Regione Siciliana, via libera del Cga al piano rifiuti

Il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) dà il via libera al piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Regione Siciliana. Il Cga, dopo aver letto il nuovo schema di regolamento trasmesso dall’assessorato all’Energia isolano, ha espresso un parere favorevole al piano. L’intera procedura è stata redatta dall’ex assessore Alberto Pierobon. Quest’ultimo è stato sostituito da Daniela Baglieri dell’UdC. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia, proroga misure di contenimento: i dettagli

Covid; Locatelli

Rimangono in vigore i controlli per chi arriva in Sicilia. Saranno operativi tutti i punti di monitoraggio e i drive-in per l’esecuzione dei tamponi rapidi riservati a chi accede nell’isola. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato la proroga dell’ordinanza n.13 dello scorso 12 febbraio. La misura sarà valida sino a venerdì 5 marzo. Necessaria la registrazione sulla piattaforma dedicata (www.siciliacoronavirus.it) per coloro che giungono in Sicilia. Il provvedimento proroga anche le ulteriori misure di distanziamento. I titolari degli esercizi pubblici sono tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia: 453 nuovi positivi, 21 decessi

Sono 453 i nuovi positivi al Covid-19 in Sicilia dalla giornata di ieri. Registrati 152.558 contagi nella Regione dall’inizio della pandemia a oggi. Sono 858 i ricoverati in ospedale, di cui 133 in terapia intensiva. Ventuno decessi nell’isola (4.138). Si trovano in isolamento domiciliare 25.124 soggetti. Il numero dei guariti è di 122.438 e 25.982 sono gli attualmente positivi. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 a Mazara del Vallo (TP), primo caso di variante sudafricana in Sicilia

La variante sudafricana del Covid-19 sbarca in Sicilia. Il contagiato sarebbe un marittimo 32enne di Mazara del Vallo, nel trapanese. L’uomo avrebbe vissuto due mesi in Africa per motivi lavorativi. L’11 febbraio è ritornato nell’isola risultando negativo al tampone rapido effettuato all’aeroporto di Palermo. Il soggetto, però, qualche giorno più tardi avrebbe percepito dei sintomi riconducibili al virus. È scattato l’isolamento per lui e la moglie. Entrambi sono risultati positivi dopo i tamponi eseguiti a Trapani. L’ASP locale ha inviato al Policlinico di Palermo il materiale per le analisi. Da…

Condividi
Leggi tutto

Storie di violenza e maltrattamenti in Sicilia, arrestati tre uomini

Sono tante le storie che vedono come protagoniste donne, impaurite e minacciate, picchiate dall’uomo in cui riponevano la propria fiducia. In Sicilia, così come nel resto del mondo, si susseguono ogni giorno le notizie di cronaca che descrivono storie infernali di violenza. Un caso recente si è verificato nella nottata di ieri. I Carabinieri della Stazione di Mascali, insieme al supporto dei colleghi del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Giarre, hanno arrestato un 39enne per lesioni personali dolose e maltrattamenti contro familiari o conviventi. Una 34enne ha chiamato il 112…

Condividi
Leggi tutto

Incidenti stradali in Sicilia: due decessi nel giro di poche ore

Incidenti stradali e vittime in Sicilia. A San Cataldo (CL), ieri sera, il 16enne Francesco Giambra è morto dopo essersi scontrato con un palo. Il giovane, in via Beppe Montana, ha perso il controllo del suo scooter. I sanitari del 118, immediatamente accorsi nel luogo del sinistro, stavano conducendo in ospedale il ragazzo che è deceduto nel corso del trasporto. I Carabinieri della compagnia di Caltanissetta stanno indagando per ricostruire la dinamica dello scontro fatale. Un altro terribile incidente si è consumato sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo tra Montelepre e Terrasini…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, istituiti poli universitari penitenziari

Poli universitari penitenziari in Sicilia. Lo ha stabilito l’accordo quadro di collaborazione tra il Garante dei diritti dei detenuti della Sicilia Giovanni Fiandaca, il Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria regionale Cinzia Calandrino, le Università di Palermo, Catania, Messina ed Enna “Kore” con l’intervento della Regione grazie all’assessorato dell’Istruzione retto da Roberto Lagalla. La Regione Siciliana, dopo la Toscana, è la seconda istituzione locale che fornisce un supporto economico tra atenei e provveditorato. Il commento di Musumeci. “È un evento al quale attribuisco un alto valore morale. La Sicilia si intesta una battaglia,…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia, via libera alla prenotazione dei vaccini per i docenti

campagna;

Il personale docente e non docente (under 55) delle scuole statali siciliane potrà prenotare il vaccino contro il Covid-19. La prenotazione sarà possibile con l’accesso alla piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane, o mediante il portale siciliacoronavirus.it. In alternativa sarà possibile prenotare tramite il call center chiamando al numero 800.00.99.66 (attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 esclusi sabato e festivi) e attraverso il nuovo canale costituito dai portalettere di Poste Italiane che possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai soggetti rientranti nel target…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, nuovo assessore Baglieri: “Mi spenderò al meglio”

baglieri

“Sono davvero onorata di essere stata designata per questa nuova sfida. Mi spenderò al meglio delle mie possibilità per portare avanti quanto fatto finora dal mio predecessore e, al contempo, darò il mio contributo per favorire le condizioni per uno sviluppo della Sicilia sostenibile e inclusiva, che crei opportunità per i giovani“. Lo ha detto il nuovo assessore all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità della Regione Siciliana, Daniela Baglieri. “Desidero pertanto ringraziare il presidente Musumeci – afferma Baglieri – per la fiducia e per avermi accolta nella squadra di…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 in Sicilia e istruzione: scuole superiori in presenza fino al 75%

Scuole;

Dal primo marzo in Sicilia nelle scuole superiori la didattica in presenza potrà raggiungere il 75%. Questo è quanto stabilito da una circolare dell’assessore all’Istruzione della Regione, Roberto Lagalla. La soglia non sarà obbligatoria: i dirigenti degli istituti secondari di secondo grado potranno stabilire se raggiungere in maniera graduale e progressiva l’obiettivo della percentuale massima del 75%. I presidi, infatti, valuteranno la situazione epidemiologica e assumeranno autonomamente la propria decisione. Condividi

Condividi
Leggi tutto