Regione Siciliana, il Cdm impugna legge su tagli vitalizi

Crias; PNRR

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Siciliana dello scorso novembre sugli assegni vitalizi. Questo è quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi al termine del Cdm. Alcune “disposizioni riguardanti i trattamenti previdenziali e i vitalizi del presidente della Regione, dei consiglieri e degli assessori regionali violano il principio di uguaglianza e ragionevolezza, sancito dalla Costituzione, nonché i principi di coordinamento della finanza pubblica e di leale collaborazione”. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Misiliscemi lascia Trapani: diventerà il 391esimo Comune in Sicilia

Sicilia; b

Arriva il 391esimo Comune in Sicilia. L’ente si chiamerà Misiliscemi, sarà un’ex provincia di Trapani, e dovrebbe nascere prima dell’estate. La Giunta Regionale ha approvato la delibera di istituzione del nuovo comune locale, ente che inizialmente sarà retto da un commissario in carica fino alle elezioni. La prima commissione dell’assemblea regionale siciliana dovrà decidere, entro 60 giorni, se negare il provvedimento o se accettarlo e trasmetterlo in Aula per l’approvazione totale. Il personale dell’ente di Trapani residente nelle frazioni scorporate passerà alle dipendenze del nuovo Comune. Misiliscemi avrà 8.669 abitanti,…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia nel caos, presidente dell’Ars Micciché: “Abbiamo soppresso l’esercizio provvisorio”

Non arrivano belle notizie per la Sicilia. L’Assemblea Regionale Siciliana ha, infatti, approvato un emendamento soppressivo dell’articolo 1 del disegno di legge di autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione previsto per tre mesi. Il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè afferma che: “Di fatto abbiamo soppresso l’esercizio provvisorio, inutile andare avanti”. L’emendamento soppressivo messo ai voti era del M5s. Il Pd ha chiesto il voto palese e il presidente Miccichè ha aperto la votazione. A quel punto l’articolo 1 del disegno di legge è stato soppresso per cui è venuto meno…

Condividi
Leggi tutto

Ocean Viking sbarca a Pozzallo

Pozzallo; porti

“In seguito alla richiesta avanzata, è stato assegnato alla nave Ocean Viking, con 39 migranti a bordo, di cui 19 minori, Pozzallo come porto di sbarco”. Lo annuncia il Viminale. “Francia, Germania e Lussemburgo hanno dato la loro disponibilità ad accogliere tutti e 20 i migranti ricollocabili. La disponibilità è stata offerta sulla base dell’apertura della procedura di redistribuzione dei migranti a livello europeo avviata dalla Commissione Ue sulla scorta del preaccordo di Malta”. Tramite un tweet le Ong Medici Senza Frontiere e Sos Mediterranee avevano reso noto che la nave “sta…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, elezioni per le ex Province siciliane il 19 aprile

Il 19 aprile si svolgeranno le elezioni per le ex Province siciliane. Si tratta di elezioni di secondo livello per cui saranno chiamati alle urne tutti i sindaci e i consiglieri dei 390 comuni isolani. A deciderlo è il Governo guidato da Nello Musumeci, in attuazione della legge regionale 8/2019. Nelle tre Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina verranno eletti solo i Consigli, in quanto il sindaco coincide, di diritto, con il primo cittadino del Comune capoluogo. Nei sei Liberi consorzi le elezioni riguarderanno presidenti e Consigli. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, scongiurata la paventata maggiorazione dell’addizionale Iperf

palermo;

Notizie positive per i siciliani che sull’anno d’imposta 2019 pagheranno solo l’aliquota regionale pari all’1,23%. È stata, infatti, scansata per l’anno fiscale 2019 la temutissima maggiorazione dell’addizionale Irpef. Volge quindi al termine – o almeno così sembra – una lunga fase, avviata nel 2011, in cui per fronteggiare i debiti la regione siciliana ha fatto all-in sull’addizionale irpef. L’assessore Regionale all’Economia, Gaetano Armao, rilascia delle dichiarazioni all’Ansa in merito al traguardo raggiunto dal governo isolano. “È stato portato a compimento il lungo percorso di risanamento, già riconosciuto dalle agenzie di…

Condividi
Leggi tutto

Mafia, operazione “Nebrodi”: sospeso il consigliere comunale Vincenzo Ceraulo. L’uomo è posto anche ai domiciliari

È stato sospeso Vincenzo Ceraulo dalla carica di consigliere del Comune di Randazzo, nel catanese, dal Prefetto di Catania, Claudio Sammartino. Il provvedimento è scattato a seguito della maxi operazione antimafia che ieri ha smantellato l’associazione mafiosa di Tortorici, paese dei Nebrodi nel messinese. L’uomo è anche stato posto agli arresti domiciliari poiché responsabile dei reati, in concorso, di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche, con l’aggravante di aver favorito l’associazione, e di falsità ideologica aggravata in atti pubblici. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Reddito di cittadinanza, parte l’obbligo di svolgere lavori utili non retribuiti nei Comuni

Crias; PNRR

Gli aventi diritto al reddito di cittadinanza dovranno svolgere i Puc ossia i progetti utili alla collettività nel Comune di residenza, a seguito della pubblicazione del decreto del Ministero del Lavoro in Gazzetta Ufficiale avvenuta l’8 gennaio 2020. I percettori dovranno dare la loro disponibilità per almeno 8 ore settimanali per eseguire attività non retribuite “in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni”. Contemporaneamente i soggetti che beneficiano del reddito di cittadinanza continueranno a cercare lavoro tramite i Centri per l’impiego. L’inizio di tali progetti…

Condividi
Leggi tutto

Polemica sulla Campagna dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana sugli effetti dell’abuso degli alcolici nelle donne, figura femminile con coppe di vino che rappresentano i seni

Scoppia la polemica per la campagna pubblicitaria promossa dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana che raffigura due coppe di vino che rappresentavano il seno femminile con uno slogan “Quali sono le dosi giuste di alcol per la donna?”. La campagna è stata diffusa sul portale Costruire Salute ed è stata eliminata dopo due giorni per le proteste animose dei cittadini. La campagna parla di come il corpo di una donna riesce a smaltire l’alcol e dei danni che l’abuso di alcolici potrebbe causare allo stesso. L’iniziativa, nonostante l’intenzione positiva tuttavia,…

Condividi
Leggi tutto

Elezioni comunali di Palermo 2012, firme false del Movimento 5 Stelle: 12 condanne e 2 assoluzioni

Il caso delle firme false del Movimento 5 Stelle, presentate nel 2012 dai pentastellati per le elezioni comunali di Palermo, volge al termine. Sono stati condannati 12 soggetti e 2 persone sono state assolte. Gli imputati rispondevano, a vario titolo, di falso e di violazione della legge regionale. Ad emettere la sentenza è stato il giudice monocratico della quinta sezione del tribunale palermitano, Salvatore Flaccovio. Sono stati condannati ad un 1 e 10 mesi di reclusione gli ex deputati nazionali Riccardo Nuti, Claudia Mannino e Giulia Di Vita. 1 anno…

Condividi
Leggi tutto