I finanzieri di Siracusa hanno scoperto un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al Superbonus 110%, portando al sequestro preventivo di beni e crediti d’imposta per oltre 10 milioni di euro. La complessa truffa è stata ideata dal rappresentante di una società di costruzioni siracusana, che ha ottenuto indebiti vantaggi fiscali simulando la costituzione di un condominio che in realtà non è mai esistito, sfruttando così le agevolazioni fiscali previste dal Superbonus 110% per l’efficientamento energetico e la riqualificazione di edifici. Tutto è partito dall’acquisto di un albergo…
Leggi tuttoGiorno: 7 Novembre 2025
Il Comune di Messina riceve parte del complesso Dogana
Il Comune di Messina ha ricevuto ufficialmente una parte dello storico complesso della Dogana, situato tra il viale San Martino e il mare, nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana e di sviluppo del turismo sostenibile. La cerimonia di consegna formale delle chiavi si è tenuta sotto la tettoia ottocentesca, alla presenza del sindaco Federico Basile e della direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme, segnando un importante passo avanti nel processo di recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale della città. La cessione gratuita riguarda circa un terzo…
Leggi tuttoMessina: Controlli della velocità a Giampilieri Marina e Galati
La polizia municipale proseguirà con i servizi di controllo della velocità con Autovelox lungo i principali assi viari cittadini più interessati dal traffico, nonché con il dispositivo Scout per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I controlli saranno effettuati da lunedì 10 novembre a domenica 16 novembre 2025. Le località interessate dai controlli con Autovelox saranno: S.S. 114, Giampilieri Marina, dal km 15,000 al km 15,700; S.S. 114, Galati, dal km 9,100 al km 10,000; S.S. 114, Briga Marina, dal km 13,100…
Leggi tutto“Rassegna Profumi d’Autunno a Altolia nel Comune di Messina”
La frazione di Altolia, nel Comune di Messina, si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della rassegna “Profumi d’Autunno”, una manifestazione dedicata ai sapori, alle tradizioni e all’artigianato del territorio, che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 novembre. L’evento animerà il borgo con stand, mostre e spettacoli, richiamando numerosi visitatori attratti dal fascino del borgo e dalle sue peculiarità culturali e gastronomiche. La Città Metropolitana di Messina ha disposto la chiusura temporanea al transito veicolare della strada provinciale 33, nel tratto compreso tra il Villaggio Molino e l’abitato di Altolia,…
Leggi tuttoAggressione a Ravanusa, quattro arresti e un ferito
Un uomo di 50 anni è stato vittima di un’aggressione violenta a Ravanusa, subendo gravi lesioni personali che hanno richiesto il ricovero in ospedale con una prognosi di 50 giorni. L’evento ha scatenato un’indagine approfondita da parte delle autorità locali, portando all’arresto di quattro persone, tra cui due minori, coinvolti nella violenza. Due degli arrestati hanno cercato di esercitare pressioni sulla famiglia della vittima, tentando di convincerli a ritirare la denuncia per l’aggressione. L’uomo è stato trasportato d’urgenza in ospedale per ricevere le necessarie cure mediche a seguito delle ferite…
Leggi tuttoCamera penale di Catania ricorda Serafino Famà
La Camera penale di Catania ha organizzato due giornate di iniziative per commemorare l’avvocato Serafino Famà, vittima della mafia il 9 novembre 1995, in un evento che rappresenta un importante omaggio alla lotta contro la criminalità organizzata e alla difesa della legalità. Il primo evento si terrà nella sala C3 de Le Ciminiere e sarà un incontro-dibattito su “Trent’anni di storia dell’Avvocatura Catanese: Enzo Trantino, Nando Sambataro e Serafino Famà”, con la partecipazione dei familiari di Famà, Trantino e Sambataro, nonché di numerosi colleghi della Camera penale, per riflettere sull’evoluzione…
Leggi tuttoDenuncia per abuso di professione a Catania
I carabinieri del Nas di Catania hanno denunciato uno studente di medicina fuori corso, residente nella provincia di Catania, per aver esercitato abusivamente la professione di medico estetico, una pratica che richiede competenze specifiche nel settore della medicina estetica e autorizzazioni precise. L’individuo aveva allestito un ambulatorio di medicina estetica presso una civile abitazione, dove eseguiva trattamenti estetici con botulino e acido ialuronico senza alcuna autorizzazione, mettendo a rischio la salute dei pazienti che si avvalevano dei suoi servizi di medicina estetica. All’interno dell’abitazione sono stati trovati confezioni di botulino…
Leggi tuttoPaziente operato con successo all’ospedale Gravina di Caltagirone
Un uomo di 58 anni affetto da un voluminoso tumore renale in stadio avanzato è stato sottoposto a un complesso percorso terapeutico di oncologia urologica presso l’ospedale “Gravina” di Caltagirone, specializzato nel trattamento del carcinoma renale. Il paziente presentava un’occlusione intestinale e una trombosi neoplastica massiva della vena renale e della vena cava, richiedendo un approccio multidisciplinare che ha coinvolto il Gruppo oncologico multidisciplinare (Gom) e diverse Unità Operative del Presidio, inclusa la chirurgia oncologica e l’emodinamica. L’intervento è iniziato presso la sala di emodinamica, dove l’équipe di Cardiologia ha…
Leggi tuttoNuova area verde a San Giorgio in via Telegrafo Vecchio
L’assessore ai Beni confiscati alla mafia Viviana Lombardo e l’esperto del sindaco Michele Cristaldi consegneranno ai cittadini un’area a verde e uno spazio giochi realizzati dall’Amministrazione comunale in via Telegrafo Vecchio a San Giorgio, grazie a un progetto finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su un terreno confiscato alle famiglie mafiose e fino a poco tempo fa utilizzato come discarica abusiva di rifiuti, rappresentando un concreto esempio di rigenerazione urbana e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. L’intervento rientra nel programma di valorizzazione dei…
Leggi tuttoArrestato 20enne ad Acireale per resistenza a pubblico ufficiale
I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Acireale hanno proceduto all’arresto di un 20enne del posto per resistenza a pubblico ufficiale, in quanto il giovane ha opposto resistenza ai militari durante un servizio di pattugliamento notturno nel centro di Acireale. Intorno alle 2:00 di notte, i militari dell’Arma hanno notato un’utilitaria provenire dal senso opposto di marcia con quattro persone a bordo in corso Savoia, una delle principali vie del centro cittadino soggetta a regolamentazione del traffico. Il conducente, un 20enne già noto alle forze dell’ordine per pregresse vicende…
Leggi tutto