Sicilia, beni culturali: dalla Regione 10 milioni per il restauro di monumenti

Dieci milioni di euro sono stati destinati ai lavori di ricerca archeologica, restauro, riqualificazione e valorizzazione di beni culturali in Sicilia. L’iniziativa del governo isolano, finanziata con risorse del Fesr 2014-2020, coinvolge le provincie di Palermo, Ragusa e Siracusa. Gli interventi programmati interesseranno monumenti importanti, alcuni dei quali inseriti nell’itinerario Unesco “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”. Il commento del governatore siciliano, Nello Musumeci. “L’azione di valorizzazione del nostro immenso patrimonio artistico non si ferma neppure in questo momento di emergenza sanitaria – spiega -. La ricostruzione…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Inps: autorizzati 316.547 bonus e 27.154 Cig

Inps

L’Inps ha diffuso i dati, aggiornati al 23 maggio, relativi alle prestazioni previste dal decreto Cura Italia e già erogate in Sicilia. Per quanto riguarda la Cassa integrazione in deroga sono stati autorizzati 27.154 dei 29.004 decreti giunti dalla Regione Siciliana che riguardano 60.452 lavoratori, per un totale di 12.596.663 ore e un impegno di 102.032.970,30 euro. Sono 954 i decreti restituiti o da restituire mentre 896 quelli da istruire o rivedere. Relativamente alla Cassa integrazione guadagni ordinaria sono state autorizzate 21.431 domande delle 22.121 giunte all’Inps. Riguardo ai Fis…

Condividi
Leggi tutto

Beni culturali, nasce piattaforma la Sicilia racconta: portale per le scuole

È online “La Sicilia racconta”, una nuova piattaforma didattica nata con l’intento di far comprendere ai ragazzi delle scuole italiane il valore del patrimonio culturale siciliano e per coinvolgerli fino a renderli narratori in prima persona delle bellezze artistiche dell’isola. L’iniziativa di Aditus, società concessionaria dei principali siti archeologici e museali della Sicilia orientale – tra i quali il Teatro antico di Taormina e l’Area archeologica della Neapolis di Siracusa – è stata sposata dal governo Musumeci, attraverso il dipartimento regionale dei Beni culturali guidato da Sergio Alessandro. L’obiettivo è…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia | Sgominate bande criminali, furti e atti sessuali con minore: 15 misure cautelari

La compagnia dei Carabinieri di Partinico, nel palermitano, ha eseguito un’ordinanza di applicazione di 15 misure cautelari (di cui 8 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 4 obblighi di presentazione alla Polizia Giudiziaria). Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo siculo nei confronti di 15 soggetti ritenuti responsabili dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una pluralità di furti aggravati. Sono stati rubati grandi quantitativi di rame, batterie di ponti ripetitori e numerose auto. Sono stati compiuti dei colpi in abitazioni a…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, stabilimenti balneari e spiagge: tutte le regole da seguire

aliscafo

La Protezione Civile siciliana fornisce tutte le indicazioni in merito alle attività possibili per gli stabilimenti balneari e alle regole che i bagnanti dovranno seguire in spiaggia. Di seguito vi riportiamo il testo della nota: L´estate si avvicina a grandi passi e in Sicilia si fa forte il desiderio di spostarsi al mare per godere dei primi raggi di sole. L´Art. 4 dell´Ordinanza n. 21 del 17 maggio a firma del Presidente della Regione autorizza l´attività degli stabilimenti balneari autorizzandone anche le attività propedeutiche, inclusa la possibilità di utilizzare gli…

Condividi
Leggi tutto

Coronavirus: la Sicilia vede la luce in fondo al tunnel

Sicilia

I dati diffusi ieri dalla Regione Sicilia, relativi al contagio da Coronavirus nell’isola, confermano una tendenza positiva in atto, ormai, da diversi giorni e fanno intravedere la luce in fondo al tunnel. Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza, alla voce contagi, si è potuto leggere uno 0. Per la prima volta, in questi mesi difficili, non si è registrato alcun nuovo contagio. Segno che, nonostante i numerosi campanelli d’allarme e le numerose recriminazioni, il percorso tracciato dal popolo siciliano nelle quasi tre settimane di “Fase II” è stato quello giusto.…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, arrivano oltre 450 migranti nell’agrigentino

vito lo iacono; Alcamo Marina

Sono arrivati in Sicilia oltre 450 migranti. Sono approdate sulla spiaggia di Palma di Montechiaro, nell’agrigentino, circa 400 persone, tutte lasciate a pochi metri da terra da una nave. Sarebbero, invece, 52 i soggetti giunti a Linosa con un’imbarcazione di circa 10 metri. Gli individui sono poi stati bloccati dai Carabinieri locali. Le Forze dell’Ordine di Palma, invece, stanno perlustrando le strade di campagna nelle quali gli stranieri sono fuggiti. Sono almeno tre le motovedette della Guardia Costiera impegnate nella ricerca della nave. Pare sia stato intercettato un altro barcone,…

Condividi
Leggi tutto

Zero contagi in Sicilia, Musumeci: “Buona notizia ma restiamo attenti”

sicilia gialla; ordinanza; milena;

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, si complimenta con i siculi riguardo al dato positivo emerso oggi dal bollettino. È, infatti, la prima volta che si registrano zero contagi nell’isola. Di seguito le parole del governatore siciliano. “Una buona notizia! Ma restiamo attenti. Le regole sul distanziamento e la linee guida nelle attività commerciali sono fondamentali. Comunque: ancora una volta BRAVI AI SICILIANI!” afferma. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, Musumeci: “Valutiamo di riaprire alcune attività commerciali nei giorni domenicali e festivi”

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, discute in merito alla questione delle riaperture di alcune attività commerciali nei giorni domenicali e festivi. Ecco le sue considerazioni: “L’opportunità di riaprire alcune attività commerciali nei giorni domenicali e festivi sarà valutata, nei prossimi giorni, con la necessaria attenzione – dice -. Ogni decisione, comunque, non potrà prescindere da un confronto con i vertici regionali delle organizzazioni di categoria e sindacali, fissato per martedì e giovedì della prossima settimana” conclude. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Operazione Matrioska, estorsione e furti in Sicilia: arrestati 6 Rom nel Lazio

Nell’ambito dell’operazione Matrioska i Carabinieri della compagnia di Patti, nel messinese, con il supporto dei colleghi di Tivoli (RM) hanno arrestato sei Rom: Marika Goman, di 42 anni, Nina Goman, di 61, Renata Goman, di 40, Sonia Goman, di 34, Mirko Jovanovic, di 32 e Kristijan Orsus, di 46. I soggetti sono accusati, a vario titolo, di furto aggravato in concorso, estorsione in concorso, indebito utilizzo di carte di credito, uso di atto falso e false dichiarazioni a pubblico ufficiale. Le persone sono state bloccate in alcuni campi nomadi di…

Condividi
Leggi tutto