Catania, domani consegna di 2 defibrillatori in spiagge libere

Sono 2 i defibrillatori saranno consegnati e installati domani a partire dalle ore 10 nelle spiagge libere della Plaia di Catania numero 3 (Stromboli) e numero 1 (Etna), su iniziativa promossa dalla presidente della Commissione consiliare Sanità, Sara Pettinato. Saranno presenti il sindaco Salvo Pogliese, gli assessori alla Salute, Pippo Arcidiacono, e al Mare, Michele Cristaldi, il professore Igo La Mantia, presidente dell’Ordine dei Medici di Catania che ha donato i due strumenti salvavita. Per l’occasione è prevista anche una dimostrazione del salvataggio in mare con l’ausilio dei cani. “Il…

Condividi
Leggi tutto

Catania, controlli in sala giochi e scommesse: sanzioni e chiusura

Controlli anti-Covid-19 della Polizia di Catania. In una sala giochi e scommesse di Librino sono stati beccati 4 clienti senza mascherina di cui 3 privi di Green Pass. Disposta la chiusura provvisoria dell’attività per 5 giorni. Contestate 9 sanzioni amministrative per un totale di 3.600 euro. Monitoraggi anche su strada. Riscontrate violazioni al Codice della Strada. Disposto il sequestro amministrativo di un veicolo per mancanza di assicurazione per responsabilità civile. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, tamponi drive-in: orario prolungato il 14, stop a Ferragosto

I drive-in di Catania (via Forcile) e Acireale (via Bonaccorsi) il 14 agosto resteranno aperti fino alle ore 21 e il giorno di Ferragosto saranno chiusi. Torneranno regolarmente operativi lunedì 16. Il prolungamento dell’orario e lo stop di un giorno è stato deciso dall’Ufficio del commissario emergenza Covid di Catania. I drive-in giorno 14 rispetteranno i seguenti orari: Catania 9.00 – 13.30 / 14.30 – 21.00  e Acireale 14.00 – 21.00. “L’attività di screening è di fondamentale importanza – spiega il commissario emergenza Covid Catania, Pino Liberti –. La Sicilia,…

Condividi
Leggi tutto

Catania, rifiuti abbandonati in strada: sanzionati e denunciati trasgressori

Rifiuti in strada a Catania. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale hanno operato lungo il viale Giuseppe Lainò, traversa chiamata Strada Sgroppillo, per delle vere e proprie discariche. La videosorveglianza ha permesso di scoprire l’identità di diversi trasgressori che abbandonavano sacchetti di rifiuti violando pure le ordinanze sindacali sulla raccolta differenziata. Sorprese anche persone facenti capo a imprese operanti nel settore edile che si disfacevano di materiali di risulta. Elevate 21 sanzioni per un totale di 12.600 euro. Denunciati alla Procura della Repubblica di Catania…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Di Palma (Enac) in visita all’aeroporto: “Diventi hub del Sud Italia”

“Catania diventi l’hub del Sud Italia”. Lo ha detto Pierluigi Di Palma in visita all’aeroporto etneo. Si tratta del neo presidente dell’Enac, avvocato dello Stato e già Direttore generale dello stesso Ente dal 1998 al 2003, che è stato ricevuto dai vertici della Sac, Sandro Gambuzza e Nico Torrisi, e della Soaco, Giuseppe Mistretta e Rosario Dibennardo. Presente anche il Direttore centrale Vigilanza di Enac, Claudio Eminente. Nel corso della visita istituzionale si è discusso anche dello sviluppo aeroportuale. “Siamo particolarmente lieti di aver ricevuto come primo scalo aeroportuale in…

Condividi
Leggi tutto

Catania, AMTS: Bellavia nominato Amministratore Unico

AMTS

Il Comune di Catania (socio unico) rappresentato all’assemblea dei soci dal vice sindaco Roberto Bonaccorsi ha rinnovato l’organo amministrativo della società Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A. (AMTS Catania), recentemente nata dopo la fusione tra AMT e Sostare. Il Consiglio d’Amministrazione di AMT, composto dal presidente Giacomo Bellavia e dai componenti Agata Parisi e Alessio Zizzo, era giunto a scadenza naturale il 28 giugno 2021 in occasione dell’approvazione del bilancio 2020 (riportante un risultato di esercizio pari a 4,1 milioni di utile) ed era rimasto in carica, a termini…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Etna: record di altezza a 3357 metri

Nuovo record di altezza per l’Etna. Il vulcano catanese, dopo circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est, ha incrementato la sua altezza raggiungendo i 3357 metri s.l.m.. Gli eventi hanno accumulato notevoli quantità di materiale piroclastico e strati di lava sul cono del Cratere di Sud-Est, il più giovane e più attivo dei quattro crateri sommitali dell’Etna, provocando una trasformazione della sagoma del vulcano. Il Cratere di Sud-Est ha raggiunto la quota di 3357 m ed è ormai di gran lunga più…

Condividi
Leggi tutto

Catania, attività sull’Etna: esplosioni e nube di cenere

Ancora attività sull’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, diffonde diversi aggiornamenti. Ore 09:56 (07:56 UTC) – “Alle ore 07:20 UTC è avvenuto un evento esplosivo al Cratere di Nord-Est, generando una nube di cenere che ha raggiunto l’altezza di circa 6000 m s.l.m. e che successivamente si è dispersa verso sud-est. A questa esplosione sono seguite ulteriori, deboli emissioni di cenere e vapore; attualmente il fenomeno è in diminuzione. Dalle ore 07:19 UTC è stata registrata una sequenza sismica della durata di circa 1 minuto costituita da…

Condividi
Leggi tutto

Catania, sequestro da oltre 4 mln di euro per Sapienza e Pulvirenti: MERIDI al centro delle indagini

Maxi sequestro preventivo ai danni di Carmelo Sapienza e Antonino Pulvirenti. I finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito il provvedimento, emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale locale, nei confronti dei due, indagati in qualità di legale rappresentante pro tempore e amministratore di fatto di MERIDI s.r.l., società che opera nella gestione di marchi della distribuzione alimentare organizzata. Contestato nello specifico il reato di omesso versamento delle ritenute IRPEF con riferimento agli anni 2017 e 2018. Una segnalazione alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate ha fatto…

Condividi
Leggi tutto

Catania, progetto di riqualificazione del parco Gandhi

Il parco Gandhi di Catania deve essere riqualificato e reso accessibile alla gente. Questo è l’obiettivo del presidente del IV municipio, Erio Buceti. “Il progetto che stiamo valutando per questo luogo prevede un coinvolgimento continuo con l’associazionismo e le parrocchie del nostro territorio un piano sociale per far ritornare ad essere parco Gandhi un’area con giochi per bambini e viali alberati con gli amanti dello jogging o le famiglie libere di fare attività fisica all’aperto o una semplice passeggiata. Lo sviluppo dei parchi e la loro vivibilità è una prerogativa…

Condividi
Leggi tutto