L’assessore all’Istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, Roberto Lagalla, ha partecipato alla Conferenza unificata Stato-Regioni. Presenti i ministri degli Affari regionali, Francesco Boccia, della Salute, Roberto Speranza, e dell’Istruzione, Lucia Azzolina. Le parole dell’assessore al ramo, Lagalla. “Il testo licenziato dalla Conferenza risulta più completo ed equilibrato rispetto a quello originariamente proposto dal governo e – dice -, per quanto riguarda la Sicilia, rappresenterà il fondamentale punto di riferimento per le decisioni che, su scala regionale e d’intesa con l’Usr, dovranno essere assunte entro il 10 luglio. Il…
Leggi tuttoTag: Scuola
Scuola, ministro istruzione: “Ingressi scaglionati per fasce d’età, banchi singoli”
Il ministro dell’istruzione, Lucia Azzolina, in un’intervista al quotidiano “Il Messaggero” annuncia ingressi scaglionati per fasce d’età e banchi singoli in vista del ritorno in classe previsto per il 14 settembre. “Gli ingressi scaglionati servono ad evitare il sovraffollamento non solo davanti alle scuole – spiega -, ma anche sui mezzi di trasporto. Ci organizzeremo cercando di evitare il più possibile i disagi e lavorando per fasce d’età. Ci sono tre cose da fare per garantire il distanziamento e le faremo: migliorare e recuperare spazio dentro gli istituti, individuare nuovi…
Leggi tuttoScuola, il 14 settembre si tornerà tra i banchi: le parole di Conte e Azzolina. Stanziato un altro miliardo di euro
Gli alunni torneranno tra i banchi di scuola il 14 settembre. Nella giornata odierna si è svolta la Conferenza Stato-Regioni nel corso della quale è stato dato il via libera alle linee guida per la ripartenza. Il Comitato Tecnico-Scientifico nazionale esprime le proprie raccomandazioni sulla ripresa scolastica. “Il distanziamento fisico, inteso come un metro fra le rime buccali (le bocche ndr) degli alunni, rimane un punto di primaria importanza nelle azioni di prevenzione”. Proprio sulla tematica scolastica sono intervenuti in conferenza stampa il premier, Giuseppe Conte, e il ministro dell’Istruzione,…
Leggi tuttoPalermo, dieci minorenni trovati nella scuola “Giovanni Falcone”
Sono stati trovati dieci ragazzi, tutti minorenni, nel cortile della scuola “Giovanni Falcone” di via Nicolò Pensabene, allo Zen di Palermo. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Stazione San Filippo Neri hanno sorpreso, la scorsa notte, i giovani nel corso di un servizio di controllo del territorio. L’istituto scolastico è stato più volte colpito da ladri e vandali. A tal proposito si è tenuto un vertice in prefettura per rafforzare il monitoraggio nelle scuole. I minori sono stati affidati alle famiglie. La procura per i minorenni è stata informata…
Leggi tuttoPalermo, nuovo raid vandalico nella scuola Falcone dello Zen
L’Istituto comprensivo Giovanni Falcone dello Zen di Palermo è stato nuovamente vandalizzato. Sul web sono state pubblicate immagini che evidenziano banchi e cattedre rovesciati e rotti, fogli e materiale scolastico distrutti in giro per le aule e vetri delle finestre infranti. Il fatto potrebbe essere avvenuto tra venerdì e la scorsa notte. Il dirigente scolastico, Daniela Lo Verde, è impegnata in commissione d’esami. All’interno della scuola, invece, lo staff sta attendendo gli esiti dei rilievi per avere un quadro più chiaro in merito a quanto accaduto. Condividi
Leggi tuttoRegione Siciliana, 7mila tablet e 220mila schede dati per le scuole
Oltre 7mila tablet e più di 200 mila schede dati sono stati acquisiti in Sicilia dalle scuole statali, regionali, paritarie e dai centri di formazione in obbligo scolastico, grazie ad una dotazione complessiva di 2 milioni e 400 mila euro, messa a disposizione dalla Regione Siciliana per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. L’erogazione di queste risorse, disposta dall’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale, si somma a quella stanziata dal ministero dell’Istruzione, portando, su scala regionale, ad una stima di circa 24 mila dispositivi informatici individuali che le istituzioni scolastiche siciliane hanno potuto…
Leggi tuttoPalermo, raid nell’istituto comprensivo Mattarella-Bonagia
Continuano i raid contro le scuole di Palermo. Ignoti hanno forzato l’ingresso del plesso Bassotto dell’istituto comprensivo Mattarella-Bonagia. I soggetti hanno tentato di scardinare gli armadi ma non è stato rubato nulla. Sono stati sparpagliati in giro quaderni e materiale di cancelleria. La scuola ospita tre sezioni dell’infanzia, con circa 70 bambini. La scoperta è stata fatta ieri mattina dalla responsabile della struttura. “È un plesso in un contesto difficile, abbiamo faticato tanto con il Comune per portarne avanti la ristrutturazione e oggi è molto richiesto dalle famiglie. Sono veramente…
Leggi tuttoScuola, atteso il concorso per 62mila posti
Oggi, secondo alcune fonti del Ministero dell’Istruzione, saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi relativi ai concorsi per la scuola che riguardano circa 62mila posti. Nel corso di una riunione di maggioranza sui concorsi, avvenuta ieri, il MIUR ha fornito tutte le informazioni tecniche richieste dai parlamentari per le procedure. Queste ultime sarebbero concorsuali che rispettano il decreto legge sulla scuola votato a dicembre in Parlamento. I concorsi sono attesi dal personale precario ma anche dai laureati che vorrebbero insegnare. Il Ministero, dicono le fonti, non ha variato i bandi dopo…
Leggi tuttoCoronavirus e didattica a distanza, Miur: “Destinati oltre 9 milioni alle scuole siciliane”
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca comunica che le risorse destinate alle scuole siciliane, per il potenziamento della didattica a distanza, ammontano a 9.102.244,48 euro. Il Miur lo annuncia dopo la firma del decreto di riparto dei 85 milioni di euro stanziati nel dpcm “Cura Italia” da parte del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. Saranno destinati a piattaforme e strumenti digitali 1.040.137,10 euro. 7.542.039,20 verranno utilizzati per la connettività di rete e per i dispositivi digitali, mentre 520.068,18 gioveranno alla formazione del personale scolastico. Il ministro Azzolina rilascia delle dichiarazioni.…
Leggi tuttoScuola al tempo del Coronavirus: come si concluderà l’anno?
Il Coronavirus ha stoppato il mondo dell’istruzione, ciò nonostante gli studenti continuano a lavorare con la didattica a distanza, salvagente per tentare di salvare un anno scolastico tormentato. Il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e i suoi collaboratori vagliano diverse opzioni per tentare di comprendere come gestire le promozioni e le bocciature, l’esame di maturità 2020 e quello di terza media. La riapertura degli istituti scolastici a maggio non è ancora garantita. Naturalmente tutto dipenderà dall’emergenza sanitaria. Secondo le prime indiscrezioni trapelate quest’anno non vi sarà alcun bocciato, nemmeno coloro che…
Leggi tutto