Via libera all’Ars per le nuove assunzioni dei forestali. “Esprimo la soddisfazione mia personale e quella del governo Musumeci per l’approvazione all’Ars della norma che finanzia l’assunzione di nuovi agenti all’interno del Corpo forestale attraverso apposite procedure concorsuali. Voglio ringraziare il Parlamento tutto per la sensibilità dimostrata in questa occasione”. Lo ha detto l’assessore al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, commentando l’approvazione all’Assemblea regionale della norma che dà il via libera ai concorsi. Un risultato ottenuto con il voto favorevole di tutta la maggioranza e con l’astensione delle opposizioni. Saranno…
Leggi tuttoTag: Sicilia
Sicilia, distretti produttivi: assessore Turano insedia la nuova Consulta
L’assessore delle Attività produttive siculo, Mimmo Turano, ha insediato oggi a Palermo la rinnovata Consulta dei distretti produttivi della Regione Siciliana. La Consulta, organismo di coordinamento e concertazione, è presieduta dall’assessore ed è composta da un rappresentante di ciascuno dei 23 distretti riconosciuti dalla Regione, dal dirigente generale e dal dirigente del servizio “Zes e altri interventi agevolativi” del dipartimento Attività produttive, da un esperto del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del dipartimento della Programmazione. Nel corso dell’incontro è stata anche presentata l’opportunità di essere presenti a…
Leggi tuttoManifestazione dei Comuni siciliani, Zambuto: “Sarò a Roma a fianco dei sindaci”
Si raduneranno a piazza San Silvestro dalle ore 10 i sindaci siciliani che domani manifesteranno a Roma per denunciare le gravi criticità finanziarie e organizzative in cui versano gli enti locali isolani e per chiedere al Governo nazionale urgenti provvedimenti di carattere normativo e finanziario. “Domani sarò a Roma per sostenere i sindaci siciliani che manifesteranno per chiedere norme urgenti per far fronte alle gravi criticità finanziarie e organizzative degli enti locali dell’isola“. Lo ha annunciato l’assessore delle Autonomie locali isolano, Marco Zambuto, che nei giorni scorsi a sostegno delle…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, Musumeci sui luoghi dell’alluvione: “Faremo tutto il necessario”
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha voluto un incontro a Scordia, territorio più colpito dal ciclone della scorsa settimana. Alla riunione erano presenti il sindaco Franco Barchitta, una rappresentanza di imprenditori agricoli, gli assessori Toni Scilla e Marco Falcone, il capo della Protezione Civile regionale Salvo Cocina, il dirigente generale del dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta, il capo dell’Ispettorato agrario Giovanni Sutera, il capo del Genio civile Gaetano Laudani e l’ufficiale del Corpo forestale Luca Ferlito. Definito un cronoprogramma di iniziative e interventi a breve e medio termine. È…
Leggi tuttoSicilia, lotta alla siccità: 15 mln per i “laghetti aziendali”
Arrivano altri 15 milioni di euro per dare la possibilità agli imprenditori agricoli della Sicilia di realizzare o ampliare i cosiddetti laghetti aziendali, fonti di approvvigionamento idrico per le campagne. Precedentemente sono stati stanziati 20 milioni di euro. Le nuove risorse provengono dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico. I destinatari del contributo economico offerto dalla Regione (può arrivare fino al 70% della spesa da affrontare) avranno inoltre la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati presso l’Irfis, Finanziaria dell’ente. “Dai potenziali beneficiari c’è stata una risposta davvero entusiastica con ben 699 progetti…
Leggi tuttoSuicidio a Porto Empedocle, 16enne indagato per morte 26enne
I Carabinieri del Comando Provinciale di Caltanissetta hanno eseguito la misura cautelare del collocamento in una comunità ai danni di un 16enne indagato per istigazione e aiuto al suicidio nell’ambito delle indagini sul decesso di Mirko La Mendola, 26enne trovato privo di vita con un colpo di pistola alla testa. Il rinvenimento è avvenuto il 25 agosto su una spiaggia di Porto Empedocle. Il minore è stato pure denunciato per detenzione e divulgazione per via telematica di materiale pedopornografico. Il GIP per i minorenni di Palermo, su richiesta della Procura,…
Leggi tuttoSicilia, Musumeci su maltempo: “Peggio sembra passato. UE affronti cambiamento climatico”
L’intenso maltempo sembra essere passato. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, diffonde un video e chiede all’UE di affrontare il cambiamento climatico. “Almeno stavolta il peggio sembra essere passato. Restano i morti da piangere. Rimangono le ferite sul territorio, i tantissimi danni alle strutture pubbliche e private. Restano migliaia di titolari di imprese che continuano a vivere nella disperazione per avere perso il frutto dell’annata. Tuttavia abbiamo il dovere di guardare avanti con rinnovato ottimismo. Speriamo che Bruxelles si renda conto che l’Europa non è ancora pronta ad affrontare…
Leggi tuttoMaltempo in Sicilia, notte di pioggia e vento: situazione sotto controllo
Nella zona della Sicilia orientale la notte è stata caratterizzata da pioggia e vento ma la situazione è stata gestita senza particolari criticità. Il “Medicane” Apollo, ormai in fase di allontanamento dall’isola, ha comunque provocato qualche disagio nelle ore passate. A Siracusa sono state necessarie le idrovore, a Catania ha soffiato vento intenso e la pioggia è caduta anche nell’area messinese. Si potrebbe quindi andare incontro agli ultimi effetti dell’uragano mediterraneo. Il capo del Dipartimento della Protezione Civile isolano, Salvo Cocina, interviene sulla situazione attuale. “La notte scorsa ha piovuto…
Leggi tuttoCovid-19 in Sicilia: due Comuni in “zona arancione” fino all’11 novembre
I Comuni di Castel di Iudica, nel catanese, e Lercara Friddi, in provincia di Palermo, da domenica 31 ottobre saranno in “zona arancione” a causa dell’alto numero di positivi al Coronavirus in rapporto ai vaccinati. Lo prevede l’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta del dipartimento regionale Asoe. Il provvedimento sarà in vigore fino a giovedì 11 novembre. Nei due Comuni è consentita la ristorazione e la somministrazione di alimenti e bevande mantenendo, però, sempre il limite di quattro persone al tavolo (a eccezione dei conviventi). Condividi
Leggi tuttoMeteo in Sicilia, ancora allerta rossa nell’isola orientale
Prosegue l’allerta meteo in Sicilia fino alle 24:00 di domani. Il Dipartimento della Protezione Civile ha individuato una criticità rossa sui settori orientali dell’isola e arancione e gialla sul resto della regione. Persistono quindi precipitazioni diffuse, a carattere di temporale, su Sicilia orientale e specie sui settori ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca forte. Mareggiate forti lungo le coste esposte. Condividi
Leggi tutto