Illudevano la gente promettendo un’assunzione alle Poste Italiane in cambio di un corrispettivo di 20mila euro. Nel palermitano sono state individuate sei vittime. Scoperta un’associazione a delinquere finalizzata alle truffe dai carabinieri, dalla polizia e dalla guardia di finanza di Sciacca. Disposte tre misure cautelari. In cella è finito un ex dipendente delle Poste. La moglie dell’ex impiegato e una polacca si trovano ai domiciliari. Truffati sei soggetti per 45mila euro che hanno dai 40 ai 60 anni. Condividi
Leggi tuttoTag: truffa
Canicattì (AG), truffa sulle ambulanze: maxi sequestro, indagata coppia
Truffa sulle ambulanze a Canicattì (AG). La Guardia di Finanza di Agrigento ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni per 3.757.604 euro ai danni di due responsabili di un’associazione di volontariato “Sicania soccorso”. I coinvolti hanno beneficiato di finanziamenti pubblici erogati dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. Si tratta di una coppia di coniugi indagata per truffa ai danni dello Stato ed evasione fiscale. Inchiesta anche sull’impresa individuale “Sicania soccorso”. I soggetti, titolari di un’attività d’impresa a fine di lucro, tramite l’apparenza giuridica di un’associazione di volontariato hanno stipulato…
Leggi tuttoRaddusa (CT), giovane truffato e derubato con SMS: due denunce
Un giovane di 23 anni è stato raggirato con un falso SMS. I Carabinieri di Raddusa (CT) hanno denunciato un 53enne di Napoli e un 62enne dello Sri Lanka per truffa aggravata in concorso. Oltre 500 euro sono indebitamenti arrivati tra le mani dei furfanti. L’imbroglio è stato reso possibile da un messaggio arrivato sul telefonino da parte di “Poste-info”. Il mittente scriveva alla vittima di un blocco della sua carta prepagata Posta Evolution e chiedeva di collegarsi a un indirizzo web per aggiornare i propri dati per evitare l’interruzione…
Leggi tuttoCatania, torna alla carica il finto tecnico dei condizionatori: denunciato
Tenta di raggirare una negoziante con il “trucco” dei problemi al condizionatore. Nella giornata di ieri la Polizia ha denunciato in stato di libertà un catanese (classe 1965) per tentata truffa. Un agente, libero dal servizio, ha udito la titolare di un esercizio commerciale chiedere aiuto poiché un signore aveva tentato di truffarla. L’uomo, poco prima, era entrato nel negozio affermando di essere il tecnico dei condizionatori e chiedendo 50 euro. Il poliziotto, contattando anche una volante, ha fermato l’uomo. Emerge che altri tre negozianti del centro di Catania erano…
Leggi tuttoCatania, finto tecnico truffa cassiera: denunciato
Si finge un tecnico dei climatizzatori ma truffa la cassiera di un negozio di via Etnea a Catania. Un 56enne, infatti, ha ingannato la dipendente facendosi consegnare 85 euro per l’acquisto dei ricambi per l’elettrodomestico. Ricevuto il denaro l’uomo ha lasciato il negozio senza ritornare. La donna si è quindi rivolta al Commissariato Centrale che, dopo accurate ricerche, ha trovato il soggetto che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. Condividi
Leggi tuttoCatania, controlli a Librino: due denunce
Controlli della Polizia a Librino nella città di Catania. Donna del nord Italia truffa il titolare di una ricevitoria/tabacchi del quartiere. La persona è indagata per truffa aggravata. La donna è un’operatrice della Lottomatica che è riuscita a farsi ricaricare dalla vittima 4 importi sulla carta postepay pari a circa 4.000 euro. La truffatrice, dopo avergli fornito via telefono dei codici per aggiornare il software e i programmi utilizzati, ha manipolato i dati e svuotato il conto corrente. Un 21enne, invece, è stato denunciato per invasione di terreni, edifici pubblici…
Leggi tuttoTruffa a Inps e Agea nel messinese, scoperti 156 falsi braccianti: sequestri e denunce
Individuato un raggiro a Inps e Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) nel messinese. Si tratta di 156 dipendenti di una società “cartiera” – quindi fittizia – che percepivano indebitamente indennità assistenziali e previdenziali relative al settore agricolo per oltre 550.000 euro. Questo è quanto sostiene l’accusa nell’ambito dell’operazione “Lady Bug”. La Guardia di Finanza, dopo un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Messina, ha denunciato i colpevoli ritenuti responsabili – a vario titolo – di frode ai danni dell’Inps, falso e truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni…
Leggi tuttoTruffa fondi UE sui Nebrodi, Agea non si costituisce parte civile
L’ente che eroga i finanziamenti stanziati dall’UE per i produttori agricoli (Agea), principale vittima della truffa milionaria nell’ambito del processo contro il raggiro messo in atto dalla mafia dei Nebrodi, non si è costituito parte civile. L’indagine condusse in carcere oltre 90 persone. È stato scoperto l’affare milionario dei boss di clan storici di Tortorici (i Batanesi e i Bontempo Scavo) che hanno intascato indebitamente fondi europei per oltre 5,5 milioni di euro raggirando l’Agea. Le famiglie mafiose sono state aiutate da un notaio compiacente e da funzionari dei Centri…
Leggi tuttoSiracusa | Persone truffate da avvocato, commercialista e imprenditore
Eseguito da parte del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Siracusa un provvedimento cautelare nei confronti di un’associazione a delinquere costituita da un imprenditore di origini calabresi, già in carcere per altra causa, un avvocato aretuseo e una commercialista siracusana che, tra il 2014 e il 2017, avrebbe truffato 68 investitori. Gli indagati sono accusati, nell’ambito dell’operazione “Ghost financing”, di associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Disposto per i tre il sequestro di 2 milioni 158mila 403 euro, considerati profitto del reato. All’imprenditore e alla commercialista,…
Leggi tuttoCatania, truffa per riavere mezzi sequestrati: denunciato titolare di un’azienda di noleggio
Il titolare di un’azienda di noleggio di moto e scooter di Catania è stato denunciato dalla Polizia Stradale accusato di aver falsificato documenti per poter tornare in possesso di alcuni mezzi a due ruote finiti sotto sequestro amministrativo con l’obiettivo di poterli rimettere in circolazione. L’uomo deve rispondere di falso materiale in atto pubblico commesso dal privato, truffa ai danni di un ente pubblico e sottrazione di cose sequestrate. I crimini sono stati commessi da luglio a ottobre 2020. Il soggetto avrebbe presentato al custode giudiziale falsi verbali con i…
Leggi tutto