Ponte sullo Stretto di Messina, Pogliese: “Deve simboleggiare la vera conquista dell’unità nazionale”

catania Pogliese

Il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, è favorevole alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. Il primo cittadino etneo nelle vesti di coordinatore regionale di Fratelli d’Italia per la Sicilia Orientale ha diramato una nota congiunta con il collega Giampiero Cannella sottolineando l’importanza dell’opera. “Il ponte sullo Stretto – dicono -, oggi più che mai deve simboleggiare la vera conquista dell’unità nazionale, della Repubblica Italiana, una e indivisibile. Soprattutto ora che, finalmente, anche i tenaci oppositori della sinistra politica hanno compreso che collegare il continente alla Sicilia, diventa fondamentale…

Condividi
Leggi tutto

Diversi consiglieri comunali del palermitano lasciano la Lega

Numerosi consiglieri del palermitano hanno deciso di abbandonare la Lega per aderire al neonato movimento civico dei Circoli della lega dei Meridionali. A tal proposito intervengono il consigliere e vicepresidente della V circoscrizione di Palermo, Andrea Aiello, il consigliere della V circoscrizione Francesco Stabile, il consigliere comunale di Roccapalumba, Giuseppe Gattano, i consiglieri comunali di Contessa Entellina, Piero Di Miceli e Tiziana La Motta e il consigliere comunale di Bagheria, Anna Zizzo. “La costruzione di un percorso politico, che abbia come obiettivo i valori identitari della nostra terra, è la…

Condividi
Leggi tutto

Salvini: “Il Ponte sullo Stretto di Messina? Dobbiamo poterlo fare”

Il leader della Lega, Matteo Salvini, nel corso del programma “Non è l’Arena” in onda su La7 ha discusso degli eventuali finanziamenti che l’Italia riceverà dall’UE e nello specifico del criticato Mes lanciando una provocazione anche sul Ponte sullo Stretto di Messina, tema chiacchieratissimo nelle ultime ore. “Se l’Italia decide di fare il Ponte sullo Stretto, che per me serve, dobbiamo poterlo fare”. Molti esponenti della politica nazionale aprono alla possibilità di costruire il tanto agognato ponte, ma sarà possibile riuscire nell’impresa? Si tratta di un intervento di cui si…

Condividi
Leggi tutto

Regione Siciliana, giunta nomina quattro direttori generali

palermo;

La giunta della Regione Siciliana, dopo una lunga riunione conclusasi nella tarda serata di ieri, ha nominato i primi quattro direttori generali dei dipartimenti regionali i cui contratti scadono il 31 maggio. Ignazio Tozzo è il nuovo ragioniere generale isolano. Il professionista subentra al posto di Giovanni Bologna. Benedetto Mineo andrà alle Finanze, alla Formazione Patrizia Valenti e viene confermato Dario Cartabellotta all’Agricoltura. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Musumeci: “Sala? Battuta infelice, venga pure senza patente”

medicinali; Musumeci; Sala

Non si placano le polemiche seguite alle dichiarazioni del sindaco di Milano Giuseppe Sala che, nella giornata di ieri, aveva commentato in maniera stizzita l’opportunità, paventata da alcuni presidenti di regione, in particolare il sardo Solinas ed il siciliano Musumeci, di richiedere una sorta di patente immunitaria ai cittadini del Nord Italia quale condizione fondamentale per l’ingresso nei confini regionali a partire dal 3 giugno. Queste le parole pronunciate, in un videomessaggio diffuso sui propri canali social, dal primo cittadino meneghino: “Vedo che alcuni presidenti di Regione, come per esempio…

Condividi
Leggi tutto

Recovery Fund, commissione UE presenta piano da 750 miliardi: adesso via ai negoziati

Crias; PNRR

Il presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Layen, intervenendo al cospetto della plenaria di Bruxelles, ha presentato il piano per l’applicazione del Recovery Fund, rinominato ora Next Generation EU ovvero lo strumento attraverso il quale le istituzioni europee soccorreranno gli stati messi in ginocchio dalla crisi socio-economica determinata dal Coronavirus. Il piano presentato ieri prevede aiuti per un totale di 750 miliardi di euro: 250 come prestiti e 500 erogati a fondo perduto. Una cifra, quantomento sulla carta, importante, che dovrebbe garantire afflussi significativi nelle casse dei paesi membri. Questo…

Condividi
Leggi tutto

Catania, caso Gregoretti: processo a Salvini rinviato ad ottobre

gregoretti; Salvini; salvini covid-19;

Rinviato ad ottobre il processo nei confronti di Matteo Salvini, leader leghista, per il caso Gregoretti. Il politico è imputato per sequestro di persona nei confronti degli immigrati trattenuti a bordo della nave militare Gregoretti. Il processo avrebbe dovuto aprirsi a Catania il 4 luglio. Il presidente dell’ufficio del giudice dell’udienza preliminare, Nunzio Sarpietro, colui che si occuperà del caso, è stato costretto a rinviare il procedimento a causa dell’emergenza Covid-19. “I nostri ruoli sono stati travolti dallo stop per l’emergenza coronavirus, ci sono migliaia di processi rinviati che hanno…

Condividi
Leggi tutto

ARS, capogruppo PD: “Valuteremo mozione di sfiducia per Musumeci, forse così verrà in aula”

medicinali; Musumeci; Sala

Il capogruppo PD (Partito Democratico) all’Assemblea Regionale Siciliana, Giuseppe Lupo, ha parlato del governatore Nello Musumeci in aula nel corso di una seduta. “Valuteremo insieme ai gruppi di opposizione la presentazione di una mozione di sfiducia nei confronti del presidente della Regione: forse è l’unico modo per farlo venire in aula, se non altro lo farà per salvare la sua poltrona – afferma Lupo -. Il Presidente della Regione è uno dei 70 deputati dell’Ars ed ha il preciso dovere di partecipare ai lavori d’aula d’altronde è per questo che…

Condividi
Leggi tutto

Informativa, Conte: “Non possiamo fermarci in attesa del vaccino. Non è il tempo di party e movida”

camera

Nel corso dell’informativa urgente del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Camera sull’emergenza Coronavirus sono emerse diverse tematiche attuali. “La sfida per il rilancio del Paese non è meno insidiosa della fase del contagio – spiega il premier -. Se il peggio è alle spalle lo dobbiamo ai cittadini che hanno modificato i loro stili di vita. Si deve riavviare il motore economico e produttivo dopo aver superato la fase più acuta dell’emergenza ma la sfida è ancora più difficile. Fase 2? Serve prudenza, il rispetto delle distanze di sicurezza…

Condividi
Leggi tutto

Governo, respinte mozioni di sfiducia per Bonafede

Martello, Speziale

Il Senato respinge, con larga maggioranza, le due mozioni di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Nello specifico in quella presentata dal centrodestra i voti a favore sono stati 131, 160 i contrari e un astenuto. La mozione di +Europa è stata bocciata con 158 pareri negativi, 124 positivi e 19 astenuti. Importanti, in entrambi i casi, le 17 votazioni di Italia Viva. Condividi

Condividi
Leggi tutto