Covid-19 in Sicilia, settimana complessa: ricoveri raddoppiati e contagi triplicati

Tv; coronavirus

La settimana dall’11 al 18 luglio non sorride alla Sicilia per quanto riguarda i dati epidemiologici del Covid-19. Si tratta, infatti, dei sette giorni peggiori da maggio a questa parte. Occorre ribadirlo immediatamente: non è un grido di allarme isterico, ma un invito a mantenere alta l’attenzione affinché la situazione non degeneri. Pertanto permane l’importanza delle disposizioni anti-Covid per evitare il diffondersi del contagio. Sono 17 i casi di Coronavirus riscontrati contro i 5 della settimana precedente, numeri più che triplicati. Se si tiene in considerazione anche la positività dei…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Musumeci su dipendenti regionali: “L’80% si gratta la pancia”. Sindacati: “Valuteremo querela”

disegno di legge; circolare; ordinanza musumeci; covid-19;

Il presidente siciliano, Nello Musumeci ha definito “improduttivi” alcuni dipendenti regionali nel corso delle “Giornate dell’energia”, a Catania. “L’80% di loro si gratta la pancia dalla mattina alla sera – sbotta il governatore isolano -. Ma non ditelo ai sindacati. Ora vogliono stare ancora a casa per fare il lavoro agile. Ma se non lavorate in ufficio – chiosa -, come pensate di essere controllati a casa?”. I sindacati rispondono alle affermazioni di Musumeci. “Abbiamo ascoltato – spiegano Giuseppe Badagliacca e Angelo Lo Curto del Siad-Cisal – con profondo sconcerto…

Condividi
Leggi tutto

Gilet Arancioni a Catania: “Oggi la nostra sfida è confrontarci col potere”

È andato in scena oggi presso il “President Park Hotel” di Aci Trezza, il convegno “La Sicilia che vogliamo”, organizzato dal coordinamento regionale dei “Gilet Arancioni”, il movimento promosso dal generale in riserva dei carabinieri Antonio Pappalardo. Presenti all’evento Amedeo Schembri (segretario provinciale Gilet Arancioni Catania), Pierluigi Coletti (segretario regionale Gilet Arancioni), Pietro Pappalardo (presidente regionale onorario Gilet Arancioni). Schembri: “Vergognoso cosa è successo durante l’emergenza coronavirus, per via di una reclusione forzata in casa. Mi sono unito alla forza e alla volontà del generale Pappalardo, lo considero un folle…

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana, progetto per salvaguardare le coste dall’erosione

aliscafo

Il governo della Regione Siciliana attuerà una strategia per fronteggiare l’erosione costiera, per recuperare le spiagge scomparse e per ricreare le condizioni naturali di equilibrio. Si tratta di un progetto ideato dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal governatore isolano, Nello Musumeci. La struttura commissariale ha effettuato in quattro mesi un monitoraggio completo delle coste sicule. Il commento del presidente della Regione Siciliana. “Il piano regionale contro l’erosione costiera è già pronto per entrare nella sua fase operativa, con l’obiettivo di valorizzare, nel più breve tempo possibile, tutti quei territori…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, allerta meteo gialla: previsti temporali e grandinate

Torna il maltempo e scatta l’allerta gialla in Sicilia. Lo annuncia la Protezione Civile. Dalla tarda mattinata di domani si prevedono precipitazioni a prevalente carattere temporalesco nell’isola, specie sui settori centro-orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e notevoli raffiche di vento. Condividi

Condividi
Leggi tutto

I Pupi siciliani, tanto amati ma quanto valorizzati come patrimonio artistico isolano?

Chiedi ad un siciliano di far menzione di un patrimonio artistico-culturale storico tradizionale, ti risponderà senza dubbio citando l’Opera dei Pupi. E avrebbe ragione di rispondere così, essendo quella delle tipiche marionette isolane una vera e propria cultura “esportata” in tutto il mondo: è anche grazie a loro che il nome della Sicilia viaggia in giro per il globo. Senza vivere il timore di essere smentiti, trattiamo dunque un argomento prestigioso e particolare. In giro per la Sicilia non è difficile rintracciare diversi Teatri o Musei dell’Opera dei Pupi. In…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia | 145mila operai agricoli censiti nell’isola, almeno 70mila quelli sfruttati in nero

Gli operai agricoli censiti in Sicilia sono 145mila e almeno 70mila in nero. Oltre il 30% dei regolari non raggiunge i contributi neanche per 51 giornate annue. Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno indetto, nella giornata odierna in tutta Italia, il “Cplday” per un tavolo delle trattative con le organizzazioni imprenditoriali. “Occorre sottolineare centralità e valore della contrattazione provinciale agricola per dare risposte a tutti i lavoratori agricoli – affermano i segretari generali di Fai-Flai-Uila Sicilia, Pierluigi Manca, Tonino Russo e Nino Marino -. Questione salariale? Non può…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Musumeci: “Orlando su Samonà? Una inqualificabile censura istituzionale”

medicinali; Musumeci; Sala

Il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha commentato duramente le parole del primo cittadino palermitano, Leoluca Orlando, riguardo l’assessore leghista regionale, Alberto Samonà. “Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo dice che la sua amministrazione comunale non vorrà avere rapporti con l’assessore regionale Alberto Samonà. Una inqualificabile censura istituzionale che offende l’autonomia del mio ruolo e del governo della Regione Siciliana. Una caduta di stile senza precedenti, nei rapporti di leale collaborazione tra istituzioni, che va ben oltre ogni pur legittima critica politica. Pazienza: ce ne faremo una ragione”. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Migranti, Musumeci: “Basta trattare Sicilia come una colonia”

sicilia gialla; ordinanza; milena;

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, a Catania, ha parlato della sua ordinanza sui migranti. “Se serve siamo pronti al confronto coi Ministeri dell’Interno e della Sanità – ha detto il governatore -. La mia ordinanza serve a fissare alcuni criteri. Basta telefonate sotto banco o tacite intese. La Regione Siciliana ha fino ad ora approntato tutto quello che avrebbe dovuto approntare lo Stato, e non abbiamo difficoltà a continuare a farlo. Ma lo si faccia alla luce del sole, fissando chi deve fare cosa. Poca arroganza da parte…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, morti sul lavoro: statistica racconta calo determinante dal 2019 al 2020

Dati confortanti in Sicilia riguardo ai casi di morte sul lavoro. Tra gennaio e marzo 2020 nell’isola sono stati 14 i decessi avvenuti all’interno del posto lavorativo accertati dall’Inail. Il dato emerge dalla relazione annuale a Montecitorio del presidente dell’Istituto per l’assicurazione contro gli infortuni, Franco Bettoni. In Sicilia nel primo trimestre 2020 sono state 5.581 le denunce di infortunio sul lavoro, il 17,88% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in cui si registravano 6.796 denunce. I morti, come già detto, sono stati 14, una diminuzione del 33,33%…

Condividi
Leggi tutto