Caso Gregoretti, senato accoglie richiesta di procedere nei confronti di Salvini

L’aula del senato accoglie la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini per il caso Gregoretti con 152 voti. Bocciato l’ordine del giorno di Forza Italia e Fratelli D’Italia, che fino all’ultimo hanno provato a salvare l’ex ministro dall’accusa di sequestro per i 131 migranti bloccati a luglio per 4 giorni sulla nave militare, prima di poter sbarcare ad augusta. La lega non ha partecipato al voto uscendo dall’aula. “Ho fatto il mio dovere – ha detto Salvini -. La difesa dei confini nazionali è un sacro…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia presente alla Bit di Milano, Musumeci: “La nostra isola tra le mete preferite al mondo”

La Sicilia è tornata alla Bit di Milano. Nella giornata di domenica 9 febbraio durante la sua apertura il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci ha dichiarato: “Destagionalizzare i flussi turistici, riqualificare il segmento culturale e tutelare la tipicità enogastronomica. Sono i tre principali obiettivi che il mio governo si pone per il 2020 sul fronte del turismo”. “Siamo la regione del Mezzogiorno – prosegue il Governatore della Sicilia -, che ha registrato la maggior crescita nello scorso anno in arrivi e presenze. Siamo fra le prime mete preferite al…

Condividi
Leggi tutto

Elezioni amministrative, il 24 maggio in Sicilia si vota in 61 comuni

Sicilia

Elezioni amministrative in 61 comuni della Sicilia il 24 maggio prossimo. A deciderlo il governo Musumeci, che ha fissato per il 7 giugno la data dell’eventuale ballottaggio. A essere coinvolti dalla tornata elettorale saranno circa 750mila siciliani. Agrigento ed Enna sono gli unici capoluoghi di provincia che andranno al voto. Si voterà anticipatamente a Casteltermini (Ag), San Pietro Clarenza (Ct), Partinico e Termini Imerese (Pa) e Floridia (Sr), attualmente commissariati e a Camastra (Ag), Bompensiere (Cl) e Trecastagni (Ct), sciolti in precedenza per mafia dal Consiglio dei ministri. Tra i…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Musumeci: “Ricandidarmi? Prima devo riuscire a fare almeno il 60% di quanto programmato”

Il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, intervistato ai microfoni di SkyTG24 risponde circa la possibilità di riprensentarsi come candidato presidente alle prossime elezioni isolane. “Non ho la presunzione di dirlo adesso – ha ammesso Musumeci -, voglio vedere se in questi tre anni riuscirò a fare almeno il 60% delle cose per le quali ho chiesto e ho ottenuto il consenso dei siciliani”. Elezioni previste per il 2022, ancora circa tre anni di lavoro per questo governo che certificheranno il lavoro portato avanti in un senso o nell’altro. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, pronto a nascere il partito di unità siciliana

unità politica

Prenderà vita il 15 e 16 febbraio il partito di unità siciliana. Il lavoro preparatorio del tavolo blu, durato oltre un anno, è servito a raccogliere decine di movimenti e associazioni che già operavano per il bene della Sicilia, intorno a temi come quelli della valorizzazione e della protezione delle risorse materiali e immateriali, della perequazione delle infrastrutture. L’Astoria Palace di Palermo, a partire dalle 10 di sabato 15 febbraio, ospiterà il congresso fondativo della nuova formazione politica, post-ideologica e attenta soltanto agli interessi concreti della Sicilia. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Palermo, scattano sequestri per sottrazione di denaro all’istituto formativo per disabili e disadattati sociali: coinvolto un ex deputato regionale

Sequestrati complessivamente 500mila euro a Toni Rizzotto, 67 anni, ex deputato regionale all’Ars (gruppo lega) e al quarantacinquenne Alessandro Giammona, dai finanzieri del nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo. I due sono accusati di peculato per aver sottratto somme di denaro dalle casse dell’istituto formativo per disabili e disadattati sociali, ente destinatario di fondi pubblici erogati della Regione siciliana. Il provvedimento è del gip del tribunale di Palermo. Le indagini, coordinate dalla procura, scaturiscono da denunce del 2017 da diversi ex dipendenti dell’ente di formazione. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Matteo Salvini a Palermo: proteste accese a Ballarò

Striscioni e manifesti di protesta contro Matteo Salvini in piazza Mediterraneo, zona del mercato storico di Ballarò, a Palermo. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando commenta il suo arrivo in città ribadendo che considerate le dichiarazioni di alcuni rappresentanti della Lega poco positive in merito alla zona palermitana “La sua passeggiata in solitaria o accompagnato dalla solita claque appare quindi per quella che è: una mera provocazione”. Maria Grazia Spartà Condividi

Condividi
Leggi tutto

Palermo | Strage via D’Amelio, ex pm Di Matteo: “Non fu solo una strage di mafia”

L’ex pm Nino Di Matteo, soggetto che fece parte del pool che indagò sull’attentato di via D’Amelio, a Palermo, ha affermato di non credere “che la strage di via D’Amelio sia solo di mafia”. Questa è la deposizione dell’ex pubblico ministero nel processo sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio. Adesso Di Matteo è un componente del Csm. “Il depistaggio – spiega Di Matteo – cominciò con la scomparsa dell’agenda rossa di Borsellino. E le indagini sul diario del magistrato partirono già il 20 luglio del 1992, il giorno…

Condividi
Leggi tutto

Elezioni regionali in Calabria ed in Emilia-Romagna: i risultati delle votazioni

Si sono verificate le elezioni regionali domenica 26 gennaio in due Regioni italiane, l’Emilia-Romagna e la Calabria. Entrambe erano amministrate da governatori del centrosinistra: Stefano Bonaccini e Mario Oliverio. I risultati delle votazioni hanno confermato l’elezione di Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna con il 51,42%, mentre il governo della regione Calabria passa con il 55,29% dei voti al centrodestra nelle mani Jole Santelli di Forza Italia. Santelli è la prima donna governatrice di una Regione meridionale. In Emilia-Romagna il Partito democratico torna a essere primo partito, con il 34,69%, primato che…

Condividi
Leggi tutto

Catania, la giunta Pogliese delibera un vasto piano di pedonalizzazioni del centro storico

Catania; Intel

Un imponente piano di pedonalizzazioni di piazze e strade del centro storico di Catania ma anche di altre zone della città, è stato varato dalla giunta comunale presieduta da Salvo Pogliese su proposta dell’assessore alla mobilità Giuseppe Arcidiacono. “Insieme ai tecnici dell’Ufficio Traffico Urbano – ha spiegato il sindaco Salvo Pogliese – dopo un attento lavoro di monitoraggio coordinato dall’assessore Pippo Arcidiacono che ringrazio, abbiamo messo a punto un piano unitario di provvedimenti, coordinandoli con interventi preesistenti non sempre coerenti che necessitavano di essere razionalizzati e resi omogenei. L’obiettivo –…

Condividi
Leggi tutto