Confisca di beni per 13 milioni di euro a imprenditore siciliano

La guardia di finanza di Bologna, con il supporto dei colleghi di Catania e il coordinamento dello Scico, ha eseguito una confisca definitiva di beni per oltre 13 milioni di euro nei confronti di Salvatore Randone, un imprenditore siciliano di 67 anni, residente a Rimini e ritenuto vicino al clan Nicotra di Misterbianco, una nota organizzazione criminale italiana. Il provvedimento, emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Bologna ed ora divenuto definitivo dopo la sentenza della Cassazione, sancisce l’acquisizione al patrimonio dello Stato di un imponente complesso di…

Condividi
Leggi tutto

Truffe e riciclaggio di auto nel palermitano: 16 misure cautelari

truffe

Un sistema criminale – operante tra Palermo e Villabate – compiva furti, truffe alle assicurazioni e riciclava. Emessa, nell’ambito dell’operazione “Dirty Cars”, un’ordinanza di custodia cautelare ai danni di 16 persone (3 ai domiciliari, 7 sottoposti all’obbligo di dimora e 6 colpiti dall’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria). Figurano tra i coinvolti un dipendente della Polizia di Stato e un lavoratore dell’Arma dei Carabinieri. I militari della Compagnia di Misilmeri, aiutati dalla Squadra Mobile, hanno scoperto che un gruppo dall’aprile 2017 agiva riciclando auto rubate nella provincia di Napoli. Le…

Condividi
Leggi tutto

Riciclaggio a Messina, sotto indagine 17 persone e Banca di Credito Peloritano

La Guardia di Finanza, su disposizione della Procura di Messina, sta eseguendo un decreto di perquisizione nei confronti di 17 persone. I coinvolti sono indagati, a vario titolo, di associazione per delinquere, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Indagata, come persona giuridica, anche la Banca di Credito Peloritano Spa di Messina. Nei confronti dell’istituto di credito sono ipotizzati i crimini di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e autoriciclaggio. La Procura di Messina spiega che l’attività si…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, operazione “Affari Sporchi 2”: scattano altre misure cautelari

La Guardia di Finanza nell’ambito dell’operazione “Affari Sporchi”, dieci giorni fa, ha sgominato un’organizzazione criminale dedita al riciclaggio e all’autoriciclaggio di capitali, alla truffa, all’esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria e creditizia, al reimpiego di proventi illeciti, sino all’intestazione fittizia di beni. Il gruppo, attivo nelle provincie di Messina e di Palermo, era capeggiato da Prospero Lombardo (ex dipendente di una filiale messinese di un noto istituto bancario, quest’ultimo considerato parte lesa). I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno dato esecuzione ad una nuova ordinanza di…

Condividi
Leggi tutto