Lapilli dell’Etna per aiutare madre malata di Gangi (PA)

lapilli

I lapilli eruttati dall’Etna serviranno a sostenere una donna malata di tumore di Gangi (PA). Anna, con quattro figli in difficoltà, a causa della sua malattia deve necessariamente volare negli Stati Uniti d’America. I suoi figli hanno attivato pure una colletta in rete e nei Mercati Campagna Amica di tutta la Sicilia, iniziativa promossa da Coldiretti, i cittadini potranno contribuire ad aiutare la donna acquistando un vasetto di lapilli proveniente dal vulcano catanese. La piccola somma sarà rendicontata nel sito www.aiutiamoanna.it. La donna dovrebbe dirigersi a Houston, in Texas, per…

Condividi
Leggi tutto

Catania, il “risveglio” dell’Etna: le ultime

Nuova attività dell’Etna dopo giorni di “riposo”. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato diversi aggiornamenti a partire da ieri (26 aprile 2021). Ore 19:49:05 (UTC) – “Dalle ore 18.30 circa si registra una debole ripresa dell’attività stromboliana al CSE. Inoltre sempre al CSE, durante la giornata odierna sono stati registrati singoli episodi di esplosioni impulsive con moderata emissione di cenere, che si disperdeva rapidamente in atmosfera. Dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un trend in incremento, attestandosi attualmente su valori medio-bassi.…

Condividi
Leggi tutto

Catania, le ultime sull’attività dell’Etna

Attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti che riportiamo. Ore 02:03 (UTC) – “A partire dalle ore 01:40 UTC, si osserva un’anomalia termica alla base meridionale del Cratere di SE”. Ore 03:34 (UTC) – “L’anomalia termica descritta precedentemente (Comunicato Aggiornamento Etna n. 265) è stata prodotta dal franamento di una piccola porzione della frattura che si è formata sul fianco meridionale del cono del Cratere di Sud-Est durante l’ultimo parossismo dell’1 aprile c.m. Il franamento ha esposto del materiale ancora caldo degli strati…

Condividi
Leggi tutto

Giovani siciliani attratti dall’Etna si smarriscono sul vulcano: soccorsi 7 soggetti

etna; soccorso alpino

Decidono di andare sull’Etna per osservare l’eruzione e si perdono nella zona Nord mentre stavano percorrendo la pista Altomontana. Sette giovani delle province di Enna e Caltanissetta sono stati recuperati e salvati dal Soccorso alpino e speleologico siciliano (Sass) e dal corpo forestale. I ragazzi hanno chiesto aiuto comprendendo di aver perso l’orientamento. Il sistema di rilevamento Sms locator e le indicazioni telefoniche hanno consentito il ritrovamento dei giovani nell’area del rifugio Timparossa, luogo riparato in cui i soggetti hanno atteso i soccorsi. I coinvolti erano infreddoliti ma in buone…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Etna in attività: le ultime news

Attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso aggiornamenti sul vulcano catanese: Ore 18:29:19 (UTC) – “Si osserva la ripresa di una debole attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Continua l’attività esplosiva intra-craterica al Cratere Bocca Nuova, Cratere di Nord-Est e Voragine. Quest’ultima produce anche discontinue emissioni di cenere che si disperdono rapidamente in area sommitale. L’ampiezza media del tremore vulcanico rimane al momento su un livello medio, anche se la localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore vulcanico si è riportato in corrispondenza del Cratere…

Condividi
Leggi tutto

Catania, tra neve e attività stromboliana: Etna in fermento

Attività e neve sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti. Ore 19:51 (UTC) – “Dalle ore 19:05 GMT si osserva la ripresa di una debole attività stromboliana al Cratere di SE. Allo stato attuale l’andamento temporale dell’ampiezza media del tremore si mantiene nell’intervallo dei valori medi. L’attività infrasonica nell’ultima ora mostra un leggero incremento nel numero degli eventi. I segnali di deformazione del suolo provenienti dalle reti di monitoraggio GNSS e Tilt non mostrano variazioni significative“. Ore 20:41 (UTC) – “Si osserva un ulteriore…

Condividi
Leggi tutto

Terremoto sull’Etna, sisma di magnitudo 2.5

Scossa sull’Etna. Si è registrato un terremoto di magnitudo 2.5 alle 18.56 di questo pomeriggio. Diversi cittadini dei paesi etnei hanno avvertito il sisma. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha localizzato l’ipocentro a 2,2 chilometri a est da Monte Fontane. La profondità si attesta a 5,8 chilometri. Nessun danno a cose o persone. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, nuova attività sull’Etna: le ultime

Nuova attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato diversi aggiornamenti sul vulcano catanese. Ore 20:41 (UTC) – “In seguito ad una parziale visibilità della zona sommitale, si è osservato che continua la colata lavica lungo la parete della Valle del Bove e l’attività esplosiva al Cratere Sud-Est. L’ampiezza del tremore è stazionaria su livelli medi. Le sorgenti del segnale vengono localizzate vicino ai crateri centrali ad una profondità tra 1500 e 2000 s.l.m. L’attività infrasonica risulta bassa. I segnali dalle reti di monitoraggio delle deformazioni…

Condividi
Leggi tutto

Catania, lava e boati sull’Etna

Lava e boati sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha diffuso diversi aggiornamenti. Ore 01:39 (UTC) – “A partire dalle ore 00:55 UTC si registra un incremento dell’attività stromboliana al CSE. Il livello del tremore è in rapido aumento raggiungendo valori alti. La sorgente del tremore viene localizzata a sud-Est del Cratere SE ad un livello di circa 2800 metri s.l.m. Anche il segnale infrasonico rivela la presenza di attività vulcanica”. Ore 02:19 (UTC) – “L’ampiezza del tremore continua ad aumentare, raggiungendo il secondo livello di allarme.…

Condividi
Leggi tutto

Etna, decreto Draghi: mobilitazione e fondi in arrivo

La presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto la “mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale della protezione civile in supporto della Regione Siciliana” per “gli eccezionali eventi connessi all’attività dell’Etna” e per “concorrere all’assistenza e al soccorso alla popolazione colpita dagli eventi“. Il decreto, firmato dal premier Mario Draghi, dispone inoltre “l’assegnazione di contributi per il concorso alla copertura finanziaria degli oneri sostenuti dalle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile mobilitate“. Dal 16 febbraio 2021 il territorio catanese è “interessato da continui episodi parossistici, forti esplosioni, colate…

Condividi
Leggi tutto