Schermi contro cellulari nelle carceri italiane

Il procuratore di Catania, Francesco Curcio, ha sottolineato la necessità di implementare misure di sicurezza per prevenire la penetrazione di cellulari all’interno degli istituti penitenziari, un problema endemico che ostacola la lotta alla mafia e al crimine organizzato. A margine della conferenza stampa sull’operazione che ha portato all’arresto di quattordici indagati del clan mafioso Scalisi di Adrano, Curcio ha evidenziato l’importanza di schermare gli ambienti penitenziari per impedire l’uso di telefonini cellulari, dispositivo fondamentale per le comunicazioni illecite e l’organizzazione di attività criminose. Se i detenuti non potessero utilizzare i…

Condividi
Leggi tutto

Due arresti per traffico di cocaina a Siracusa

Il gip del Tribunale di Siracusa ha convalidato l’arresto di due presunti corrieri della droga, intercettati nelle prime ore del 16 settembre mentre rientravano a Siracusa a bordo di un taxi. Solo uno dei due ha visto confermata la detenzione in carcere, mentre per l’altro è stata disposta la misura meno afflittiva dei domiciliari. I due uomini sono stati bloccati dalla Squadra Mobile di Siracusa dopo essere stati identificati come presunti trafficanti di cocaina. Secondo le indagini, i due sarebbero tornati dalla Campania, dove avrebbero acquistato un’ingente quantità di cocaina,…

Condividi
Leggi tutto

Incendio doloso a uliveto di Noto, danni all’azienda Gennuso

La notte tra sabato e domenica, ignoti hanno bruciato un uliveto in contrada Belliscala, nel territorio di Noto, appartenente all’azienda agricola dell’imprenditore e ex deputato regionale Pippo Gennuso, che svolge anche il ruolo di responsabile del dipartimento agricoltura di Forza Italia. L’imprenditore stesso ha scoperto i danni ieri mattina e ha segnalato il raid ai carabinieri, denunciando così un altro atto di intimidazione nei confronti della sua azienda agricola. Questo episodio rappresenta il decimo atto di violenza e intimidazione subito dall’azienda di Gennuso in otto anni, e si inserisce nel…

Condividi
Leggi tutto

Processo per tentato omicidio fissato per mercoledì 24 settembre

Il processo a carico di Francesco Lupo, accusato di tentato omicidio ai danni di A. F., un operaio della Reset, è fissato per mercoledì 24 settembre. La sostituta procuratrice Federica La Chioma ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato, e l’imputato, difeso dall’avvocato Vincenzo Giambruno, ha optato per il rito alternativo, una procedura giudiziaria veloce e meno formale. Secondo l’accusa, l’aggressione del 22 dicembre 2022, classificata come tentato omicidio premeditato, sarebbe stata una spedizione punitiva, maturata nell’ambito di una lunga faida famigliare iniziata nel marzo 2019 con l’uccisione a colpi…

Condividi
Leggi tutto

Morto Rosario Schifani fratello del presidente Schifani

Rosario Schifani, fratello del presidente della Regione siciliana Renato Schifani, è deceduto a Palermo all’età di 78 anni. Schifani era un professore ordinario di Elettrotecnica di alto profilo all’Università degli Studi di Palermo, con un’esperienza didattica di oltre quarant’anni nel settore dell’Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, accompagnato da un’intensa attività di ricerca scientifica con numerose pubblicazioni internazionali nel campo dell’elettrotecnica e dell’ingegneria elettrica. La sua attività di ricerca ha reso noto il Laboratorio Dielettrici, da lui realizzato nel dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, a livello europeo,…

Condividi
Leggi tutto

Incendio doloso a Ragalna danneggia automezzi di raccolta rifiuti

Ieri, nella città di Ragalna, in provincia di Catania, si è verificato un incendio doloso che ha interessato quattro automezzi della raccolta rifiuti urbani, mettendo a rischio la gestione dei rifiuti nella zona. Le prime ricostruzioni dei carabinieri indicano che l’incendio sia stato appiccato con l’intento di danneggiare gli automezzi, configurandosi come un reato di incendio doloso. Il sindaco Nino Caruso e l’amministrazione comunale hanno espresso una ferma condanna verso l’accaduto, definendolo “un gesto criminale a tutti gli effetti” che minaccia la sicurezza pubblica e la gestione dei servizi essenziali…

Condividi
Leggi tutto

Denunciato 95enne per danneggiamento e minaccia a Catania

I carabinieri del nucleo radiomobile di Catania hanno denunciato un 95enne di Bronte per danneggiamento e minaccia, in seguito a un episodio di violenza contro la proprietà privata avvenuto nel quartiere Nesima a Catania. L’intervento della gazzella del Radiomobile, allertata dalla centrale operativa, è stato richiesto da un 58enne esasperato dal comportamento del vicino, che aveva già causato problemi in passato, tra cui dispute per la proprietà immobiliare e confini di proprietà. Secondo la ricostruzione degli investigatori, l’anziano avrebbe colpito con una mazzetta da muratore il muro di confine dell’abitazione…

Condividi
Leggi tutto

Controllo urbano ad Acireale, tre segnalati per droga

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia e della stazione di Acireale hanno attuato un dispositivo di controllo del traffico nelle aree urbane di maggiore affluenza, presidiando le principali vie d’accesso ai centri abitati e gli svincoli stradali, al fine di garantire la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti stradali. Sono stati effettuati posti di blocco rinforzati e ispezioni su diversi veicoli, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza e alla circolazione di sostanze stupefacenti. Tre uomini del posto sono stati trovati in possesso di modiche quantità di…

Condividi
Leggi tutto

Sciopero a Palermo, trasporti urbani funzionano regolarmente

A Palermo, nonostante lo sciopero indetto dall’Unione sindacale di base per chiedere il cessate il fuoco nella crisi di Gaza e sostenere la Global Sumud Flotilla, oltre a chiedere al governo italiano di interrompere le relazioni diplomatiche con Israele, i trasporti pubblici urbani hanno funzionato regolarmente, seppur con alcune limitazioni. Tuttavia, alcune corse dell’Azienda trasporti siciliana che collega vari comuni della Sicilia con i bus sono state annullate a causa della protesta contro la politica di Israele nella regione mediorientale. Nel frattempo, diversi istituti scolastici hanno subito disagi a causa…

Condividi
Leggi tutto

Catania: Rifiuti, denuncia penale e attività interdetta per gommista che smaltiva illecitamente copertoni

Nella giornata di ieri, in Via Calliope/Fondo Romeo, le telecamere di sorveglianza hanno immortalato una persona intenta ad abbandonare numerosi pneumatici. Sebbene si tratti di rifiuti speciali non pericolosi, essi rappresentano comunque una minaccia concreta per la salute pubblica, in quanto se non smaltiti correttamente possono rilasciare sostanze altamente inquinanti. Informati dal Responsabile della Sezione Ambientale, Commissario Antonio Lizzio, il Comandante Diego Peruga, il Vice Comandante Stefano Blasco e il magistrato di turno hanno immediatamente concordato l’avvio delle procedure e degli accertamenti di Polizia Giudiziaria. Le indagini hanno portato all’identificazione…

Condividi
Leggi tutto