Il premier Giuseppe Conte ha parlato in conferenza stampa del nuovo DPCM in vista della “Fase 2”. Diversi i punti su cui il governo ha deciso di intervenire a partire dalle prossime settimane. Dal 4 maggio rimarrà la misura dell’autocertificazione per spostarsi e lasciare la propria dimora ma saranno possibili incontri con i familiari più stretti, anche anziani. Sarà possibile spostarsi, per ragioni accertate, all’interno della propria regione, mentre gli spostamenti tra una regione e l’altra sono possibili solo per motivi di carattere lavorativo e di salute. Potranno riprendere le…
Leggi tuttoTag: governo
Coronavirus, ipotesi per la “Fase 2”: spostamenti consentiti nel territorio regionale e altri fondi per la sanità dal 4 maggio?
Continuano a trapelare notizie in merito ai possibili provvedimenti che il governo assumerà dal 4 maggio, salvo la garanzia delle misure di sicurezza. L’orientamento prevalente dell’esecutivo ipotizza la possibilità di consentire gli spostamenti, anche fuori dal proprio comune di residenza ma all’interno della regione di appartenenza. Il governo sta vagliando questa idea ma al momento la certezza in merito al provvedimento definitivo appare ancora lontana. Arriverà inoltre una somma tra i 4 e i 5 miliardi destinata alla sanità nazionale. Si tratterebbe di risorse che il governo stanzierebbe con il…
Leggi tuttoCoronavirus, Conte: “Irresponsabile riaprire subito, piano graduale dal 4 maggio”
Il premier Giuseppe Conte, con un post pubblicato sui propri profili social personali, spiega che le riaperture dal 4 maggio in poi saranno graduali. Ecco le sue parole: “In queste ore continua senza sosta il lavoro del Governo, coadiuvato dall’équipe di esperti, al fine di coordinare la gestione della ‘fase due’, quella della convivenza con il virus. Come già sapete, le attuali misure restrittive sono state prorogate sino al 3 maggio. Molti cittadini sono stanchi degli sforzi sin qui compiuti e vorrebbero un significativo allentamento di queste misure o, addirittura,…
Leggi tuttoCoronavirus in Italia, vertice Conte-comitato tecnico scientifico: il 4 maggio data cruciale? Ecco tutte le ipotesi
Il Governo deve valutare quale strada intraprendere dopo il 13 aprile, data in cui finisce teoricamente la validità delle misure restrittive anti-Covid-19. Le ipotesi sono diverse ma pare che la più quotata sia l’inizio in due step della “Fase 2”. Il primo riguarderebbe piccole aperture per le attività produttive. Il secondo, invece, sarebbe fondato sulla rimodulazione dei provvedimenti per spostamenti e uscite. Questo è quanto dovrebbe essere programmato dal premier Giuseppe Conte a seguito del vertice con il comitato tecnico scientifico. Non sono ancora state ipotizzate delle date precise. La…
Leggi tuttoCoronavirus in Italia, nuovo modello: dichiarare la non positività e di non essere sottoposti a quarantena
Il Ministero dell’Interno diffonde tramite il proprio sito ufficiale il nuovo modello che i cittadini devono utilizzare per le autodichiarazioni. Di seguito la nota ufficiale: “È online il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus COVID-19.…
Leggi tuttoEditoriale | Il Coronavirus e la prova di maturità chiesta alla popolazione italiana
Di questi giorni tormentati relativi all’espandersi del Coronavirus in Italia, in cui abbiamo assistito – continuiamo e continueremo a farlo in queste ore, nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, probabilmente – alla costante sovrapposizione di notizie, bollettini statali, regionali e dei singoli comuni, e dichiarazioni, seguite poi dall’emanazione di decreti ministeriali, come l’ultimo maturato ieri e messo in pratica oggi, racconterà la storia tra molti anni. La storia ci restituirà soprattutto i dettagli che oggi a qualcuno appaiono insignificanti, poiché nel momento del “ciò che stai vivendo adesso” e…
Leggi tuttoIl governo della Regione Siciliana impugna la legge di Bilancio 2020 dello Stato
Il governo della Regione Siciliana ha deliberato di impugnare la legge di Bilancio 2020 dello Stato davanti alla Consulta. È stata assunta questa decisione a seguito di innumerevoli richieste per la modifica dello strumento contabile. Il governo contesta alcune disposizioni presenti all’interno della legge, in quanto, secondo il pensiero dei governatori, violano degli articoli della Costituzione e dello Statuto della Regione. Sono 4 le norme finite sotto osservazione su proposta dell’assessore all’Economia Gaetano Armao. La modifica del percorso attraverso il quale l’Agenzia per la coesione territoriale può procedere alla riclassificazione…
Leggi tuttoPiano Sud, il governo prevede 123 miliardi di euro
Innovazioni e fondi per il Sud. Il Piano Sud del governo nazionale di Conte prevede oltre 123 miliardi di euro. Nel periodo 2020-22 è previsto un impatto di 21 miliardi di euro (+65% rispetto al triennio 2016-18). Così facendo si massimizzerà l’effetto delle misure della Legge di Bilancio 2020. Il governo centrale ha progettato il miglioramento della viabilità secondaria e nuove ‘Case della salute’ per l’assistenza integrata. Sarà anche ideato un reddito energetico per le famiglie e la sperimentazione dell’economia circolare. Il Green Deal sarà impegnato al Sud e nelle…
Leggi tutto