Assemblea regionale siciliana approva disegno di legge nazionale

L’Assemblea regionale siciliana ha espresso parere favorevole al disegno di legge nazionale che prevede la modifica dello statuto speciale della Regione Sicilia per l’introduzione del deputato supplente, con 37 voti a favore e 28 contrari espresso mediante voto segreto. Il disegno di legge, che riguarda la riforma degli organi legislativi regionali, deve ora essere approvato in doppia lettura alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica. Il parere dell’Assemblea siciliana era obbligatorio, sebbene non vincolante, nell’ambito del processo di revisione del diritto amministrativo regionale. La figura del deputato supplente…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia rinnova il Bonus Famiglia per le famiglie a basso reddito

La Regione Sicilia ha rinnovato l’impegno verso le famiglie con reddito medio-basso con il Bonus Famiglia, un contributo a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo, come ad esempio i prestiti per l’acquisto di elettrodomestici, mobili, computer e dispositivi informatici. La misura è stata introdotta con un avviso pubblico nel maggio 2025 e nasce per alleggerire il peso delle rate dei finanziamenti contratti per acquistare beni essenziali, facilitando così l’accesso al credito per le famiglie siciliane. Il contributo è destinato alle persone fisiche residenti in Sicilia che…

Condividi
Leggi tutto

Richiesta di intervento per l’ex Consorzio Asi di Caltagirone

La già deputata regionale Concetta Raia ha inviato una lettera al presidente della Regione Schifani e all’assessore Tamajo per sollecitare un intervento a tutela dell’ex Consorzio Asi di Caltagirone e delle imprese artigiane che vi sono stanziate, sottolineando l’importanza dell’artigianato per lo sviluppo economico del territorio calatino e la necessità di salvaguardare la vocazione artigianale e imprenditoriale della zona. L’ex deputata regionale evidenzia come l’artigianato rappresenti un’attività produttiva fondamentale per il territorio, contribuendo allo sviluppo dei comuni della zona e alla crescita dell’economia locale. Tuttavia, la situazione dell’ex Consorzio Asi…

Condividi
Leggi tutto

Recovery Fund, Armao: “Necessario superare il divario tra Sicilia e resto d’Italia”

Nove miliardi di euro alla Sicilia tra fondi europei, Recovery Fund e altre risorse: è quanto annunciato stamattina dall’assessore all’Economia della Regione Sicilia, Gaetano Armao, nel corso di una conferenza stampa avente ad oggetto l’attuale situazione economica e finanziaria siciliana. L’arrivo dei fondi mirerà a colmare “le cause del divario tra la Sicilia e l’Italia“. “Deve essere affrontato il tema del confronto sulla distribuzione delle risorse – ha spiegato Armao – Bisogna orientare gli interventi nel superamento del divario tra l’Italia che è inaccettabile, insostenibile e non più procrastinabile” L’assessore,…

Condividi
Leggi tutto

Variazioni di bilancio, c’è l’ok dell’ARS ma non mancano le polemiche

numero chiuso; variazioni bilancio

Approvate all’Ars le variazioni al bilancio di previsione della Regione per l’esercizio finanziario 2020 e per il triennio 2020-2022. La cosiddetta “manovrina”, che ha ottenuto l’ok delle commissioni Affari Istituzionali, Bilancio e Attività Produttive, prevede lo stanziamento di ingenti fondi per la forestale (circa 33 milioni); per i parchi e le per le riserve (rispettivamente 3,4 milioni e 1,2 milioni); per Asu-Pip (5,6 milioni); per Siciliacque (2,5 milioni); per l’Istituto Regionale della Vite e dell’Olio (1,9 milioni). Previsti inoltre sostegni economici in favore dei Comuni dichiarati zona rossa e dei…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus, Regione Siciliana riscrive manovra finanziaria: ecco le misure

medicinali; Musumeci; Sala

Una finanziaria emergenziale, snella e di soli 26 articoli, per attivare misure di contrasto agli effetti economici negativi del Coronavirus in Sicilia. Il governo della Regione ha riscritto la manovra per il 2020 e l’ha già inviata all’Assemblea Regionale Siciliana, per l’avvio della procedura di approvazione. Le risorse provengono da una rimodulazione dei Fondi extraregionali (Fesr e Fse) e del Poc 2014/2020. L’obiettivo è affrontare la cosiddetta “Fase 1” (quella dell’emergenza attuale) e la successiva “Fase 2” (Piano per la ricostruzione economica) incidendo, sostanzialmente, in 4 settori: enti locali, famiglie…

Condividi
Leggi tutto