Covid-19 in Sicilia: 106 nuovi positivi

Sono 106 i nuovi positivi al Coronavirus in Sicilia dalla giornata di ieri. Sono 5.032 i contagiati nella Regione registrati dall’inizio della pandemia a oggi. Sono 126 i ricoverati in ospedale, di cui 18 in terapia intensiva. Nessun decesso nell’isola (289). Si trovano in isolamento domiciliare 1.477 soggetti. Il numero dei guariti è di 3.140 e 1.603 sono gli attualmente positivi. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Migranti, nuovo bando per la ricerca di altre navi quarantena

Il governo nazionale è alla ricerca di altre navi da destinare alla quarantena degli stranieri. Lo prevede un nuovo bando “per la formazione di un elenco di unità navali battenti bandiera italiana e/o comunitaria funzionali all’assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti. In modo da poter fronteggiare con tempestività e modalità semplificate le ricorrenti emergenze sanitarie derivanti dall’arrivo dei migranti sul territorio nazionale”. Le imbarcazioni devono essere conformi alle prescrizioni sanitarie indicate dal Ministero della Salute. I mezzi entro le 24 ore successive alla sottoscrizione del contratto di noleggio dovranno raggiungere…

Condividi
Leggi tutto

Catania, assessore Cantarella: “Sospensione reddito cittadinanza? Assurdo che non ci sia continuità”

Fabio Cantarella, vicesegretario della Lega della Regione Siciliana e assessore all’Ambiente e alla Sicurezza del Comune di Catania, è intervenuto ai nostri microfoni sulla questione relativa alla sospensione del reddito di cittadinanza. Il sussidio, infatti, il 30 settembre subirà uno stop per coloro che hanno iniziato a percepirlo da aprile 2019. Il redditto potrà essere percepito per altri 18 mesi dopo la presentazione di una nuova domanda ma a distanza di un mese. Ecco le parole del componente della giunta etnea: “Trovo assurdo che non si riesca a dare continuità…

Condividi
Leggi tutto

Corte dei Conti, Pino Zingale è il nuovo Procuratore Generale nella Sezione giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana

Martello, Speziale

Pino Zingale è il nuovo Procuratore Generale nella Sezione giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana. La nomina è stata disposta dal plenum del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. L’uomo di 62 anni, originario di Termini Imerese (PA) è laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche e giornalista pubblicista. Zingale ha ricoperto l’incarico di magistrato delegato che controllava enti nazionali e attualmente è ad Anas spa. Il 62enne, inoltre, è il presidente della Commissione tributaria regionale della Sicilia e professore straordinario di Diritto tributario all’università telematica Pegaso. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, sospensione reddito di cittadinanza: circa 100mila isolani in apprensione

Il reddito di cittadinanza decadrà il 30 settembre per coloro che hanno iniziato a percepirlo da aprile 2019. Il sussidio potrà essere percepito per altri 18 mesi previa presentazione di una nuova domanda ma a distanza di un mese. Di seguito parte del testo del relativo decreto (il 4/2019). “Il Rdc è riconosciuto per il periodo durante il quale il beneficiario si trova nelle condizioni previste all’articolo 2 e, comunque, per un periodo continuativo non superiore a diciotto mesi. Il Rdc può essere rinnovato, previa sospensione dell’erogazione del medesimo per…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Musumeci incontra il neo presidente di Confindustria Giovani: emergono due proposte

Il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha incontrato a Palazzo d’Orleans il nuovo presidente nazionale di Confindustria Giovani, Riccardo Di Stefano. Si tratta di un imprenditore palermitano del settore manutenzioni, impianti ed energie rinnovabili. Il neo presidente ha affrontato con il governatore isolano una serie di temi riconducibili alla valorizzazione dei talenti siciliani e allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile. Sono emerse due proposte dal confronto con Musumeci. La prima concerne nella realizzazione di un centro di alta formazione manageriale dedicato alla creazione di una nuova classe dirigente capace di frenare…

Condividi
Leggi tutto

Custonaci, donna abbandona e lega il proprio cane e poi torna in Germania: scatta la denuncia

animali

Una donna, in vacanza nella frazione di Cornino, a Custonaci, prima di ritornare in Germania, nazione in cui risiede, ha abbandonato, legandolo a un palo all’interno di una proprietà privata, il suo cane. L’animale, lasciato in mezzo ai rifiuti, era privo di cibo e acqua. Alcuni residenti hanno notato il cane e informato, tramite Facebook, l’animalista Enrico Rizzi. L’uomo ha chiamato la Polizia Locale che ha denunciato la donna per abbandono e maltrattamento di animale. Il cane è risultato dotato di microchip e la proprietaria è stata velocemente identificata.  …

Condividi
Leggi tutto

Cultura in Sicilia, musei e parchi archeologici gratis tutte le prime domeniche del mese

Iniziative per la cultura in Sicilia. Domenica 6 settembre, così come tutte le prime domeniche del mese, tornano gratuitamente aperti al pubblico musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura isolani. Le dichiarazioni dell’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà. “Attraverso la cultura vogliamo dare un messaggio di ottimismo e di fiducia che ci aiuti a guardare al futuro. Soprattutto in momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, avere consapevolezza che siamo seduti sulle spalle dei giganti che ci hanno preceduto ci può dare nuovo slancio e forza…

Condividi
Leggi tutto

Ponte sullo Stretto di Messina, assessore Falcone: “Perplessi su scelte governo Conte”

Falcone

L’assessore alle Infrastrutture della Regione Siciliana, Marco Falcone, è intervenuto riguardo la notizia della creazione di un Comitato governativo di studio sull’attraversamento fra Sicilia e Calabria. “Le ultime notizie che giungono dal Governo di Roma riguardo il Ponte sullo Stretto ci lasciano quantomeno perplessi – afferma -. Al netto delle ironie circolate sui social network riguardo le dichiarazioni del ministro Paola De Micheli, quello che ci preoccupa è di apprendere dalla stampa della creazione di un Comitato che dovrebbe esaminare delle proposte sull’attraversamento stabile fra Sicilia e Calabria. Secondo quanto…

Condividi
Leggi tutto

Migranti in Sicilia, Musumeci: “Valuteremo misure varate dal governo centrale per Lampedusa. Morte eritreo? Suona a monito”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, è intervenuto nuovamente sulla questione migranti. “Valuteremo le misure varate dal Governo centrale su Lampedusa non appena sarà pubblicato il relativo decreto. Anche perché a Roma, in violazione dello Statuto autonomistico, hanno ritenuto di deliberare in assenza del presidente della Regione su una materia di interesse regionale. Da quanto apprendiamo dalla stampa, sembrano esserci misure di primo sostegno, per l’emergenza economica che parte da quell’Isola e coinvolge anche altre località siciliane, le più esposte in questo momento e tuttora non interessate da provvedimenti…

Condividi
Leggi tutto