Una 38enne di origini romene prova a rubare in una banca usando un martello per sfondare vetri blindati. I Carabinieri di Biancavilla (CT) hanno arrestato la donna, che percepiva anche il reddito di cittadinanza, per tentato furto aggravato. L’episodio si è verificato nella tarda serata di ieri (1° febbraio 2021). I militari hanno fermato la donna. Sotto sequestro il martello, ai domiciliari la signora. Condividi
Leggi tuttoTag: Carabinieri
Catania, uomo non si ferma all’alt e getta droga dal finestrino
Uomo, noto alle Forze dell’Ordine, non si ferma all’alt dei Carabinieri, tenta di scappare e getta fuori dal finestrino la droga. I militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Catania Fontanarossa hanno arrestato il 50enne Giuseppe Scuderi per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo stava circolando nel quartiere Librino. I Carabinieri, conoscendo il soggetto, hanno intimato al 50enne l’alt. Scuderi ha finto di fermarsi e in un secondo momento è scappato. L’individuo, dopo un inseguimento, è stato bloccato. Sono stati trovati e sequestrati 900…
Leggi tuttoCatania, ladri tentano di sfondare vetrina negozio: arrestati
Due ladri tentano di sfondare la vetrina di un negozio di via Etnea a Catania. I Carabinieri, intervenuti dopo una segnalazione telefonica arrivata nella notte tra il 30 e il 31 gennaio al 112, hanno arrestato due cingalesi di 18 e 26 anni per tentato furto. I giovani, in attesa della direttissima, sono ai domiciliari. Elevata, inoltre, nei confronti dei soggetti una sanzione per violazione delle norme anti-Covid-19. Condividi
Leggi tuttoBronte (CT), azienda con lavoratori non in regola: sanzioni e sospensione attività
Il titolare di una ditta di Bronte, nel catanese, è stato denunciato dai Carabinieri. L’azienda opera nell’ambito dell’estrazione-commercializzazione di materiale inerte lavico e conglomerati cementizi, movimento terra nonché trasporti. Il responsabile non ha abilitato due lavoratori alla conduzione di mezzi complessi di movimento terra mentre su cinque lavoratori identificati tre sono risultati in nero. Emesso un provvedimento di sospensione dell’attività ed elevate sanzioni amministrative per 14.600 euro. Recuperati contributi previdenziali e assistenziali per un valore di 2.400 euro. Condividi
Leggi tuttoGrammichele (CT), non si ferma allo stop dei Carabinieri senza patente e assicurazione
Un 23enne senza patente e assicurazione, nonché in possesso di un’arma, tenta di fuggire all’alt dei Carabinieri. Succede a Grammichele, il giovane è stato denunciato in quanto ritenuto responsabile di resistenza a pubblico ufficiale aggravata e porto di armi od oggetti atti a offendere. Il soggetto, scappato dal posto di blocco dei militari, è stato individuato e bloccato in via Palermo. L’individuo, perquisito dalle Forze dell’Ordine, deteneva un coltello a serramanico. Il 23enne, inoltre, è stato denunciato per aver trasgredito le norme anti-Covid-19, per aver guidato non avendo la patente…
Leggi tuttoPalermo, giocate a carte e birra senza mascherine e distanziamento: 18 multati
I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Palermo hanno eseguito serrati controlli in città e scovato un garage di proprietà di un ventinovenne palermitano, nei pressi di via d’Ossuna, in cui sono state trovate 18 persone che non rispettavano in alcun modo le norme previste per evitare la diffusione del Coronavirus giocando a carte e bevendo birra. In particolare nessuno dei presenti indossava dispositivi di protezione individuali come la mascherina e neanche uno di loro manteneva la distanza interpersonale di almeno un metro. Questo ha comportato la disposizione di sanzioni amministrative…
Leggi tuttoSicilia, operazione antidroga: 13 misure cautelari
Operazione antidroga in Sicilia. I Carabinieri della Compagnia di Modica hanno eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di 13 persone accusate di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. È stata smantellata una piazza di spaccio operante tra Modica e Scicli. Pare che un’anziana ultrasettantenne e i suoi parenti gestissero l’attività illecita. Per l’inchiesta – condotta a Ragusa, Catania e Agrigento – sono stati impiegati oltre 50 militari, unità cinofile e un elicottero. Condividi
Leggi tuttoDalla Sicilia a Roma per riciclare denaro della mafia: operazione nella Capitale
Dalla Sicilia a Roma per riciclare il denaro dei clan mafiosi. I Carabinieri del Ros hanno eseguito 11 arresti, su richiesta della Procura della Capitale. Ai coinvolti sono contestati i reati di trasferimento fraudolento di valori, bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio. Tutti i crimini sono stati commessi per agevolare Cosa Nostra. L’operazione, denominata “Gerione“, ha visto la partecipazione di militari del Raggruppamento operativo speciale anche di altri comandi provinciali. L’indagine è condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma. Condividi
Leggi tuttoCatania, controlli Nas in strutture: denuncia in comunità alloggio
Controlli nelle strutture sanitarie del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute. Nell’intero territorio nazionale sono state ispezionate 1.848 strutture sanitarie e socio-assistenziali come Residenze Sanitarie Assistite e di lungodegenza, case di riposo nonché comunità alloggio. Rilevate irregolarità in 281 di esse equivalente al 15% dei controllati. Emergono trasgressioni anche in una comunità alloggio della provincia di Catania. Denunciato il legale responsabile dell’esercizio accusato di aver lasciato 16 anziani ospiti – numero superiore rispetto alle normative sanitarie – solamente a 2 operatrici abilitate senza personale qualificato per l’assistenza infermieristica e…
Leggi tuttoFurbetti dei “Buoni Spesa” nel catanese: 28 denunciati
Scoperti dalle Forze dell’Ordine furbetti dei “Buoni Spesa”, sussidi introdotti in considerazione della crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria. I Carabinieri della Stazione di Viagrande hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Catania 28 persone, di età compresa tra i 25 e i 68 anni. Si tratta di soggetti residenti nei comuni di Viagrande e Aci Bonaccorsi ritenuti responsabili di falsità in scrittura privata, rilascio di dichiarazioni mendaci e produzione di atti falsi nonché truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Diversi nuclei familiari percepivano altre forme di sostegno economico…
Leggi tutto