Sono stati trasferiti in diversi ospedali 21 anziani che erano rimasti all’interno della casa di riposo Don Bosco di Caltagirone, struttura con 41 soggetti, tra ospiti e operatori, risultati positivi al Coronavirus. La scelta è stata assunta dopo il sopralluogo, disposto dal sindaco Gino Ioppolo, che è stato effettuato dall’infettivologo Pino Liberti e dalla risk manager dell’Asp di Catania Emilia Fisicaro, esperti individuati per monitorare la salvaguardia di case di riposo e residenze sanitarie assistite nella provincia etnea. I sanitari hanno incontrato in municipio il primo cittadino, l’assessore al Welfare…
Leggi tuttoTag: Coronavirus
Coronavirus, documenti e autorizzazioni: revisione, assicurazione dei veicoli e altro… tutte le proroghe
Sono state prorogare molte scadenze di atti amministrativi e autorizzazioni a causa dell’emergenza Coronavirus. Lo ha stabilito il Decreto Legge dello scorso 17 marzo 2020. Per quanto riguarda la revisione delle auto quelle che sono scadute al 17 marzo o in scadenza fino al 31 luglio 2020 possono circolare anche senza fino al 31 ottobre 2020. Le patenti di guida scadute dopo il 31 gennaio 2020 ed in scadenza fino al 31 agosto sono prorogate fino al 31 agosto 2020. Lo stesso discorso vale per quelle che sono state rilasciate…
Leggi tuttoCovid-19 e carceri: è il caos! Il commento dell’avvocato Francesco Strano ad A1N
Le numerose polemiche che ruotano attorno alla scarcerazione “eccezionale” di alcuni boss della mafia detenuti in regime di 41 bis, ci spingono ed un po’ anche impongono di far chiarezza sulla questione altamente delicata quale quella delle condizioni dei detenuti nelle carceri italiane, soprattutto al tempo della pandemia globale che stiamo affrontando. Per mettere un po’ d’ordine alle idee confuse che rischiano di creare giudizi inesatti nel contenuto e superficiali nell’intenzione, ci siamo affidati all’avvocato Francesco Strano Tagliareni, illustre ed esperiente esponente dell’Avvocatura Penale Catanese. In modo diretto e senza…
Leggi tuttoCatania, il piano di vigilanza e controllo per il 25 aprile e 1° maggio: presente anche l’Esercito
Il prefetto di Catania, Claudio Sammartino, ha convocato una riunione in videoconferenza del Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica. Il tema dell’incontro era la pianificazione dei servizi di vigilanza e controllo nel territorio etneo in occasione del 25 aprile e del 1° maggio. La nuova pianificazione strategica dei servizi di vigilanza e dei controlli sarà ulteriormente intensificata in tutti gli ambiti territoriali della provincia. I dispositivi di vigilanza saranno attuati nei centri urbani della città catanese e degli altri comuni della provincia. Nello specifico saranno impiegate sulle vie di…
Leggi tuttoRecovery Fund: il consiglio europeo dice si, ma manca l’accordo sulle modalità di finanziamento
Il vertice del consiglio europeo andato in scena ieri ha, di fatto, confermato i termini dell’accordo raggiunto lo scorso 9 aprile dai Ministri delle Finanze riuniti nell’eurogruppo. I rappresentanti dei 27 stati membri, dunque, hanno dato il via libera al pacchetto di aiuti che comprende il Mes, gli interventi della Banca Europea degli Investimenti (BEI) e il sostegno alla cassa integrazione (SURE). Ratificata, inoltre, all’unanimità la proposta del cosidetto Recovery Fund, ovvero il piano di aiuti richiesto in prima istanza dalla Francia e dal suo presidente Macron. Punto fondamentale dell’intesa…
Leggi tuttoCoronavirus in Sicilia, traghettamenti gratis per i sanitari
Il personale pendolare sanitario che viaggia da e per la Sicilia avrà la possibilità di traghettare gratuitamente sulle linee dedicate al trasporto merci. Il provvedimento è valido anche per quei soggetti che necessitano di cure mediche. Condividi
Leggi tuttoMonreale (PA), si sposano con la mascherina
L’amore trionfa, nonostante l’emergenza sanitaria, a Monreale. Il sindaco del paese palermitano, Alberto Arcidiacono, ha celebrato stamani il primo matrimonio da quando sono state emanate le restrizioni anti-Coronavirus. Gli sposi, Vincenza Balistrieri e il carabiniere Federico Basta, al culmine della cerimonia nuziale si sono scambiati un tenero bacio con le mascherine. “L’emergenza e le limitazioni non ci hanno scoraggiato. Per festeggiamenti ci sarà tempo. È stato tutto estremamente veloce; eravamo solo noi e i testimoni, oltre al primo cittadino” dichiarano i neo coniugi. Condividi
Leggi tuttoCoronavirus, ipotesi per la “Fase 2”: spostamenti consentiti nel territorio regionale e altri fondi per la sanità dal 4 maggio?
Continuano a trapelare notizie in merito ai possibili provvedimenti che il governo assumerà dal 4 maggio, salvo la garanzia delle misure di sicurezza. L’orientamento prevalente dell’esecutivo ipotizza la possibilità di consentire gli spostamenti, anche fuori dal proprio comune di residenza ma all’interno della regione di appartenenza. Il governo sta vagliando questa idea ma al momento la certezza in merito al provvedimento definitivo appare ancora lontana. Arriverà inoltre una somma tra i 4 e i 5 miliardi destinata alla sanità nazionale. Si tratterebbe di risorse che il governo stanzierebbe con il…
Leggi tuttoEmergenza economica Isole Eolie, missiva delle aziende: “Preoccupati delle conseguenze del Covid-19”
Le imprese delle Isole Eolie stanno vivendo un momento molto complesso a causa dell’emergenza sanitaria che compromette il regolare svolgimento delle attività previste per la bella stagione in arrivo. I lavoratori del luogo sono profondamente turbati dalla situazione in quanto l’avvicinarsi dell’estate, stagione principale del turismo nelle località delle Eolie che è il motore pulsante dell’economia isolana, e la mancanza attuale di soluzioni per arginare il problema legato all’emergenza Covid-19 potrebbero provocare conseguenze negative notevoli. Montano le preoccupazioni degli imprenditori che temono un vero e proprio blocco dell’economia delle Isole…
Leggi tuttoCoronavirus, un collegamento marittimo quotidiano in più con la Sicilia
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato, in accordo con il ministero della Salute rappresentato da Roberto Speranza, un Decreto che aggiunge un collegamento giornaliero tra Messina/Villa San Giovanni/Reggio Calabria, modificando il precedente provvedimento del 16 marzo 2020 di forte limitazione alla mobilità delle persone con l’isola per il contrasto della diffusione del Coronavirus. Sulle navi adibite a trasporto merci il trasporto dei passeggeri è consentito esclusivamente per documentati motivi di salute. Dall’approdo di Messina-Tremestieri, inoltre, viene autorizzato il transito degli operatori sanitari pubblici e…
Leggi tutto