutta la Sicilia, quindi, sono valide le disposizioni previste per il territorio nazionale. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Regione dice no ai depositi di rifiuti radioattivi

Sicilia; b

Stop ai depositi di rifiuti radioattivi in Sicilia. Domani, mercoledì 30 giugno alle ore 10.30, nella Sala Alessi di Palazzo Orleans, l’assessore al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, sottoscriverà gli atti conclusivi del team di esperti che dimostrano l’incompatibilità dei 4 siti siciliani ritenuti dal governo nazionale potenzialmente idonei a ospitare il deposito unico dei rifiuti radioattivi. Alla conferenza parteciperanno il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, il sindaco di Petralia Sottana Leonardo Iuri Neglia, quello di Castellana Sicula, Francesco Calderaro, il sindaco di Butera Filippo Balbo e il Commissario Straordinario…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, saldi estivi partono dal primo luglio

Messina; papardo

In Sicilia i saldi estivi cominciano giovedì primo luglio. Lo ha comunicato l’assessorato alle Attività produttive regionale. L’isola sarà la prima Regione italiana a far partire gli sconti per l’estate. “Dopo aver sentito le associazioni di categoria abbiamo deciso di confermare la data che avevamo scelto in sede di programmazione – spiega l’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano –, considerato che si discosta di appena un giorno da quella indicata dalla Conferenza delle Regioni. L’auspicio è che dopo mesi veramente difficili si torni nuovamente a spendere e a dare vigore…

Condividi
Leggi tutto

Povertà educative in Sicilia, riaperti i termini presentazione progetti per studenti

Scuole;

L’assessorato all’Istruzione della Regione Siciliana, guidato da Roberto Lagalla, ha riaperto i termini per presentare le proposte di attività e laboratori finalizzati a ridurre la percentuale di Neet (giovani che non studiano e non lavorano) promuovendo l’inclusione sociale. L’avviso “No more Neet”, finanziato con 3 milioni di euro del Pon Legalità 2014-2020, è quello di avviare percorsi formativi rivolti a giovani tra i 14 e i 25 anni residenti o domiciliati in Sicilia. Nello specifico per studenti di istituti con rilevanti rischi di dispersione o devianza, in situazione di disagio…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Regione dà 20 milioni di euro alle ex Province

Crias; PNRR

Dalla Regione Siciliana arrivano 20 milioni di euro per le ex Province isolane. Tramite l’assessorato alle Autonomie locali, guidato da Marco Zambuto, si appresta a trasferire la seconda annualità delle risorse frutto dell’accordo stipulato, nel dicembre del 2018, con lo Stato. Un’intesa che prevede pure un contributo complessivo di 540 milioni di euro in 7 anni da destinare alle Città Metropolitane e ai Liberi Consorzi Comunali per la manutenzione straordinaria di strade e scuole. A queste risorse si aggiungono gli oltre 200 milioni di euro impegnati dal Governo Musumeci per…

Condividi
Leggi tutto

Rifiuti in Sicilia, Baglieri: “Termoutilizzatori un tassello del ciclo”

“I termoutilizzatori in Sicilia non sono la soluzione, ma un tassello importante per riuscire a chiudere il ciclo dei rifiuti nel rispetto dei principi dell’economia circolare, così da evitare di portare in discarica quella parte di rifiuto indifferenziabile e irrecuperabile, che verrebbe tradotta invece energia“. Lo ha detto l’assessore all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità isolano, Daniela Baglieri, nel corso del suo intervento di ieri all’Assemblea regionale siciliana. “In questo trimestre – aggiunge – in assessorato si è lavorato per scongiurare l’ennesima emergenza rifiuti in Sicilia. Attualmente abbiamo evitato…

Condividi
Leggi tutto

Povertà educativa in Sicilia, Lagalla: “Dalla Regione 2,3 mln in più per progetti estivi nelle scuole”

Scuole;

Il Governo della Regione Siciliana stanzia altri 2,3 milioni di euro per promuovere i progetti estivi di contrasto alla povertà e all’emergenza educativa. Sono circa 300, nelle 9 province dell’isola, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado inseriti nella graduatoria stilata dal Ministero dell’Istruzione per l’accesso ai contributi del Piano Scuola Estate. Fra questi 63 saranno finanziati grazie all’ulteriore somma stanziata dall’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale che consentirà a tutte le scuole siciliane presenti in graduatoria di svolgere attività didattiche supplementari nel periodo estivo e fino al 31…

Condividi
Leggi tutto