Covid-19 nel ragusano, controlli e sanzioni: scoperto anche un “droga party”

razza; esposto;

Nel ragusano sono intensi i monitoraggi per verificare il rispetto delle normative anti-Covid-19. I Carabinieri del Comando provinciale, la scorsa settimana, hanno elevato 22 sanzioni per il mancato rispetto delle norme contro il virus. Nel corso dei controlli sono stati trovati anche 7 giovani in una villetta di Marina di Ragusa che partecipavano a un “droga party”. Sono 804 le persone e 106 gli esercizi pubblici monitorati. Sanzionato pure un gruppo di giovani che la sera del 1° febbraio a Vittoria in un campo assisteva a evoluzioni di una vettura…

Condividi
Leggi tutto

Catania, trovati clienti in un noto pub: sanzioni e chiusura

Carabinieri;

Sorpresi ad ascoltare musica in un noto pub di Catania ubicato in via Coppola. I Carabinieri della Stazione di Piazza Dante, congiuntamente al personale del reparto Annona della Polizia Locale, hanno trovato tre persone all’interno del locale. Il controllo era scattato dopo le ore 22. Elevata ai danni dei coinvolti una sanzione amministrativa. È stata disposta la chiusura dell’attività commerciale per la durata di 5 giorni. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, controllo in mare della GdF: due sanzionati per pesca sportiva

Controlli della Guardia di Finanza di Catania sulle strade e via mare. I Finanzieri hanno individuato e sanzionato due amanti della pesca sportiva che, a bordo dei loro natanti nelle acque antistanti il porto di Ognina e San Giovanni Li Cuti, non hanno fornito adeguate motivazioni per essere fuori dalla propria dimora. I soggetti, nonostante la zona rossa in Sicilia, hanno deciso di andare a pesca senza avere ragioni lavorative. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Augusta (SR), festa in villa con musica: scattano le sanzioni

antimafia;

Ancora feste in Sicilia nonostante l’emergenza Covid-19. I Carabinieri di Augusta hanno sorpreso alcuni ventenni (circa 10 persone in tutto) in una villetta in contrada Vignali. Il controllo è scattato a seguito della presenza di una decina di auto parcheggiate davanti all’immobile e della musica che proveniva dallo stesso. I giovani non rispettavano alcuna normativa anti-Coronavirus. Tutti sono stati sanzionati in quanto hanno trasgredito alle regole per contenere il contagio dell’infezione. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, attività contro i parcheggiatori abusivi: 23 sanzionati

parcheggiatori abusivi

Operazioni di contrasto ai parcheggiatori abusivi a Catania. Grazie alle segnalazioni pervenute sull’app “YouPol”, nell’ultima settimana, sono stati sanzionati 23 parcheggiatori abusivi. Inoltre 2 di loro sono stati pure denunciati in stato di libertà per inosservanza del provvedimento di Divieto di Accesso a determinate aree dei Centri Urbani. Nello specifico la misura vieta al soggetto di accedere in quelle specifiche zone del centro urbano. Il provvedimento, inoltre, avverte i colpiti che se si contravvenisse al divieto potrebbero essere responsabili di un reato che prevede l’arresto da sei mesi a un…

Condividi
Leggi tutto

Autovelox nel catanese: attivi da domani, sanzioni per i trasgressori

Istallati e attivi da domani 2 dispositivi di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni nel catanese, sulla ex SS121. La strumentazione degli autovelox è collocata al km 6+300 in direzione Misterbianco-Paternò e al km 7+100 in direzione Paternò-Catania e riprende entrambe le corsie per ogni carreggiata. Dal 4 dicembre 2020 si procederà al regolare rilevamento elettronico delle infrazioni di eccesso di velocità. I limiti imposti sono 50km/h in direzione Paternò e 70 km/h in direzione Catania. Il mancato rispetto dei prescritti limiti di velocità sarà sanzionato.…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19, controlli nel catanese: ancora sanzioni

Prosegue senza sosta l’attività dei Carabinieri del Comando provinciale di Catania volta a contrastare la diffusione della pandemia di Covid-19. Numerose le sanzioni comminate in tutta la provincia di Catania, in particolar modo nelle città di Acireale, Aci Castello, Paternò, Biancavilla, Caltagirone e Grammichele. Chiusi infatti per cinque giorni due bar a Biancavilla, all’interno dei quali sono stati identificati e sanzionati diversi clienti intenti a consumare bevande ed alimenti. Nel comune di Caltagirone i militari dell’Arma hanno sanzionato, nelle zone della movida, dieci giovani per mancato uso dei DPI, mentre…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Polizia Municipale deferisce esercente di via Teatro Massimo

Al fine di verificare il contenuto degli esposti di alcuni cittadini, la Polizia Municipale di Catania ha effettuato controlli amministrativi sugli esercizi commerciali ubicati in via Teatro Massimo e sulle occupazioni di suolo pubblico, mediante allocazione di tavoli, sedie e ombrelloni. All’esito dei controlli, gli Ispettori del Reparto Polizia Commerciale hanno accertato che il titolare del locale “Plaza”, occupava senza alcun titolo, 77 mq di suolo pubblico con il posizionamento, oltre a tavoli e sedie, attrezzature di ornamento e una struttura di protezione in ferro e vetro, con tenda retrattile,…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Covid-19 e igiene: controlli e sanzioni a esercizi di somministrazione di alimenti e bevande

I Carabinieri, i militari del Nas di Catania, Palermo e Ragusa e il personale dell’Asp di Catania (dipartimento veterinario ed igiene pubblica) hanno eseguito dei controlli nel weekend per verificare il rispetto delle normative anti-Covid-19 e igienico-sanitarie. Ispezionati 8 esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (furgoncini e ristoranti). Sospesa l’attività di ristorazione dell’esercizio “Blu tunnel”, in via del Rotolo 46b con l’applicazione della sanzione amministrativa di 2mila euro. Stesso provvedimento anche per l’attività del furgoncino fast food denominato “Da zio Mario” di via Anfuso. Riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie che…

Condividi
Leggi tutto

Catania, pub aperto nonostante provvedimento di chiusura: denuncia penale per titolare

Il titolare di un locale di Catania ubicato in via Coppola, dopo il provvedimento che prevedeva la chiusura per 30 giorni dell’esercizio commerciale, nella nottata odierna ha tenuto aperto l’attività violando la misura. Il pub, infatti, era regolarmente aperto con numerosi clienti all’interno. Il responsabile, per cercare di eludere il controllo, aveva lasciato chiuse le porte con dei catenacci ma si udiva della musica provenire dalla struttura. I poliziotti quindi hanno controllato il posto individuando un ingresso secondario del locale. Gli agenti hanno trovato 14 persone, alcune con precedenti per…

Condividi
Leggi tutto