Un vasto incendio di vegetazione si è propagato nella zona costiera di contrada Sovareto di Sciacca, in prossimità del complesso alberghiero di Sciaccamare, che comprende quattro hotel gestiti dalla società Mangia’s, situati nella fascia costiera di Sciacca. La protezione civile comunale ha disposto l’evacuazione, per motivi di sicurezza antincendio, del Cala Regina, una delle strutture ricettive del complesso turistico. La via di accesso al resort è attualmente presidiata da carabinieri e polizia municipale, che impedcono nuovi ingressi per garantire la sicurezza pubblica. Sono operative diverse squadre dei vigili del fuoco…
Leggi tuttoTag: Protezione Civile
Rischio meteo-idrogeologico in Sicilia fino a domani
La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, valido fino alle 24 di domani, sabato 27 settembre, a causa di condizioni meteorologiche avverse che interessano la Sicilia in questo periodo di transizione verso l’autunno. Per la città di Palermo, nella giornata di domani è prevista un’allerta gialla, con possibili impatti sul traffico e sulla viabilità urbana. La Sicilia sta attraversando un avvio di autunno caratterizzato da un’intensa attività meteorologica, con un’alta pressione in fase di indebolimento a causa di una circolazione depressionaria in espansione…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, domani allerta meteo arancione
Allerta arancione in Sicilia. Lo ha stabilito la Protezione Civile isolana che ha diffuso un bollettino meteorologico valido fino alle ore 24:00 di domani. Si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Condividi
Leggi tuttoSiracusa, volontari Protezione Civile aggrediti mentre erano in servizio
Sono stati aggrediti tre volontari della Protezione Civile siciliana mentre lavoravano per la popolazione al fine di evitare disagi dovuti al maltempo. A Siracusa in via Giulio Verne gli operatori intenti a liberare la zona da un allagamento con una pompa idrovora sono stati colpiti da un soggetto. L’individuo è andato in escandescenza poiché chiedeva di transitare con la sua auto in un passaggio stradale che era limitato dalla presenza di alcune vetture parcheggiate. I volontari comprendendo la sua richiesta stavano provvedendo a spostare le idrovore per verificare se fosse…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, gli aggiornamenti della Protezione Civile
La Protezione Civile della Regione Siciliana ha diffuso un aggiornamento alle 12:00 circa le criticità dell’evento meteo in corso nelle ultime ore. “La perturbazione ha colpito in pieno la provincia aretusea ma soprattutto le aree di Siracusa, Priolo, Melilli, Floridia e Augusta. Sono cadute nelle ultime sei ore oltre 120 millimetri di acqua e in alcuni casi 150. Pertanto si è creata su Siracusa una situazione di allagamenti diffusi nelle parti basse della provincia: nella località Pantanelli dove vi è un villaggio turistico isolato a causa della viabilità. A nord…
Leggi tuttoMaltempo a Catania, controlli Protezione Civile: le ultime
Proseguono i controlli della Protezione Civile nelle zone catanesi colpite dal nubifragio. Il fiume Dittaino risulta nella soglia, il fiume Simeto scorre normalmente e il torrente Sortile è stato liberato dai detriti. Resta chiuso al traffico il Viale Kennedy di Catania e la via S. Giuseppe La Rena fino all’incrocio con Maristaeli. Liberata la tangenziale. Rimangono alcuni dissesti in via Etnea, diverse criticità alla viabilità interna e qualche allagamento a immobili e cantinati. Tutta la notte e stamattina squadre di Organizzazioni di Volontariato, tecnici del Dipartimento e del Comune etneo…
Leggi tuttoMaltempo a Catania, operazioni della Protezione Civile Regionale
Operatori del Dipartimento Regionale della Protezione Civile continuano a prestare soccorso alla popolazione assieme ai Vigili del Fuoco, al Corpo Forestale della Regione Siciliana e a tutti i componenti locali del sistema di Protezione Civile. Il Dirigente Generale del DRPC Sicilia, Salvo Cocina, si è recato, assieme ai funzionari, nei luoghi con maggiori criticità. Portati al sicuro anche i 200 candidati di un concorso pubblico, rimasti bloccati nel sito del MAAS (Mercati Agro Alimentari Sicilia) interessato da allagamento e distacco elettricità (sede di un esame). Il piano terra dell’ospedale Garibaldi…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, Protezione Civile: “Ondata di maltempo ampiamente annunciata”
La Protezione Civile della Regione Siciliana precisa che il rischio meteorologico è stato comunicato in tempo riferendosi agli eventi atmosferici registratisi nel pomeriggio di ieri. Di seguito il comunicato: L’ondata di maltempo di ieri, 5 ottobre, è stata ampiamente annunciata e la Protezione civile regionale, in base alla previsione dei quantitativi di pioggia fornita dal Centro funzionale centrale di Roma, ha comunicato con 24 ore di anticipo un’allerta arancione per la Sicilia occidentale e un’allerta gialla per il resto dell’Isola. Il Dipartimento regionale della Protezione civile replica così alle critiche…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, Protezione Civile: “Continuiamo a lavorare senza sosta”
La Protezione Civile ha diffuso un messaggio di aggiornamento dopo il maltempo che ha colpito nelle ultime ore la Sicilia. “Continua senza sosta il lavoro del Sistema di Protezione Civile regionale – si legge nella nota -. L’allerta meteo era stata data con 24 ore di preavviso. I fenomeni violenti e improvvisi come quelli che stanno interessando tutta la Sicilia sono eventi estremi sempre più frequenti a cui bisogna essere preparati, attivando le procedure previste dai piani di protezione civile comunali e aggiornandoli per mantenerli sempre vivi e aderenti alle…
Leggi tuttoVulcano, Protezione Civile annuncia l’allerta gialla
Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio al livello di allerta “giallo” per l’isola di Vulcano, in Sicilia. Le variazioni significative di diversi parametri del monitoraggio vulcanico, rilevate nelle ultime settimane dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, rendono necessarie alcune misure e iniziative aggiuntive per la gestione del rischio sull’isola. Il livello di allerta “giallo” determina anche il potenziamento delle attività di monitoraggio e sorveglianza vulcanica, un raccordo informativo costante tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative…
Leggi tutto