Coronavirus, decreto “Cura Italia”: gli interventi economici del governo

Conte; Cura Italia

Dopo una lunga fase di studio e travaglio il governo varerà l’attesissimo decreto  “Cura Italia” con le misure per contrastare, sul piano economico, l’emergenza Coronavirus. Una vera e propria manovra, quella dell’esecutivo, che dovrebbe prevedere un investimento totale di circa 25 miliardi. Basti pensare infatti che, al netto dell’Iva, l’ultima legge di bilancio delineava interventi per 9 mld. Vediamo, dunque, quali sono, secondo la bozza del decreto, gli interventi principali decisi dal governo e, in particolare, dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Decreto “Cura Italia”: le misure più incisive   Sanità…

Condividi
Leggi tutto

Palermo, il sindaco Orlando risulta negativo al Coronavirus

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, non ha contratto il Coronavirus. Il primo cittadino è stato sottoposto a diversi esami per sapere se era positivo al Covid-19: tutti i risultati hanno dato esito negativo. Di seguito le sue dichiarazioni: “Non viene meno ovviamente la necessità di proseguire per tutti, a tutela di tutti, il massimo di isolamento a casa propria, lavorando da casa, continuando a gestire l’amministrazione in collaborazione e sinergia con tutte le istituzioni e gli enti che sono impegnati in queste ore in uno sforzo straordinario” ha detto Orlando.…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, solidarietà digitale: cos’è e come funziona

Solidarietà digitale

Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano, grazie al supporto dell’Agenzia per l’Italia Digitale ha dato vita, già nei giorni scorsi, ad un’iniziativa, denominata Solidarietà digitale, volta ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi. Come si legge sul portale internet dedicato: “Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini permettendo di: lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, nuovo decreto del governo: dettagli e limiti del provvedimento

Conte; Cura Italia

La giornata di ieri ha rappresentato l’ennesimo, importante, momento nell’emergenza Coronavirus. Il presidente del consiglio Giuseppe Conte, parlando alla nazione, ha infatti annunciato nuove e più stringenti misure volte ad arginare il contagio da Covid – 19. Le disposizioni di tale decreto entrano in vigore oggi e saranno valide sino al 25 marzo, data in cui, con ogni probabilità, verranno fatte le valutazioni di rito per capire, dati alla mano, come procedere nell’immediato futuro. Quali sono, quindi, le novità previste dal decreto? Cosa cambia rispetto ai precedenti provvedimenti datati 8…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, Musumeci rinvia le elezioni comunali in Sicilia

A causa dell’allarme Coronavirus sono state rinviate al 14 giugno le elezioni per il rinnovo dei consigli comunali in Sicilia, fissate inizialmente per il 24 maggio. L’eventuale ballottaggio sarà il 28 giugno. Lo decide il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, insieme all’assessore alle Autonomie locali, Bernardette Grasso. Nella prossima seduta della Giunta regionale, prevista in settimana, sarà ufficializzata la decisione. Il governatore dovrebbe partecipare alla riunione ma da quattro giorni si trova in autoisolamento ed è in attesa dell’esito del secondo tampone programmato per domani. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Comune di Palermo, mozione di sfiducia contro il sindaco Orlando

Nel pomeriggio di ieri diciassette consiglieri del comune di Palermo d’opposizione hanno sottoscritto una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco Leoluca Orlando che sarà depositata stamani. I consiglieri comunali, in una documento di sei pagine, citano l’operazione “Giano Bifronte”, inchiesta che ha portato all’arresto di due consiglieri comunali, Sandro Terrani capo gruppo di Italia Viva, e Giovanni Lo Cascio capo gruppo del Partito Democratico che si è dimesso. Fermati anche due funzionari comunali, Mario Li Castri e Giuseppe Monteleone, professionisti e imprenditori. Ieri hanno giurato in Municipio i nuovi…

Condividi
Leggi tutto

Catania, approvati due ordini del giorno e tre mozioni

Catania; Intel

Il Consiglio del Comune di Catania, presieduto da Giuseppe Castiglione, ha approvato nella seduta di prosecuzione di mercoledì, due ordini del giorno e tre mozioni. Via libera all’unanimità dei 16 consiglieri presenti per i due odg presentati. Il primo riguarda gli interventi di manutenzione della rete idrica del consorzio di bonifica n. 9 nella zone Vaccarizzo e collina Primosole, firmato dal consigliere Graziano Bonaccorsi e del gruppo M5S. Il secondo è quello sulla creazione di nuove aree da adibire a parco giochi e sulla riqualifica di quelli già esistenti, proposto…

Condividi
Leggi tutto

Palermo, dipendente Sicilia Futura intascava soldi del gruppo parlamentare: sequestro da circa 25mila euro

Crias; PNRR

La magistratura contabile dei finanzieri del 2° nucleo operativo metropolitano di Palermo ha eseguito un sequestro preventivo d’urgenza, per un valore di circa 25mila euro, nei confronti di Antonino Randazzo, di 66 anni, dipendente del gruppo parlamentare Sicilia Futura. Le indagini sono partite a seguito di anticipazioni effettuate dal 66enne sugli stipendi senza alcuna autorizzazione. Scatta quindi una segnalazione della Corte dei conti. Randazzo, secondo le investigazioni, aveva l’incarico di addetto ai pagamenti. Per tale ragione possedeva l’accesso diretto ai conti correnti del gruppo parlamentare. Il soggetto si è appropriato…

Condividi
Leggi tutto

Caso Open Arms, voto su Salvini slitta al 10 marzo

Il 10 marzo alle ore 13.30 la Giunta per le immunità del Senato voterà sulla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini riguardo al caso Open Arms. Secondo le ultime notizie questo è quanto deciso nella riunione della Giunta, in corso stamani. La votazione inizialmente era in programma per oggi pomeriggio ma è slittata a causa dell’assenza di un esponente della Lega, Luigi Augussoli, in ‘quarantena volontaria’ per l’allarme Coronavirus. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Il governo della Regione Siciliana impugna la legge di Bilancio 2020 dello Stato

Il governo della Regione Siciliana ha deliberato di impugnare la legge di Bilancio 2020 dello Stato davanti alla Consulta. È stata assunta questa decisione a seguito di innumerevoli richieste per la modifica dello strumento contabile. Il governo contesta alcune disposizioni presenti all’interno della legge, in quanto, secondo il pensiero dei governatori, violano degli articoli della Costituzione e dello Statuto della Regione. Sono 4 le norme finite sotto osservazione su proposta dell’assessore all’Economia Gaetano Armao. La modifica del percorso attraverso il quale l’Agenzia per la coesione territoriale può procedere alla riclassificazione…

Condividi
Leggi tutto