Comincerà giorno 8 luglio l’iniziativa BonuSicilia Fiorai, misura di sostegno rivolta all’universo delle imprese di commercio di piante e fiori e che interessa un bacino di circa 700 aziende isolane. Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza Covid-19. Sono 5 i milioni di euro destinati alla copertura delle perdite affrontate dal comparto florovivaistico. A beneficiarne sono le piccole e medie imprese del settore con sede in Sicilia con meno di 250 addetti e un fatturato annuo non superiore…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Classifica Sole 24 Ore, Musumeci: “Aumento consenso fa piacere ma non allentiamo la guardia”
“Più che mai in quest’ultimo, terribile, anno di pandemia ho sempre detto che un amministratore, chiamato a prendere decisioni drastiche quanto necessarie, non deve tener conto del consenso popolare“. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, commentando il “Governance Poll 2021” del quotidiano “Sole 24 Ore”. “Ma lavorare nell’interesse della salute collettiva per il bene di tutti – prosegue il presidente isolano -. I sondaggi, lo ripeto da sempre, vanno presi con le pinze. Ma non c’è dubbio che i risultati dell’autorevolissimo sondaggio del Sole 24 Ore…
Leggi tuttoSicilia e incendi, Conapo: “Grave mancato avvio potenziamento della lotta ai roghi”
Proteste per gli incendi divampati negli ultimi giorni in Sicilia. “Come Vigili del Fuoco quest’anno non siamo stati messi dalla Regione Siciliana nella condizione di poter efficacemente concorrere nel fronteggiare gli incendi boschivi che stanno devastando il territorio siciliano a causa delle altissime temperature ma anche per le azioni criminali dei piromani”. A riferirlo Giuseppe Musarra, segretario per la Sicilia del Conapo (Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco). Le risorse non sarebbero sufficienti e il sindacato ha comunicato di aver “dichiarato lo stato di agitazione dei Vigili del Fuoco siciliani…
Leggi tuttoIncendi e cenere in Sicilia, riunione della Unità di crisi nazionale
“Roma ha risposto, accogliendo la mia richiesta”. Così ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, sul problema degli incendi e della ricaduta di cenere vulcanica dell’Etna in territorio catanese. Oggi “alle 9.30 si riunirà la Unità di crisi nazionale della Protezione Civile – prosegue Musumeci -, presieduta dal capo Fabrizio Curcio. Vi parteciperemo in video, da remoto. Affronteremo le due emergenze del momento: cenere vulcanica e incendi. A tal proposito, siamo preoccupati per l’evolversi della situazione nei pressi di Troina, nell’ennese. Stanno arrivando sul posto il capo della…
Leggi tuttoIncendi e cenere in Sicilia, Musumeci chiede un vertice della Unità di crisi nazionale
Una riunione urgente della Unità di crisi nazionale della Protezione Civile e l’impiego dei soldati dell’Esercito nelle aree rurali. Questa è la richiesta urgente che il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha avanzato a Roma per fronteggiare la difficile situazione creatasi nell’isola su due diversi fronti: l’incessante caduta di cenere vulcanica sui centri etnei e i numerosi incendi, quasi tutti di origine dolosa, sviluppatisi in modo particolare nella Sicilia orientale. Le fiamme, favorite dal vento e dall’alta temperatura, interessano soprattutto le province di Enna, Siracusa e Ragusa. Sono stati…
Leggi tuttoSicilia, bel tempo e raffica di sbarchi di migranti
Continuano gli sbarchi di migranti in Sicilia. Un barchino con 19 tunisini è arrivato a Lampedusa nella notte. Il mezzo è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza. I soggetti sono stati condotti all’hotspot. All’alba nella struttura si trovavano 356 ospiti. Sono in atto trasferimenti di molti stranieri. Gli approdi proseguono pure in altre parti della Sicilia e l’emergenza è sempre più concreta. Condividi
Leggi tuttoSicilia in fiamme, roghi nell’ennese: emergenza senza precedenti
La Sicilia va in fiamme, un problema atavico per la regione isolana con le alte temperature estive che provocano enormi danni e continui disagi. Tra ieri e oggi, in particolare, si è registrato nell’ennese un vero e proprio inferno di fuoco che ha fagocitato vaste aree agricole. La notizia ha scosso inevitabilmente gli abitanti delle località maggiormente colpite (sarebbero Agira, Nicosia e Regalbuto), tanti i proprietari che hanno subito danni consistenti. “Un disastro – scrive sui social il sindaco di Regalbuto, Francesco Bivona -. Centinaia e centinaia di ettari andati…
Leggi tuttoVaccini in Sicilia, da domani a martedì “Open Days” per soggetti dai 12 anni in su
Da domani fino a martedì 6 luglio la Regione Siciliana rilancia gli Open Days. Tutta la popolazione, dai 12 anni compiuti in su, potrà vaccinarsi senza prenotazione in tutti i punti vaccinali delle province siciliane con i sieri Pfizer e Moderna. Condividi
Leggi tuttoSicilia, operazione antidroga: arrestate 9 persone
Operazione antidroga in Sicilia. I Carabinieri hanno arrestato nove persone tra Gela, Niscemi, Comiso e Palermo. I soggetti sono accusati di spaccio di cocaina, hashish e marijuana. I provvedimenti di custodia cautelare sono stati firmati dal Gip di Gela, su richiesta della Procura. Impiegati nell’inchiesta circa 50 militari del Reparto territoriale di Gela con il sostegno del personale dello Squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia e di un elicottero del 9° Nucleo elicotteri Carabinieri di Palermo. Condividi
Leggi tuttoDeposito rifiuti radioattivi in Sicilia, Cordaro: “Non lo permetteremo mai, faremo le barricate”
“Non permetteremo mai che la Sicilia diventi la sede nazionale dei rifiuti radioattivi, faremo le barricate. Il nostro è un no secco, senza margini di ragionamento, perché siamo contrari per principio e abbiamo dati oggettivi che dimostrano che il nostro territorio è inadeguato a ospitare questo sito“. Lo ha affermato l’assessore al Territorio e Ambiente Toto Cordaro che ha ribadito oggi la contrarietà della Regione Siciliana al deposito rifiuti radioattivi nell’Isola e sottoscritto, con i cinque sindaci dei Comuni coinvolti, l’atto formale con cui si esprime l’inadeguatezza dei 4 siti…
Leggi tutto