La Sicilia notturna continua a mobilitarsi e protestare contro nuove chiusure e un possibile secondo lockdown dopo quello di marzo-aprile scorso. Da Palermo a Catania, persone radunate in punti centrali delle città isolane con la mascherina al volto ad esprimere paura e sgomento per il contagio e per il destino delle attività economiche che dovranno patire gli effetti delle misure per contenere la diffusione del Covid-19. La voce di dissenso è forte come la richiesta energica di evitare l’intervento del lockdown. Condividi
Leggi tuttoTag: Sicilia
Sicilia, Governo approva proroga straordinaria dei termini di scadenza per progetti comunitari
Il Governo della Regione Siciliana ha approvato la proroga straordinaria dei termini di scadenza per realizzare, rendicontare e monitorare i progetti comunitari. Il commento dell’assessore alle Attività Produttive isolano, Mimmo Turano. “Si tratta di un intervento doveroso a favore del tessuto produttivo regionale che tiene conto delle numerose difficoltà vissute dalle imprese in questi mesi di emergenza sanitaria ma anche dell’oggettiva persistenza di importanti segnali di allerta che hanno spinto il governo nazionale al prolungamento del periodo emergenziale fino al 31 gennaio 2021”. Condividi
Leggi tuttoTurismo in Sicilia, via libera al secondo bando: a disposizione 14 milioni di euro
Il turismo ai tempi del Covid-19 è uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi. La Regione Siciliana, come dimostrato nel corso dell’estate con diverse iniziative, punta molto sulla ripresa turistica e avvia il secondo bando del progetto “See Sicily”. L’ente regionale invita le agenzie di viaggio e i tour operators a presentare una manifestazione di interesse per l’acquisto dei servizi di escursione da parte del Dipartimento del turismo siciliano. Anche questo avviso dell’assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, che ha un plafond di 14 milioni 121mila euro,…
Leggi tuttoInsularità, vicepresidente isolano Armao: “A ogni siciliano costa 1.308”
La condizione di insularità per la Sicilia grava 1.308 euro per ogni abitante, numero che moltiplicato per la popolazione residente provoca una perdita di Pil (Prodotto interno lordo) di circa 6,5 miliardi di euro (il 7,4% del Pil regionale). Il vicepresidente isolano, Gaetano Armao, presenta questa mattina in videoconferenza uno studio sul caso. “Una tassazione occulta che è il costo del mancato riconoscimento della condizione di insularità. Questi costi sono ancora più pesanti rispetto a quelli che la Sicilia subirà dalla pandemia”. Il dato emerge dalla misurazione del coefficiente di…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, Musumeci: “Nuovo DPCM penalizzante. Chiederemo deroghe per cinema e teatri”
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, parla del nuovo DPCM anti-Covid-19 emanato dal governo centrale. “Il DPCM dell’altro ieri ci lascia perplessi sulla chiusura alle 18 dei ristoranti e dei bar. È sinceramente penalizzante, soprattutto in una realtà della Sicilia che non è ai livelli di alcune zone del Nord. È facile in questo momento gettare benzina sul fuoco. Ogni protesta non deve diventare violenta, ma non si può non tenere conto delle proposte. Il governo regionale chiederà a Roma una deroga perché si possa derogare nel settore culturale,…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, Musumeci: “Dobbiamo preparaci al peggio. Convertito ospedale di Acireale”
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, discute dell’emergenza Covid-19 nell’isola. “Mai si è avvertita la necessità di essere solidali e uniti come in questo momento. A cominciare da chi, a qualsiasi livello, rappresenta le Istituzioni pubbliche e, perciò, ha il dovere di non cedere a impulsi emotivi e di scegliere quel che è giusto e non quel che appare utile. Anche in Sicilia dobbiamo prepararci al peggio. Servono sempre più posti letto per i positivi bisognosi di cure e sempre più posti di terapia intensiva per chi è in…
Leggi tuttoSicilia, sindacati: “Lavoratori regionali utilizzati da Musumeci come strumento per campagne demagogiche”
I sindacati Fp-Cgil, Cisl-fp, UIL-fpl, Cobas/Codir, Sadirs e UGL-Fna hanno sospeso la manifestazione prevista per oggi pomeriggio davanti Palazzo d’Orleans a Palermo per le dichiarazioni del governatore siciliano sui lavoratori regionali. “Il 70% dei dipendenti è inutile” è la frase del presidente che ha fatto scatenare le polemiche. “I lavoratori regionali – si legge in una nota delle organizzazioni sindacali – sono utilizzati dal governatore quale strumento per portare avanti campagne demagogiche finalizzate a velare l’inefficacia della propria azione politica, addossando agli stessi le responsabilità della politica incapace (dopo ben…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, Musumeci firma nuova ordinanza: i dettagli
Misure di contenimento congiunte tra Regione Siciliana e Ministero della Salute che tengono conto delle indicazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico siciliano. Il governatore, Nello Musumeci, ha firmato poco fa, sentito il Ministro Roberto Speranza, la nuova ordinanza per limitare il diffondersi del Coronavirus nell’Isola. Il provvedimento entrerà in vigore domani (25 ottobre) e sarà valido fino al 13 novembre, per due settimane. Si tratta di azioni tarate sull’attuale andamento epidemiologico della Sicilia, dove non si registrano situazioni di particolare allarme sanitario, come in altre aree del Paese. Circolazione e…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia, in arrivo nuova ordinanza: ecco le misure
È pronta l’ordinanza del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che prevede misure di contenimento per evitare il diffondersi del Covid-19. Il documento, condiviso con il Ministro della Salute, Roberto Speranza, verrà reso noto nelle prossime ore. Fra le misure adottate: la sospensione delle lezioni in presenza nelle scuole superiori dell’isola con il contestuale avvio della didattica a distanza; il dimezzamento dell’utilizzo dei posti passeggeri nei mezzi trasporti pubblico urbano ed extraurbano, ferroviario e marittimo e il divieto di circolazione con ogni mezzo dalle ore 23 alle 5 del giorno…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia: Cts consiglia dad, chiusura anticipata attività di ristorazione e capienza del 50% nei trasporti
Il Comitato tecnico-scientifico, dopo i dati epidemiologici rilevati ieri in Sicilia, chiede al presidente della Regione, Nello Musumeci, ulteriori misure restrittive per contenere la diffusione del Covid-19. Gli esperti propongono la didattica a distanza dal secondo al quinto anno di liceo per almeno tre settimane. I professionisti, inoltre, vorrebbero uno screening di massa su studenti e personale scolastico. I medesimi provvedimenti sono consigliati per le università. Il Comitato consiglia la chiusura alle ore 23 di tutti i locali pubblici del mondo della ristorazione. Orario che sarebbe anticipato alle 21 se…
Leggi tutto