Catania, contratti prorogati per 30 agenti della Polizia Locale

I contratti dei 30 agenti di Polizia Locale assunti per 10 mesi lo scorso anno a Catania, con un concorso “lampo” per soli titoli, saranno prorogati al prossimo 30 settembre 2023 e un’altra quindicina di nuovi agenti verrà reclutata scorrendo la graduatoria già esistente. “Il rafforzamento del Corpo della Polizia Locale è una priorità assoluta per la città che deve aumentare i suoi standard di sicurezza – dice il sindaco Salvo Pogliese -. Lo scorso 11 giugno a Palazzo degli Elefanti ho rappresentato al sottosegretario all’interno Nicola Molteni l’assoluta necessità…

Condividi
Leggi tutto

Catania, consegnato defibrillatore donato da benefattore in spiaggia libera

Catania defibrillatore

A Catania nella spiaggia Libera numero 2 (Vulcano) è stato consegnato un defibrillatore donato dal benefattore Salvo Galletta, presidente del Circolo Ricreativo Vivere Insieme. Uno dei cani addestrati dell’associazione ACS presieduta da Alessandro Montes, “Otto”, ha simulato un salvataggio in mare. Fonte foto: pagina Facebook Sara Pettinato Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, trasgressori del Codice della Strada: elevate sanzioni per oltre 15mila euro

Gli agenti del Commissariato San Cristoforo di Catania e del Reparto Prevenzione Crimine, su disposizione della Questura etnea, hanno effettuato dei monitoraggi straordinari su strada. Elevate sanzioni per oltre 15mila euro a fronte di 17 verbali per inosservanza del Codice della Strada. Controlli nelle piazze Palestro, Federico II di Svevia e Caduti del Mare. Registrati numerosi casi di guida senza patente, assicurazione o casco. Si segnala che in 9 occasioni è stato disposto il sequestro del veicolo. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, controlli a Librino: scattano denunce

Controlli contro l’illegalità a Librino, quartiere di Catania. Gli agenti del Commissariato del rione hanno denunciato il titolare di un esercizio commerciale per invasione di terreni pubblici. Il soggetto aveva esposto sul marciapiede centinaia di cassette d’acqua e attrezzatura da lavoro. Lo spazio pubblico occupato abusivamente non era fruibile ai pedoni e l’acqua contenuta nelle bottiglie di plastica era esposta al sole cocente senza copertura, azione potenzialmente nociva per la salute pubblica. In viale Grimaldi per due individui scatta la violazione amministrativa per uso personale di marijuana, uno dei quali…

Condividi
Leggi tutto

Incendi in Sicilia, Legambiente: “Inaccettabile silenzio”. Cordaro: “Associazione si vergoni, non ha dato aiuto a Regione”

Duro botta e risposta tra la Regione Siciliana e Legambiente Sicilia sulla gestione dell’emergenza incendi nell’isola. “Silenzio assordante delle istituzioni per l’incendio all’Oasi del Simeto – scrive sui social l’associazione -. Una delle più importanti aree naturali protette d’Europa, un bene pubblico che in quanto patrimonio comune meriterebbe primario interesse. Non possiamo restare indifferenti davanti a questi disastri ambientali – prosegue Legambiente Sicilia -. Un altro prezioso scrigno di biodiversità, l’Oasi del Simeto, è andato distrutto. Chiediamo al governo regionale risorse e mezzi per tutelare il nostro patrimonio naturalistico. 
Inaccettabile…

Condividi
Leggi tutto

Catania, sala giochi abusiva: sanzioni per circa 300mila euro

Chiusa una sala giochi abusiva nel centro di Catania. I poliziotti hanno trovato sul posto il gestore e 12 persone intente a giocare con slot machines e videopoker illegali poiché non collegati alla rete dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. Mancavano autorizzazione e licenza amministrativa. I dispositivi, per eludere i controlli, erano collegati a un interruttore che consentiva al gestore il loro immediato spegnimento e la disattivazione. I presenti, molti erano pregiudicati, non indossavano la mascherina. Sono indagati in concorso il gestore e il titolare della sala per…

Condividi
Leggi tutto

Catania, evade dai domiciliari per comprare arancini

Carabinieri;

Non rispetta la misura cautelare per andare a comprare gli arancini. I Carabinieri di Catania Ognina hanno arrestato un pregiudicato catanese di 34 anni evaso dai domiciliari con braccialetto elettronico. L’uomo doveva rimanere recluso nella propria dimora per una rapina commessa il 18 maggio 2018 ai danni di una gioielleria di Arezzo. Il giovane per presunti motivi di salute otteneva dei permessi al fine di andare dal suo dentista. Il soggetto doveva allertare la stazione dei Carabinieri dell’imminente uscita per poter disabilitare il sistema d’allarme del braccialetto. I militari, dopo…

Condividi
Leggi tutto

Catania, negozio con falsi prodotti “Apple”: maxi sequestro

Due imprenditore catanesi riproducevano fedelmente il marchio “Apple”. I finanzieri del Comando Provinciale nell’ambito dell’operazione “Mela Marcia” hanno sequestrato 2.093 prodotti contraffatti per un valore complessivo al dettaglio di circa 50.000 euro. Si tratta di imitazioni di ottima fattura degli accessori e della componentistica trovati in un negozio del capoluogo. I titolari dell’azienda si approvvigionavano della merce da fornitori asiatici. I catanesi per eludere i controlli doganali avevano escogitato degli artifici. Gli articoli, infatti, arrivavano sul territorio italiano con anonime patch adesive che ricoprivano il falso simbolo tipo dell’azienda o venivano…

Condividi
Leggi tutto

Catania, cani da salvataggio nelle spiagge libere della Plaia

Le unità cinofile della SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio) saranno presenti nelle spiagge libere del Comune di Catania 2 (Vulcano) e 3 (Stromboli) tutte le domeniche di agosto e supporteranno il servizio di sorveglianza delle spiagge fornito dal gestore incaricato dall’ente sulla base di una gara d’appalto. Le unità cinofile si occuperanno di sensibilizzare i fruitori delle spiagge al rispetto del mare e degli animali. La base sarà alla spiaggia libera numero 2 e verranno sorvegliati anche i tratti limitrofi. Un’altra iniziativa con modalità diverse è curata dalla A.C.S. (Associazione…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Fondazione Terzo Pilastro concede 100mila euro per famiglie bisognose

La Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale ha stanziato altri 100.000 euro per il Comune di Catania e altrettanti per quelli di Palermo, Agrigento, Enna, Messina, Siracusa e Trapani con l’obiettivo di offrire buoni pasto e spesa alle famiglie siciliane in difficoltà dopo la crisi dovuta all’emergenza Coronavirus. “Ringrazio sentitamente la Fondazione Terzo Pilastro che aiuta meritoriamente le famiglie in difficoltà – dice il sindaco Salvo Pogliese -. I fondi verranno, ovviamente, destinati allo scopo di aiutare quei cittadini bisognosi tramite i servizi sociali comunali che fin dall’inizio della pandemia svolgono…

Condividi
Leggi tutto