È stato aperto un bando, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, del valore di 80 milioni di euro per i lavori di nuova segnaletica stradale verticale. Sono 5 i milioni destinati alla Sicilia. Di seguito il comunicato diffuso da Anas: Continua l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nell’ambito della manutenzione programmata sulla propria rete di strade e autostrade con un bando, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, del valore di 80 milioni di euro per lavori di nuova segnaletica verticale. “Con gli investimenti destinati alla manutenzione programmata – ha dichiarato l’Amministratore delegato…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Covid-19 in Sicilia, tamponi rapidi: oltre 59mila test, 905 positivi
Sono stati eseguiti oltre 59mila tamponi rapidi da giovedì a domenica scorsi nell’ambito dell’attività per individuare il Covid-19 promossa dalla Regione Siciliana. Nei drive-in allestiti nelle principali città isolane sono stati individuati 905 positivi su quasi 60mila test (l’1,53%) poi sottoposti al tampone molecolare. Lo screening è riservato alla popolazione scolastica (personale docente, non docente, studenti e propri nuclei familiari). In ogni sito sono previsti dei percorsi dedicati in cui si procede al prelievo del campione. In provincia di Catania, inoltre, i test vengono eseguiti nelle case di riposo e…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, caso posti letto: arrivano ispettori dal Ministero
Sarebbero arrivati a Catania, così come preannunciato dal Ministro della Salute Roberto Speranza, gli ispettori per verificare la situazione sui posti letto Covid di terapia intensiva in Sicilia. I professionisti sono giunti dopo la pubblicazione degli audio sulla tematica da parte di Mario La Rocca – dirigente generale del dipartimento pianificazione strategica della Regione Siciliana – in una chat con direttori generali di Asp e aziende ospedaliere. I vocali hanno scatenato asprissime polemiche. Condividi
Leggi tuttoRifiuti in Sicilia: costituita commissione d’inchiesta per regolarità impianti
Un decreto predisposto nelle scorse settimane e adesso firmato dall’assessore all’Energia della Regione Siciliana Alberto Pierobon dispone la costituzione di una commissione d’inchiesta e di verifica della regolarità delle autorizzazioni degli impianti di rifiuti in Sicilia. La misura consentirà di scongiurare il ripetersi di situazioni di disagio legate alla chiusura di impianti. L’Autorità ambientale esaminando la richiesta di ampliamento di una ditta di Alcamo, infatti, ha rilevato la mancanza di documentazione in un’autorizzazione che era stata rilasciata nel 2017 e quindi è stata necessaria la chiusura dell’attività. La commissione ispettiva,…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, diramata allerta meteo per domani
Non accenna a placarsi il maltempo abbattutosi in Sicilia nelle ultime ore. La Protezione Civile regionale per domani prevede una forte instabilità sull’intero territorio isolano. Diramati due avvisi di allerta meteo gialla e arancione: la prima sarà valida per la zona del messinese e per l’area meridionale iblea, la seconda coinvolgerà le località ioniche delle province di Catania, Messina e Siracusa e parte dell’ennese. Non ci saranno temperature oltre i 20 gradi ad Agrigento, Palermo e Trapani. A Catania e a Messina oscilleranno tra i 19 e i 18 gradi,…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia: 1.258 nuovi positivi, 45 decessi
Sono 1.258 i nuovi positivi al Covid-19 in Sicilia dalla giornata di ieri. Sono 53.129 i contagiati nella Regione registrati dall’inizio della pandemia a oggi. Sono 1.838 i ricoverati in ospedale, di cui 241 in terapia intensiva. Quarantacinque decessi nell’isola (1.186). Si trovano in isolamento domiciliare 35.324 soggetti. Il numero dei guariti è di 14.781 e 37.162 sono gli attualmente positivi. Condividi
Leggi tuttoSicilia | Caso posti letto, La Rocca: “Audio? Ero incavolato. Ci sono medici che non vogliono malati Covid”
Il dirigente generale della pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana, Mario La Rocca, finisce al centro delle polemiche a causa di alcuni audio, emersi nelle scorse ore e divenuti di dominio pubblico, indirizzati ai manager della sanità alla vigilia del nuovo Dpcm del premier Giuseppe Conte sulla divisione delle regioni in zone rosse, arancioni o gialle. Sull’Ansa si leggono le dichiarazioni sul caso proprio da parte di La Rocca. “Mentre ero a casa per il Covid-19 – spiega – ho notato che alcuni manager di ospedali da tre…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, Musumeci a Boccia: “Mandate 100 ispettori ma basta speculazioni”
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci commenta quanto sta accadendo relativamente all’audio del dirigente generale del dipartimento pianificazione strategica della Regione Siciliana, Mario La Rocca. “Caricate i posti di rianimazione, se no la Sicilia diventa zona rossa” si può sentire nel vocale diffuso da “La Sicilia”. Il governatore isolano parla dell’accaduto e cerca di stemperare una situazione che appare infuocata. “La Sicilia è governata da persone perbene. E questo dovrebbe averlo già capito il Ministro Francesco Boccia. Abbiamo chiesto noi a Roma, ormai una settimana addietro, che si mandino…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, caso posti letto. Razza travolto dalle polemiche: “Dati veri”
L’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, finisce nell’occhio del ciclone per il caso sui posti letto Covid-19. Il componente del governo isolano ha parlato, in conferenza stampa a Catania, della polemica scaturita dopo la pubblicazione di un audio, da parte del quotidiano “La Sicilia”, del superburocrate Mario La Rocca che invitava con forza i manager di Asp e ospedali a caricare i dati sui posti letto sulle piattaforme online. “Ho chiesto al Ministero di verificare i dati – afferma Razza -. Noi abbiamo il dovere di trasmettere verità…
Leggi tuttoSicilia, controlli della Polfer in stazioni ferroviarie
La Polizia Ferroviaria della Sicilia ha condotto l’operazione “Stazioni Sicure” controllando 378 persone in 99 scali e ispezionando 80 bagagli. Impegnati 135 agenti della Polfer per garantire la sicurezza degli utenti e degli addetti ai lavori nelle ferrovie isolane. Gli agenti hanno agito per prevenire azioni illecite. È stato necessario l’impiego di metal detector e unità cinofile. I cani poliziotti, specializzati nella ricerca di esplosivo e sostanze stupefacenti, hanno operato in primis nelle zone di maggiore affluenza come le banchine dei treni e l’area di arrivo e partenza dei bus…
Leggi tutto